Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
																			 Wild
 
- Messaggi:  79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/22, 22:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponsacco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Echinodorus tellenus cabomba egeria densa bacopa caroliniana
- Fauna: 5 pristella
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wild » 18/03/2023, 15:14
			
			
			
			
			Salve,vorrei cambiare il fondo, ho un allofano ormai esaurito, sarei orientato sulla fluorite fondo unico, c e ne sono diversi tipi con diverse composizioni, quale secondo voi e' la migliore?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wild
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48522
- Messaggi: 48522
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 18/03/2023, 17:15
			
			
			
			
			Ciao Wild  

 se non sbaglio la classica quella a scaglie è un ottimo fondo, proviamo a chiamare @
Pisu che l'ha utilizzata  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
- Wild (18/03/2023, 18:46)
 
	 
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 18/03/2023, 18:48
			
			
			
			
			Ciao  
 
 
Sì la classica a scaglie è ottima per le piante, la uso ovunque da anni (sempre la stessa).
Rimane soffice ed è molto porosa, ottima anche per i batteri.
 
So che è più o meno la migliore ma le altre non le ho provate direttamente.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
- Wild (18/03/2023, 18:50)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Wild
 
- Messaggi:  79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/22, 22:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponsacco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Echinodorus tellenus cabomba egeria densa bacopa caroliniana
- Fauna: 5 pristella
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wild » 18/03/2023, 18:50
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑18/03/2023, 17:15
Ciao Wild 

 se non sbaglio la classica quella a scaglie è un ottimo fondo, proviamo a chiamare @
Pisu che l'ha utilizzata 
 
 
Grazie Monica, @
Pisu voglio sapere tutto  sulla fluorite  
 Aggiunto dopo     4 minuti 40 secondi:
 
Aggiunto dopo     4 minuti 40 secondi:
Pisu ha scritto: ↑18/03/2023, 18:48
Ciao  
 
Sì la classica a scaglie è ottima per le piante, la uso ovunque da anni (sempre la stessa).
Rimane soffice ed è molto porosa, ottima anche per i batteri.
So che è più o meno la migliore ma le altre non le ho provate direttamente.
 
Dimmi come mi devo comportare, la devo sciacquare bene prima di metterla in vasca? , all inizio e' rognosa? Intendo i valori ci vuole um po di tempp perche' si stabilizzano? E normalmente le durezze come sono?
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wild
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 18/03/2023, 19:28
			
			
			
			
			
Wild ha scritto: ↑18/03/2023, 18:55
Pisu voglio sapere tutto  sulla fluorite
 
Era cara, è diventata carissima  
 
 
Wild ha scritto: ↑18/03/2023, 18:55
la devo sciacquare bene prima di metterla in vasca?
 
Puoi evitare di sciacquarla ma devi stare molto attento al primo riempimento perché rischi che ti si alza una polvere finissima in sospensione che fa fatica a depositarsi.
Wild ha scritto: ↑18/03/2023, 18:55
all inizio e' rognosa? Intendo i valori ci vuole um po di tempp perche' si stabilizzano?
 
Direi di no, è paragonabile ad un inerte.
Wild ha scritto: ↑18/03/2023, 18:55
E normalmente le durezze come sono?
 
Stabili, tende a scendere un po' il KH quando diventa matura secondo me perché c'è un gran lavoro dei batteri.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
- Monica (18/03/2023, 20:42)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Wild
 
- Messaggi:  79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/22, 22:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponsacco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Echinodorus tellenus cabomba egeria densa bacopa caroliniana
- Fauna: 5 pristella
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wild » 18/03/2023, 20:02
			
			
			
			
			Grazie @
Pisu, faccio questa spesa ma durera' in eterno...... avevo speso moooolto di piu' per 2 sacchi del fondo allofano della probidio  
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wild
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 18/03/2023, 20:09
			
			
			
			
			
Wild ha scritto: ↑18/03/2023, 20:02
avevo speso moooolto di piu' per 2 sacchi del fondo allofano della probidio
 
Ah sì quello è un altro salasso  
 
 
Io l'ho appena preso per curiosità e perché con una buona offerta 
Aggiunto dopo     2 minuti 29 secondi:
Torno sulla flourite.
 
Io l'ho usata con le davidi per anni senza problemi, qualcuno invece ha riscontrato forse dei rilasci di rame.
 
Te lo dico giusto per cronaca.
 
Come fertilizzazione richiede meno microelementi del solito.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu  per il messaggio (totale 2):
- Monica (18/03/2023, 20:43) • Wild (18/03/2023, 21:45)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Wild
 
- Messaggi:  79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/22, 22:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponsacco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Echinodorus tellenus cabomba egeria densa bacopa caroliniana
- Fauna: 5 pristella
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wild » 18/03/2023, 21:54
			
			
			
			
			Ecco, con il fondo allofano della probidio, sembrera' strano, ma ho trovato difficolta' con le vallisneria, nn attecchivano, e con le criptocoryne, sono anni e nn sto scherzando che sono li ferme che nn crescono, invece per il pratino con la CO
2 veniva su pareva pagato 

Comunque grazie di tutto @
Pisu  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Wild per il messaggio: 
- Pisu (18/03/2023, 22:29)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wild
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Wild
 
- Messaggi:  79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/22, 22:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponsacco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Echinodorus tellenus cabomba egeria densa bacopa caroliniana
- Fauna: 5 pristella
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wild » 19/03/2023, 10:29
			
			
			
			
			@
Pisu, in un acquario da 120lt lordi misure 60×60, vetro anteriore stondato, per avere un fondo di alneno 5 cm quanta ne devo prendere? 2 sacchi da 7 kg possono bastare ?  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wild
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 19/03/2023, 10:33
			
			
			
			
			Ciao, c'è il calcolatore sul sito Seachem.
 
Ho provato con le tue misure e dice 3 sacchi
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
- Wild (19/03/2023, 10:59)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti