Ripristino acquario dolce da 120 lt lordi per futuro allevamento Danio Margaritatus.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Loge
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/03/23, 10:39

Ripristino acquario dolce da 120 lt lordi per futuro allevamento Danio Margaritatus.

Messaggio di Loge » 01/03/2023, 10:51

ciao a tutti.
mi date una mano a ripristinare il mio acquario per provare ad allevare i Danio margaritatus, di cui mi sono innamorato un annetto fa?
per ora sono quasi infestato da probabili alghe brune (dopo un'infestazione di cianobatteri nel 2021), e ho bisogno di un sacco di consigli su fondo da utilizzare, piante da mettere, fotoperiodo adeguato, gestione del filtro, riscaldatore e temperatura, ecc. ecc..
grazie in anticipo a tutti.

intanto metto qualche foto su com'era l'acquario qualche settimana fa (prima della rimozione manuale della maggior parte delle brune) e come era prima dell'infestazione, nel 2022. Non ho ancora pesci, solo una trentina di lumache Melanoides tubercolata e un esemplare di Neritina zebra (o almeno spero), acquistata la settimana scorsa proprio con la speranza che "scorpacciasse" le alghe brune... e invece sta mangiando solo le verdi sul vetro anteriore della vasca.

Poi ho anche un'altra vasca più piccola, da 25 litri netti (un Mirabello 30) che utilizzavo anni fa come vasca di allevamento degli avannotti dei Guppy Japan Blue per evitare che pasturassero i genitori: attualmente sto provando a tenerci qualche pianta per (ri)popolare la vasca grande (i cui dettagli sono nel mio profilo).

grazie ancora in anticipo a tutti quelli che vorranno e potranno darmi una mano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripristino acquario dolce da 120 lt lordi per futuro allevamento Danio Margaritatus.

Messaggio di mmarco » 01/03/2023, 11:54

Bella vasca.
Da che acqua parti?
Ciao 

Aggiunto dopo 44 secondi:
Fai un po' di test.... 

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Ripristino acquario dolce da 120 lt lordi per futuro allevamento Danio Margaritatus.

Messaggio di Platyno75 » 01/03/2023, 18:45


Loge ha scritto:
01/03/2023, 10:51
bisogno di un sacco di consigli su fondo da utilizzare, piante da mettere, fotoperiodo adeguato, gestione del filtro, riscaldatore e temperatura, ecc. ecc..

Ciao, se devi riallestire non è questa la sezione giusta. Se invece vuoi risolvere il problema alghe e recuperare la vasca eliminando le alghe servono informazioni in più. E una fotografia o meglio più fotografie ad oggi.
 
 

Aggiunto dopo 45 secondi:

mmarco ha scritto:
01/03/2023, 11:55
Da che acqua parti?
Ciao 

Aggiunto dopo 44 secondi:
Fai un po' di test....

Quoto.
 
Info dettagliate su gestione, acqua, illuminazione...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Ripristino acquario dolce da 120 lt lordi per futuro allevamento Danio Margaritatus.

Messaggio di Andreami » 01/03/2023, 19:47

Per esperienza personale e per farti trovare la strada giusta su come muoverti qui sul forum chiedendo info.
 
Quei bei simpaticoni di danio sono dei simpatici pistolini che adorano anfratti e un sacco di piante, non amano particolarmente la luce diretta e cercano sempre di stare riparati sotto galleggianti o piante sul fondale.
 
A me hanno riprodotto in un acquario come in foto e senza filtro ( purtroppo poi si è rotto) , erano due maschi e una femmina.
I valori dell' acqua non erano particolarmente corretti per loro e la vasca era ancora in stato di "maturazione" aveva solo 4 mesi e il riscaldatore era impostato a 19 gradi.
 
Quindi parere personale, punta alle piante, muschi e galleggianti.
nella tua situazione opterei per un reset completo svuotando e pulendo tutto. 
 
Ps stavano in compagnia di Caridina.

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Pss, scegli la sezione che meglio credi si addica alle domande che devi fare e chiedi di essere spostato nel caso

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Andreami per il messaggio:
Loge (14/03/2023, 18:28)
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Loge
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/03/23, 10:39

Ripristino acquario dolce da 120 lt lordi per futuro allevamento Danio Margaritatus.

