Inizio PMDD acquario avviato da poco

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Emily
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 28/01/23, 19:55

Inizio PMDD acquario avviato da poco

Messaggio di Emily » 17/03/2023, 15:01

Ciao a tutti,
Chiedo aiuto su come iniziare a fertilizzare l’acquario da 50L che abbiamo a scuola.
 
  • Avviato il 7/02
  • Acqua: 50% rubinetto 50% demineralizzata. Ad oggi solo rabbocchi con deminerelizzata
  • Fondo: argilla + lapillò
  • Luce: Plafoniera LED 1800 lumen / 8000/12000 k / 15W. Al momento sono a 6h di fotoperiodo (aumento di mezz’ora ogni settimana) 
  • Ultimi test:
3/02 pH: maggiore di 7,6Gh:14dh
KH:9 dh
Nitriti: 0 mg/L
Nitrati: 1 mg/L 
PO43-: <0,02
 
  • Mai fertilizzato, no CO2 
 
 
Ho preparato le bottiglie per la fertilizzazione con PMDD e ho:
  • rinverdente compo 5g in 500ml acqua demineralizzata 
  • Nitro k in 500ml acqua demineralizzata 
  • Sale inglese (solfato di magnesio) in 500ml acqua demineralizzata 
  • Ferro chelato: ho cercato ovunque qui da me ma non l’hanno. Soluzioni? 
 
Questa è la situazione.. lascio anche alcune foto Dell’acquario e del rinverdente (non sono riuscita a trovarlo liquido, avevo già chiesto in un altro topic come fare con questo in bustine e l’ho sciolto come descritto sopra) 
 
 Come dovrei iniziare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6288
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Inizio PMDD acquario avviato da poco

Messaggio di aldopalermo » 17/03/2023, 17:01

Emily,
Ciao :)
Hai visto il picco dei Nitriti?
Che ti dicono le piante?
Dato che il fotoperiodo è ancora ridotto, aspetterei almeno un paio di settimane :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Emily
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 28/01/23, 19:55

Inizio PMDD acquario avviato da poco

Messaggio di Emily » 17/03/2023, 19:35


Emily ha scritto:
17/03/2023, 15:01
3/02
3/03 mi sono sbagliata a scrivere

Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:

aldopalermo ha scritto:
17/03/2023, 17:01
Ciao
Hai visto il picco dei Nitriti?
Che ti dicono le piante?
Dato che il fotoperiodo è ancora ridotto

picco di nitriti c’è stato a metà febbraio.
Le piante le vedo un po’ sofferenti, in un altro topic facendo vedere le foto dell’acquario mi hanno consigliato di scrivere qui perché non fertilizzando rischierei di perdere alcune piante, e mi dispiacerebbe. 
Ma se c’è da aspettare un altro paio di settimane aspetto! 
 
Se riuscite già ad indicarmi come procedere evito di rompere un’altra volta, altrimenti vi riscriverò 😬

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Inizio PMDD acquario avviato da poco

Messaggio di Fabio Effe » 17/03/2023, 21:37

Seguo perché pure io ho difficoltà con pmdd e non riesco a capire come funziona il calcolatore 😭

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio PMDD acquario avviato da poco

Messaggio di Certcertsin » 18/03/2023, 9:14

Buongiorno!

Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:

Emily ha scritto:
17/03/2023, 15:01
rinverdente compo 5g in 500ml acqua demineralizzata

Ci metti posteresti la composizione ,dove c è scritta la percentuale dei vari elementi?​
Emily ha scritto:
17/03/2023, 15:01
Ferro chelato: ho cercato ovunque qui da me ma non l’hanno. Soluzioni?

Cercarlo meglio hihihi
Purtroppo il ferro serve e se non ricordo male nel tuo rinverdente è pure scarso.
Prenderlo su Amazon o robe del genere ti costa più la salsa che il pesce uffa.

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Cavolacci sei riuscita a trovare il nitrato di potassio e non il ferro .
Io avevo girato tanto .

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:

Emily ha scritto:
17/03/2023, 15:01
Avviato il 7/02
Acqua: 50% rubinetto 50% demineralizzata. Ad oggi solo rabbocchi con deminerelizzata

Perfetto posta le analisi dell' acqua di rete, l'acqua di partenza è un po' lo "scheletro" della ferti,pian piano ci costruisci sopra.

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:

Emily ha scritto:
17/03/2023, 15:01
PO43-: <0,02

Potrebbe servirti anche qualche concime per fornire fosforo ad esempio il cifo.
Magari ci penseranno pesci e mangime ma non sempre è sufficiente.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:

Emily ha scritto:
17/03/2023, 15:01
KH:9 dh
Nitriti: 0 mg/L
Nitrati: 1 mg/L 
PO43-: <0,02

Sarebbe tanto utile sapere la conducibilita, per me se utilizzi il pmdd con cambi ridotti all osso è praticamente indispensabile,non ti dirà mai cosa c è in acqua ma quanto.​Il conduttivimetro in acquario

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Inizio PMDD acquario avviato da poco

Messaggio di Ragnar » 18/03/2023, 9:46

Fabio Effe ha scritto:
17/03/2023, 21:37
Seguo perché pure io ho difficoltà con pmdd e non riesco a capire come funziona il calcolatore 😭
apri un topic dedicato in sezione e se ti va chiocciolami, cercherò di darti una mano :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
Certcertsin (19/03/2023, 8:54)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Emily
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 28/01/23, 19:55

