Progetto nuovo acquario marino
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Progetto nuovo acquario marino
Tunze nanostream 6040
- Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
- GilbertoRossetti (08/03/2023, 19:36)
- GilbertoRossetti
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
Profilo Completo
Progetto nuovo acquario marino
Grazie! Basta prenderne una? Ho visto che qualcuno consiglia di averne due opposte
Posted with AF APP
- GilbertoRossetti
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
Profilo Completo
Progetto nuovo acquario marino
Ho trovato delle pompe di movimento regolabili della Jebao, ho visto che tanti le usano, cosa ne pensi? Costano meno della metà della tunze, e hanno sempre dai 4000 l/h massimi in su.
Mentre per la risalita avresti qualche consiglio?
Aggiunto dopo 16 minuti 13 secondi:
Scusami per tutte le domande 
Vorrei anche capire bene, se possibile, come si gestisce bene il movimento in vasca.
Mi è sempre stato detto che due pompe con flussi incidenti e leggermente sfalsati facciano il loro lavoro egregiamente, ma leggendo di più in giro vedo molta confusione, soprattutto per quanto riguarda la replica del moto ondoso e delle maree. Secondo te come si dovrebbe fare per regolarsi nel modo corretto con la gestione del movimento?
Vorrei chiarirmi le idee in modo da fare acquisti mirati e avere già una giusta idea di come organizzare l'allestimento in maniera corretta. Ho letto recentemente un libro (che è un po'datato, circa una quindicina di anni fa) che si chiama ABC dell'acquario marino, sono spiegati abbastanza bene i meccanismi generali ma nel dettaglio soprattutto del movimento non si riesce a capire bene come fare in pratica..
Grazie in anticipo!
Mentre per la risalita avresti qualche consiglio?
Aggiunto dopo 16 minuti 13 secondi:
Scusami per tutte le domande

Vorrei anche capire bene, se possibile, come si gestisce bene il movimento in vasca.
Mi è sempre stato detto che due pompe con flussi incidenti e leggermente sfalsati facciano il loro lavoro egregiamente, ma leggendo di più in giro vedo molta confusione, soprattutto per quanto riguarda la replica del moto ondoso e delle maree. Secondo te come si dovrebbe fare per regolarsi nel modo corretto con la gestione del movimento?
Vorrei chiarirmi le idee in modo da fare acquisti mirati e avere già una giusta idea di come organizzare l'allestimento in maniera corretta. Ho letto recentemente un libro (che è un po'datato, circa una quindicina di anni fa) che si chiama ABC dell'acquario marino, sono spiegati abbastanza bene i meccanismi generali ma nel dettaglio soprattutto del movimento non si riesce a capire bene come fare in pratica..
Grazie in anticipo!
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Progetto nuovo acquario marino
Per una vasca da 90 litri una tunze nanostream 6040 basta e avanza, ed è meglio di due jebao. La teoria delle due pompe con flussi incidenti va bene se le pompe sono a portata fissa, non pulsanti come le elettroniche. Se invece parlassimo di una vasca più dimensionata, allora ci vorrebbero due pulsanti, per avere circolazione d’acqua in ogni punto della vasca.
- GilbertoRossetti
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
Profilo Completo
Progetto nuovo acquario marino
Grazie!
Allora come regolazione cosa dovrei fare? Perché ho visto che questa pompa ha varie regolazioni.
Sul fatto della "marea" non penso possa fare niente, che io sappia il flusso non è invertibile in nessun modo con una pompa sola. Dovrei ottenere una sorta di moto ondoso?
Aggiunto dopo 42 secondi:
E avere due pompe a portata fissa come mai è un'idea da evitare?
Aggiunto dopo 56 secondi:
Mi piacerebbe approfondire perché il movimento è uno di quegli aspetti che mi resta del tutto oscuro, anche nella vasca che ho ora non riesco mai a gestirlo nel modo corretto e non so cosa dovrei fare o cosa sarebbe giusto fare con le mie due pompe...