Messaggio di Loge » 14/03/2023, 17:59


mmarco ha scritto:
01/03/2023, 11:55
Bella vasca.
Da che acqua parti?
Ciao

Aggiunto dopo 44 secondi:
Fai un po' di test....

eccomi, buongiorno.
scusate, sono stato abbastanza incasinato in queste due settimane e la mia vita è sempre troppo piena di buoni propositi. :D

grazie, mmarco, troppo gentile.
PARTIVO da acqua del rubinetto, qui da me è mediamente dura (fra i 7 e i 7,3° pH, circa 12° GH).
i seguenti valori li ho misurati il 28 gennaio 2023, ancora con solo acqua di rubinetto:
pH 7.3
KH 6
GH 12
NO2-  0
NO3-  10
PO43-  0-0.1

successivamente (alcuni giorni dopo) ho fatto un po' di lavori di pulizia e risistemazione (compreso l'incollaggio "a umido" di un pezzo del divisorio del filtro che si era rotto, per cui l'acqua della vasca entrava... dove doveva uscire, ossia nel vano della pompa), e in forza di questi lavori ho rabboccato l'acqua complessiva aggiungendo circa 35 litri di acqua demineralizzata (bottiglioni Eurospin). Dopo non ho più avuto modo di fare nuovamente i test per questioni di tempo (ci vuole circa un'ora per tutti quanti) ma soprattutto di luce (non ero mai libero durante il giorno, alcuni test Sera vanno fatti alla luce naturale del giorno); se riesco li faccio domattina, ma la situazione di partenza, quella che ha creato maggiori problemi, era quella che ho detto.

Aggiungo qualche informazione in più sulla vasca (le avevo già scritte nel mio profilo, ma le riporto volentieri di nuovo qui):
- la vasca è artigianale, ha una quarantina d'anni: misura complessivamente 100x40x38, coperta;
- l'illuminazione è data da una plafoniera LED Aquatlantis Easy LED Universal 2.0 Freshwater 895 mm, da 44W per 6800°K e 3824 lm; fotoperiodo va dalle 12 alle 18:30-19 circa (prima illuminavo per otto ore, ma dopo cianobatteri e alghe brune sto limitando);
- il reparto filtro è a "tronco di trapezio", con scomparto vuoto (riscaldatore), scomparto filtro meccanico e biologico (lana di perlon e spugna a maglia grossa e primo strato di cannolicchi), scomparto pompa (altro strato di cannolicchi e pompa sovrapposta a essi). La pompa è una AMTRA Stream 480 regolata alla portata minima (ca. 240 lt/h)(prima avevo una RESUN SP250 da... 800 l/h, una cosa folle propinatami dal negoziante, sulla cui correttezza ho diversi dubbi);
- il riscaldatore è un vecchissimo Rena 100W (che voglio sostituire con uno meno potente: proprio oggi ho iniziato a provare un YukiHalu da 25 watt, voglio vedere come va e quanto consuma, visto che entrambe le mie vasche sono in soggiorno che è la stanza più riscaldata della casa in ogni stagione); temperatura fra 21° e 23,5° (sto cercando di portarla a 22° ma il Rena non ha la ghiera graduata e quindi si va a tentativi)(con lo YukiHalu sto cercando di portarla a 23° per vedere come va e quanto ci mette).
- Fertilizzo circa ogni settimana (più o meno, quando mi ricordo) con Easy-Life Profito e JBL Ferropol Proflora (alternati), alla metà della dose consigliata (avendo avuto le esplosioni algali per cui mi trovo qui). Non ho CO2.
- il fondo... è probabilmente il punto debole di tutta la vasca: si tratta di "fondo vivo" (sconosco la marca) a granulometria abbastanza grossa (andiamo nell'ordine degli 4-9 mm), e andamento digradante da destra verso sinistra (nel punto più alto è 15 cm, nel più basso 3), e praticamente solo da qualche settimana mi sono reso conto dell'immane cumulo di detriti organici presenti nel fondo della vasca, soprattutto nel punto più alto del fondale. La granulometria grossa mi impediva anche di sifonare bene (ho un buon sifone elettrico cinese solo da un mese scarso, ma come detto in questi giorni ho avuto grossi problemi di tempo).
 

Aggiunto dopo 27 minuti 12 secondi:

Platyno75 ha scritto:
01/03/2023, 18:46

Loge ha scritto:
01/03/2023, 10:51
bisogno di un sacco di consigli su fondo da utilizzare, piante da mettere, fotoperiodo adeguato, gestione del filtro, riscaldatore e temperatura, ecc. ecc..

Ciao, se devi riallestire non è questa la sezione giusta. Se invece vuoi risolvere il problema alghe e recuperare la vasca eliminando le alghe servono informazioni in più. E una fotografia o meglio più fotografie ad oggi.



Aggiunto dopo 45 secondi:

mmarco ha scritto:
01/03/2023, 11:55
Da che acqua parti?
Ciao

Aggiunto dopo 44 secondi:
Fai un po' di test....

Quoto.

Info dettagliate su gestione, acqua, illuminazione...

grazie mille, Platyno75: in realtà, come ho scritto nel messaggio di risposta a mmarco inviato poco fa, credo che riallestimento e esplosioni algali siano correlati: ci sono anche domande che vorrei fare su un eventuale cambio di fondo usando terriccio fertile e ghiaietto a granulometria MOLTO minore e di colore scuro (pensavo all'AMTRA ceramizzato nero Sand & Gravel 2-3 mm. Se ritieni che il mio thread sia da spostare, ponilo pure dove ritieni più opportuno: come detto, i problemi che devo risolvere sono diversi, ma il principale sono le infestazioni di alghe, che dal 2009 a oggi mi hanno devastato centinaia di euro di piantumazioni varie (sicuramente colpa mia per mia insipienza, sto iniziando a "studiare" da qualche mese).

in QUESTO momento la vasca appare così, le foto le ho fatte pochi minuti fa (se riesco a caricarle).
 