Inizio PMDD acquario avviato da poco

Messaggio di Emily » 18/03/2023, 17:52


Certcertsin ha scritto:
18/03/2023, 9:26
Sarebbe tanto utile sapere la conducibilita, per me se utilizzi il pmdd con cambi ridotti all osso è praticamente indispensabile,non ti dirà mai cosa c è in acqua ma quanto

si mi avevano detto che sarebbe stato il caso di prenderlo. Quindi nel momento in cui inizio a fertilizzare lo comprerò ​
Certcertsin ha scritto:
18/03/2023, 9:26
Potrebbe servirti anche qualche concime per fornire fosforo ad esempio il cifo.

se prendo il cifo contiene anche il ferro giusto? Magari quello lo hanno.. ​
Certcertsin ha scritto:
18/03/2023, 9:26
Cercarlo meglio hihihi
Purtroppo il ferro serve e se non ricordo male nel tuo rinverdente è pure scarso.
Prenderlo su Amazon o robe del genere ti costa più la salsa che il pesce uffa.

ho cercato ovunque, il vivaio più grande è fornito aveva del ferro ma non chelato. Avevo chiesto se riuscivano a procurarmelo ma mi avevano risposto che al momento non riuscivano. Posso provare a chiedere. Altre soluzioni che possano sostituirlo quindi non ci sono ?
Certcertsin ha scritto:
18/03/2023, 9:26
Perfetto posta le analisi dell' acqua di rete, l'acqua di partenza è un po' lo "scheletro" della ferti,pian piano ci costruisci sopra.


Certcertsin ha scritto:
18/03/2023, 9:26
Ci metti posteresti la composizione ,dove c è scritta la percentuale dei vari elementi?

Ho allegato sia la composizione che l’analisi dell’acqua del rubinetto (quella più recente è del 2021) 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio PMDD acquario avviato da poco

Messaggio di Certcertsin » 19/03/2023, 8:54

Buongiorno!
Provo a capire un momentino la tua acqua di rete e poi provo a capire quella che hai in vasca.
Dalle analisi fornite posso dire di avere visto acque del sindaco decisamente migliori.
Hai fatto bene a tagliarla io on verità ne avrei usata pure meno .
Il sodio se le analisi son giuste è ancora accettabile,anche qui avrei fatto un po' meno ma pace.
Il GH, fatti due conti anche te a me risulta 22 che poi tagliato a metà viene 11, te misuri 14.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Fatti due conti aiuta a capire.
 

Aggiunto dopo 7 minuti 49 secondi:
Luce io purtroppo non sono molto ferrato,come gradazione (k) mi pare un po' altina, altra cosa il sole,quello vero entra in vasca?
Per me non è una cosa negativa,anzi luce gratis ma alcune alghe potrebbero apprezzare.

Aggiunto dopo 10 minuti 15 secondi:

Emily ha scritto:
18/03/2023, 17:52
se prendo il cifo contiene anche il ferro giusto? Magari quello lo hanno.. ​

Allora con le tue durezze e di conseguenza pure il pH ti consiglierei un ferro chelato eddha tipo appunto l s5 radicale della cifo o simili.
Hai un pH basico utilizzare altri tipi di chelanti purtroppo non è il massimo.
I chelanti in acquario

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Inizio PMDD acquario avviato da poco

Messaggio di Ragnar » 19/03/2023, 12:49

Certcertsin ha scritto:
19/03/2023, 9:12
Luce io purtroppo non sono molto ferrato,come gradazione (k) mi pare un po' altina
Emily, non ho capito se ci sono due lampade una da 8000 e una da 12000k oppure la gradazione va dagli 8000 ai 12000 ed è a tua libera interpretazione :))

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Emily
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 28/01/23, 19:55

Inizio PMDD acquario avviato da poco

Messaggio di Emily » 19/03/2023, 18:35


Ragnar ha scritto:
19/03/2023, 12:49
non ho capito se ci sono due lampade una da 8000 e una da 12000k oppure la gradazione va dagli 800

c’è una lampada, ma la scheda tecnica riporta un range tra 8000/12000K per come l’ho letta io. Te la allego. 

 

Aggiunto dopo 10 minuti 21 secondi:

Certcertsin ha scritto:
19/03/2023, 9:12
Allora con le tue durezze e di conseguenza pure il pH ti consiglierei un ferro chelato eddha tipo appunto l s5 radicale della cifo o simili.

ok.. provo a sentire questa settimana se lo hanno altrimenti lo comprerò su Amazon ​
Certcertsin ha scritto:
19/03/2023, 9:12
Luce io purtroppo non sono molto ferrato,come gradazione (k) mi pare un po' altina, altra cosa il sole,quello vero entra in vasca?
Per me non è una cosa negativa,anzi luce gratis ma alcune alghe potrebbero apprezzar

luce di mattina un paio d’orette arriva alla vasca, non totalmente perché è sotto alla finestra e abbiamo sempre le tapparelle abbassate, però ne arriva un po’. Io l’avevo presa considerando anche che quando la porterò a casa a giugno avrà 0 illuminazione naturale perché il posto in cui la metterò è poco ​illuminato. Al momento ho qualche alghetta tonda verde bei vetri, infatti devo prendere qualcosa con cui pulirli. 
Nel 10L invece la settimana scorsa avevo delle filamentose perché la posizione di questo è più alla luce.. però sono quasi andate via tutte. Se vedo che crea problemi il 10L posso spostarlo più avanti.. il 50L faccio fatica a cambiargli posizione. 
Certcertsin ha scritto:
19/03/2023, 9:12
Il GH, fatti due conti anche te a me risulta 22 che poi tagliato a metà viene 11, te misuri 14.
​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Fatti due conti aiuta a capire.

sì ho fatto i conti anche io ed effettivamente risulta così. Oltretutto quando ho riempito la vasca sono stata un po’ scarsa sul 50% del rubinetto, perchè sapevo che era meglio dei due usare più demineralizzata.. domani rifaccio i test e ti aggiorno. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Savino89 e 10 ospiti