Aggiunto dopo 11 minuti 31 secondi:
Vorrei anche se possibile cercare di progettare già la vasca in base agli animali da allevare, nel libro che ho letto consiglia di rifarsi ad un "biotopo" (non nel senso dolce del termine), ovvero creare una zona lagunare, di profondità, di reef superficiale ecc., in modo da scegliere già luce e movimento corretto, cosa ne pensi? Io in generale ho pensato di allevare animali il più semplici possibile, però dalla mia pregressa esperienza quello che ho notato è che nessun corallo è semplice se si trova in una condizione non favorevole..ed è difficile trovare informazioni sulle specie, avresti qualche indicazione? Grazie!
Walden ha scritto: ↑08/03/2023, 21:59Per una vasca da 90 litri una tunze nanostream 6040 basta e avanza, ed è meglio di due jebao. La teoria delle due pompe con flussi incidenti va bene se le pompe sono a portata fissa, non pulsanti come le elettroniche. Se invece parlassimo di una vasca più dimensionata, allora ci vorrebbero due pulsanti, per avere circolazione d’acqua in ogni punto della vasca
Grazie!
Allora come regolazione cosa dovrei fare? Perché ho visto che questa pompa ha varie regolazioni.
Sul fatto della "marea" non penso possa fare niente, che io sappia il flusso non è invertibile in nessun modo con una pompa sola. Dovrei ottenere una sorta di moto ondoso?
Aggiunto dopo 42 secondi:
E avere due pompe a portata fissa come mai è un'idea da evitare?
Aggiunto dopo 56 secondi:
Mi piacerebbe approfondire perché il movimento è uno di quegli aspetti che mi resta del tutto oscuro, anche nella vasca che ho ora non riesco mai a gestirlo nel modo corretto e non so cosa dovrei fare o cosa sarebbe giusto fare con le mie due pompe...
Aggiunto dopo 11 minuti 31 secondi:
Vorrei anche se possibile cercare di progettare già la vasca in base agli animali da allevare, nel libro che ho letto consiglia di rifarsi ad un "biotopo" (non nel senso dolce del termine), ovvero creare una zona lagunare, di profondità, di reef superficiale ecc., in modo da scegliere già luce e movimento corretto, cosa ne pensi? Io in generale ho pensato di allevare animali il più semplici possibile, però dalla mia pregressa esperienza quello che ho notato è che nessun corallo è semplice se si trova in una condizione non favorevole..ed è difficile trovare informazioni sulle specie, avresti qualche indicazione? Grazie!
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Progetto nuovo acquario marino
Quando ce l’avrai potrai settarla come più ti piace, ma si, l'obiettivo e’ creare un moto ondoso. Se hai due pompe fisse non hai altre possibilità che collegarle a due timer a farle funzionare alternativamente.
Sull’ultima domanda ti ho già risposto: se è già complicato ricreare biotopi nell’acqua dolce, con l’ambiente marino e’ pure peggio. La suddivisione che fa Alessandro Rovero (col quale ho avuto il piacere di confrontarmi spesso oltre vent’anni fa…) e’ più indicativa che applicabile. In sostanza:
Laguna: prevalenza di coralli molli e lps, luce e movimento d’acqua non eccessivi, acqua tendenzialmente grassa, schiumaggio poco intenso, molta sabbia, poche rocce.
Cresta del reef: prevalenza di sps, moltissima luce, movimento d’acqua molto intenso, shiumatoio sovradimensionato, acqua magrissima, pica sabbia, molte rocce.
Profondità: prevalenza coralli non zooxanthellati…alimentazione eterotrofa abbondante ma acqua magrissima…altro mondo.
Non complicarti troppo la vita.
Sull’ultima domanda ti ho già risposto: se è già complicato ricreare biotopi nell’acqua dolce, con l’ambiente marino e’ pure peggio. La suddivisione che fa Alessandro Rovero (col quale ho avuto il piacere di confrontarmi spesso oltre vent’anni fa…) e’ più indicativa che applicabile. In sostanza:
Laguna: prevalenza di coralli molli e lps, luce e movimento d’acqua non eccessivi, acqua tendenzialmente grassa, schiumaggio poco intenso, molta sabbia, poche rocce.
Cresta del reef: prevalenza di sps, moltissima luce, movimento d’acqua molto intenso, shiumatoio sovradimensionato, acqua magrissima, pica sabbia, molte rocce.
Profondità: prevalenza coralli non zooxanthellati…alimentazione eterotrofa abbondante ma acqua magrissima…altro mondo.
Non complicarti troppo la vita.