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:

Andreami ha scritto:
01/03/2023, 19:48
Per esperienza personale e per farti trovare la strada giusta su come muoverti qui sul forum chiedendo info.

Quei bei simpaticoni di danio sono dei simpatici pistolini che adorano anfratti e un sacco di piante, non amano particolarmente la luce diretta e cercano sempre di stare riparati sotto galleggianti o piante sul fondale.

A me hanno riprodotto in un acquario come in foto e senza filtro ( purtroppo poi si è rotto) , erano due maschi e una femmina.
I valori dell' acqua non erano particolarmente corretti per loro e la vasca era ancora in stato di "maturazione" aveva solo 4 mesi e il riscaldatore era impostato a 19 gradi.

Quindi parere personale, punta alle piante, muschi e galleggianti.
nella tua situazione opterei per un reset completo svuotando e pulendo tutto.

Ps stavano in compagnia di Caridina.

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Pss, scegli la sezione che meglio credi si addica alle domande che devi fare e chiedi di essere spostato nel caso


grazie, Andreami, è proprio quello che vorrei fare. e complimentoni per la vasca, è uno spettacolo. :)

Aggiunto dopo 8 minuti 48 secondi:

Platyno75 ha scritto:
01/03/2023, 18:46

Loge ha scritto:
01/03/2023, 10:51
bisogno di un sacco di consigli su fondo da utilizzare, piante da mettere, fotoperiodo adeguato, gestione del filtro, riscaldatore e temperatura, ecc. ecc..

Ciao, se devi riallestire non è questa la sezione giusta. Se invece vuoi risolvere il problema alghe e recuperare la vasca eliminando le alghe servono informazioni in più. E una fotografia o meglio più fotografie ad oggi.
proviamo a caricare le foto, non capisco perché prima non le accettasse.
le piante sono quelle che si vedono, non so le specie, una è sicuramente una (moribonda) Vallisneria gigantea.
il livello dell'acqua si è abbassato perché qualche settimana fa ho iniziato a rimuovere gradualmente la ghiaia nella prospettiva di sostituirla completamente nel senso che dicevo prima (terriccio fertile e ghiaia amtra nera) (consigli!! :) ), e di ripulire completamente la vasca da residuo organico sottostante e alghe varie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Loge il 14/03/2023, 18:53, modificato 1 volta in totale.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripristino acquario dolce da 120 lt lordi per futuro allevamento Danio Margaritatus.

Messaggio di mmarco » 14/03/2023, 18:43

:( io non mi ricordo più di quando parlavo. 
Devo rileggere con calma. 
Ciao 

Posted with AF APP

Avatar utente
Loge
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/03/23, 10:39

Ripristino acquario dolce da 120 lt lordi per futuro allevamento Danio Margaritatus.

Messaggio di Loge » 14/03/2023, 18:54


mmarco ha scritto:
14/03/2023, 18:43
:( io non mi ricordo più di quando parlavo.
Devo rileggere con calma.
Ciao

ahahahahahah tranquillo, grazie intanto. :)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripristino acquario dolce da 120 lt lordi per futuro allevamento Danio Margaritatus.

Messaggio di mmarco » 14/03/2023, 19:54

Non so se stó rispondendo a te. 
Comunque.... 
Io il terriccio fertile no. 
Ma premesso ciò, che tipo di vasca vorresti fare?
Ciao 

Posted with AF APP

Avatar utente
Loge
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/03/23, 10:39

Ripristino acquario dolce da 120 lt lordi per futuro allevamento Danio Margaritatus.

Messaggio di Loge » 23/03/2023, 10:02

ah, ma la mia replica alla fine non è partita... e io che stavo a chiedermi come mai non ricevessi risposte. :(

perché il terriccio fertile no? metodo Walmart, dovrebbe essere. mi pare se ne parli anche in questo forum.

una vasca per i Margaritatus, che sono l'unica specie che per le mie caratteristiche biochimiche e di vasca mi sentirei di allevare.

comunque nel frattempo non sono rimasto inerte e sto cercando di andare avanti con le operazioni... sto togliendo tutto il "fondo vivo", quando finisco pulisco la vasca (senza chimica), cambio la lana di perlon, e mi servono consigli per l'acqua da cambiare / immettere (rubinetto o demineralizzata, e in che percentuali), maturazione della "nuova" vasca e in quali modalità, e soprattutto come sistemare il fondo.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripristino acquario dolce da 120 lt lordi per futuro allevamento Danio Margaritatus.

Messaggio di mmarco » 23/03/2023, 10:04

Fondo inerte.
Piante semplici. 
Buon arredo. 
Acqua da bere. 
Stop. 
Ciao

Aggiunto dopo 29 secondi:
Tempo.... 
Mani in tasca. 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti