Sono alcune settimane ormai che mi si forma continuamente una patina batterica sulla superficie dell'acqua, ho una vasca da 140 litri riavviata circa un anno fa, all'interno ho 16 pesci di piccole dimensioni, 3 tetra serpae, 2 barbus tetrazona, 10 piccoli pesci gialli di cui non ricordo il nome compatibili con i barbus e 1 corydoras, ultimo sopravvissuto dei 4 che avevo, faccio cambi settimanali di circa 25 litri ripulendo anche la superficie, ma nel giro di una settimana mi si riforma la classica patina
Patina batterica superficiale
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
- antonybaseggio

- Messaggi: 70
- Iscritto il: 21/10/18, 11:04
-
Profilo Completo
Patina batterica superficiale
Salve a tutti,
Sono alcune settimane ormai che mi si forma continuamente una patina batterica sulla superficie dell'acqua, ho una vasca da 140 litri riavviata circa un anno fa, all'interno ho 16 pesci di piccole dimensioni, 3 tetra serpae, 2 barbus tetrazona, 10 piccoli pesci gialli di cui non ricordo il nome compatibili con i barbus e 1 corydoras, ultimo sopravvissuto dei 4 che avevo, faccio cambi settimanali di circa 25 litri ripulendo anche la superficie, ma nel giro di una settimana mi si riforma la classica patina
premetto che fertilizzo una volta a settimana con planta pro e una volta al mese con planta min, seguendo le dosi indicate in etichetta. Allego foto della vasca, accetto consigli per debellare sta piaga
Sono alcune settimane ormai che mi si forma continuamente una patina batterica sulla superficie dell'acqua, ho una vasca da 140 litri riavviata circa un anno fa, all'interno ho 16 pesci di piccole dimensioni, 3 tetra serpae, 2 barbus tetrazona, 10 piccoli pesci gialli di cui non ricordo il nome compatibili con i barbus e 1 corydoras, ultimo sopravvissuto dei 4 che avevo, faccio cambi settimanali di circa 25 litri ripulendo anche la superficie, ma nel giro di una settimana mi si riforma la classica patina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6896
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
- antonybaseggio

- Messaggi: 70
- Iscritto il: 21/10/18, 11:04
-
Profilo Completo
Patina batterica superficiale
Per tenerlo in ordine....e perché da quello che ho letto dipende da un eccesso di sostanza organica, quindi cerco di ripulire
- Pasqualerre

- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Patina batterica superficiale
Ciao
La patina batterica puoi eliminarla smuovendo un po' la superficie. Se puoi punta l'uscita del filtro verso l'alto per farlo.
La patina batterica puoi eliminarla smuovendo un po' la superficie. Se puoi punta l'uscita del filtro verso l'alto per farlo.
Posted with AF APP
- antonybaseggio

- Messaggi: 70
- Iscritto il: 21/10/18, 11:04
-
Profilo Completo
Patina batterica superficiale
Ciao, ho gia provato...si forma lo stesso, avevo pensato di fare un foro sul tubo di aspirazione del filtro, vicino al pelo d'acqua...potrebbe essere utile?
- Pasqualerre

- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Patina batterica superficiale
Fertilizzi o usi prodotti particolari tipo attivatori batterici?
Aggiunto dopo 15 secondi:
Foto?
Fertilizzi o usi prodotti particolari tipo attivatori batterici?
Aggiunto dopo 15 secondi:
Foto?
Posted with AF APP
- antonybaseggio

- Messaggi: 70
- Iscritto il: 21/10/18, 11:04
-
Profilo Completo
Patina batterica superficiale
Fertilizzo con Planta pro una volta a settimana e Plantamin una volta al mese con CO2 plus una volta a settimana
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
MAI USATO ATTIVATORI BATTERICI
Aggiunto dopo 7 minuti 39 secondi:
Sono più di 15 anni ormai che ho un acquario, mi era capitato un paio di volte in passato, ma poi risolto in un paio di giorni, stavolta non riesco a liberarmene
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
MAI USATO ATTIVATORI BATTERICI
Aggiunto dopo 7 minuti 39 secondi:
Sono più di 15 anni ormai che ho un acquario, mi era capitato un paio di volte in passato, ma poi risolto in un paio di giorni, stavolta non riesco a liberarmene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Incalui

- Messaggi: 86
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
Profilo Completo
Patina batterica superficiale
Il foro in prossimità della superficie eviterei, nella migliore delle ipotesi aspireresti acqua prossima alla superficie ma sempre sotto la patina (quindi inefficace) nella peggiore aria col rischio di disinnescare l'aspirazione.
Hai considerato uno skimmer. Uno piccolo dovrebbe essere più che sufficiente, però se usi CO2 aumenti la dispersione.
La cosa che faccio più spesso è quella di poggiare un panno carta sulla superficie e poi sollevarlo con due dita pizzicandolo dal centro. Col mio acquario da 240l con 4/5 strappi ho risolto.
Il foro in prossimità della superficie eviterei, nella migliore delle ipotesi aspireresti acqua prossima alla superficie ma sempre sotto la patina (quindi inefficace) nella peggiore aria col rischio di disinnescare l'aspirazione.
Hai considerato uno skimmer. Uno piccolo dovrebbe essere più che sufficiente, però se usi CO2 aumenti la dispersione.
La cosa che faccio più spesso è quella di poggiare un panno carta sulla superficie e poi sollevarlo con due dita pizzicandolo dal centro. Col mio acquario da 240l con 4/5 strappi ho risolto.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Incalui per il messaggio:
- antonybaseggio (13/04/2023, 23:06)
- antonybaseggio

- Messaggi: 70
- Iscritto il: 21/10/18, 11:04
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