- GilbertoRossetti
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
Profilo Completo
Progetto nuovo acquario marino
Ti ringrazio molto, è un chiarimento utilissimo!
In sostanza per ricapitolare il tutto:
Pompe regolabili per ricreare il moto ondoso;
Luce LED 1 Watt litro;
Sump-refugium con cannolicchi, siphorax, e vano illuminato con DSB, chetomorpha e possibilmente xenia;
Pompa di risalita poco potente per permettere al refugium di denitrificare a dovere;
Chiaramente rabbocco automatico,
Rocce dell'attuale vasca con nuovo inoculo + poca sabbia come allestimento;
Riscaldatore da 100 Watt.
Come popolazione oltre ad una bella squadra di pulizia a vasca matura quindi su cosa mi posso orientare? A livello di coralli, con i pesci non ho molta scelta, pensavo ad una coppia di pomacentridi (chrysiptera parasema o amphiprion ocellaris pensavo), e altri due-tre pesci, che in 100 litri penso possano stare bene (chiaramente dimensionati al litraggio), avevo pensato al centropyge acanthops e magari ad un gramma Loreto oppure uno pseudochromis fridmani (informandomi ho visto che sono abbastanza tranquilli con le altre specie).
Come coralli invece mi rimetto totalmente ai tuoi consigli. Oltre la xenia che mi hai consigliato per il refugium cosa posso inserire nella mia situazione? Non intendo solo tra molli, LPS e SPS, ma proprio qualche specie definita su cui orientarmi, per cominciare ad informarmi per bene ed essere cosciente di tutte le sue esigenze.
Walden ha scritto: ↑09/03/2023, 21:04alternativamente.
Sull’ultima domanda ti ho già risposto: se è già complicato ricreare biotopi nell’acqua dolce, con l’ambiente marino e’ pure peggio. La suddivisione che fa Alessandro Rovero (col quale ho avuto il piacere di confrontarmi spesso oltre vent’anni fa…) e’ più indicativa che applicabile. In sostanza:
Laguna: prevalenza di coralli molli e lps, luce e movimento d’acqua non eccessivi, acqua tendenzialmente grassa, schiumaggio poco intenso, molta sabbia, poche rocce.
Cresta del reef: prevalenza di sps, moltissima luce, movimento d’acqua molto intenso, shiumatoio sovradimensionato, acqua magrissima, pica sabbia, molte rocce.
Profondità: prevalenza coralli non zooxanthellati…alimentazione eterotrofa abbondante ma acqua magrissima…altro mondo.
Non complicarti troppo la vita
Ti ringrazio molto, è un chiarimento utilissimo!
In sostanza per ricapitolare il tutto:
Pompe regolabili per ricreare il moto ondoso;
Luce LED 1 Watt litro;
Sump-refugium con cannolicchi, siphorax, e vano illuminato con DSB, chetomorpha e possibilmente xenia;
Pompa di risalita poco potente per permettere al refugium di denitrificare a dovere;
Chiaramente rabbocco automatico,
Rocce dell'attuale vasca con nuovo inoculo + poca sabbia come allestimento;
Riscaldatore da 100 Watt.
Come popolazione oltre ad una bella squadra di pulizia a vasca matura quindi su cosa mi posso orientare? A livello di coralli, con i pesci non ho molta scelta, pensavo ad una coppia di pomacentridi (chrysiptera parasema o amphiprion ocellaris pensavo), e altri due-tre pesci, che in 100 litri penso possano stare bene (chiaramente dimensionati al litraggio), avevo pensato al centropyge acanthops e magari ad un gramma Loreto oppure uno pseudochromis fridmani (informandomi ho visto che sono abbastanza tranquilli con le altre specie).
Come coralli invece mi rimetto totalmente ai tuoi consigli. Oltre la xenia che mi hai consigliato per il refugium cosa posso inserire nella mia situazione? Non intendo solo tra molli, LPS e SPS, ma proprio qualche specie definita su cui orientarmi, per cominciare ad informarmi per bene ed essere cosciente di tutte le sue esigenze.
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Progetto nuovo acquario marino
I pesci che hai individuato possono starci; la chrysiptera parasema te la sconsiglio, troppo aggressiva e territoriale.
Coralli: actinodiscus o discosoma, rhodactis, ricordea, zooanthus, un po’tutti gli alcionari (capnella , sinularia, sarcophyton, clavularia, litophyton ecc), briarerum, gorgonie simbiotiche se vuoi fare una vasca di molli praticamente auto sufficiente. Sono animali per i quali non è indispensabile una alimentazione diretta, ma crescono bene con acqua un po’ grassa non schiumata e alimentati solo da …caccia dei pesci.
Una vasca così impostata, una volta matura, non da nessun lavoro.
Se aggiungi degli lps (anche semplici) devi alimentarli direttamente se vuoi che crescano bene e le cose si complicano un po’: o metti lo schiumatoio, o fai dei cambi d’acqua abbondanti e ravvicinati.
Se poi vuoi mettere qualche sps, anche facile, allora in più devi monitorare e gestire la triade con attenzione.
Ho cercato di essere sintetico e concreto, poi le variabili sono infinite.
Io adesso mi dedicherò al mio allevamento di trote (ho 5 laghetti) e per un po’ devo salutare gli amici di acquariofilia facile.
Ciao!
Coralli: actinodiscus o discosoma, rhodactis, ricordea, zooanthus, un po’tutti gli alcionari (capnella , sinularia, sarcophyton, clavularia, litophyton ecc), briarerum, gorgonie simbiotiche se vuoi fare una vasca di molli praticamente auto sufficiente. Sono animali per i quali non è indispensabile una alimentazione diretta, ma crescono bene con acqua un po’ grassa non schiumata e alimentati solo da …caccia dei pesci.
Una vasca così impostata, una volta matura, non da nessun lavoro.
Se aggiungi degli lps (anche semplici) devi alimentarli direttamente se vuoi che crescano bene e le cose si complicano un po’: o metti lo schiumatoio, o fai dei cambi d’acqua abbondanti e ravvicinati.
Se poi vuoi mettere qualche sps, anche facile, allora in più devi monitorare e gestire la triade con attenzione.
Ho cercato di essere sintetico e concreto, poi le variabili sono infinite.
Io adesso mi dedicherò al mio allevamento di trote (ho 5 laghetti) e per un po’ devo salutare gli amici di acquariofilia facile.
Ciao!
- GilbertoRossetti
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
Profilo Completo
Progetto nuovo acquario marino
Buongiorno e grazie mille!
Allora buon allevamento, grazie ancora per i tuoi preziosi consigli, a presto! 
Buongiorno e grazie mille!
Allora buon allevamento, grazie ancora per i tuoi preziosi consigli, a presto!

Posted with AF APP
- GilbertoRossetti
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
Profilo Completo
Progetto nuovo acquario marino
Buongiorno @Bradcar !
Scusami per il tag..volevo avere un parere su un paio di cose riguardanti il mio progetto.
La sump non sarebbe canonica con le paratie e lo schiumatoio, perciò mi trovo in difficoltà su alcune cose. Primo, dove metto il sensore del rabbocco automatico? Va bene ovunque nel refugium?
Secondo, la sump com'è progettata nell'immagine, fino a quanto può essere riempita? Mi serve chiaramente un po' di spazio nel refugium a causa della crescita delle alghe e non so come regolarmi considerando anche i litri che deve supportare a causa dello spegnimento della pompa.
Inoltre, avendo questo particolare metodo di filtrazione per un marino, come dovrei gestire la maturazione? Dovrei tenere fotoperiodo pieno già all'inizio sia nel refugium che in vasca? Solo in vasca o solo nel refugium?
Grazie mille in anticipo 
Scusami per il tag..volevo avere un parere su un paio di cose riguardanti il mio progetto.
La sump non sarebbe canonica con le paratie e lo schiumatoio, perciò mi trovo in difficoltà su alcune cose. Primo, dove metto il sensore del rabbocco automatico? Va bene ovunque nel refugium?
Secondo, la sump com'è progettata nell'immagine, fino a quanto può essere riempita? Mi serve chiaramente un po' di spazio nel refugium a causa della crescita delle alghe e non so come regolarmi considerando anche i litri che deve supportare a causa dello spegnimento della pompa.
Inoltre, avendo questo particolare metodo di filtrazione per un marino, come dovrei gestire la maturazione? Dovrei tenere fotoperiodo pieno già all'inizio sia nel refugium che in vasca? Solo in vasca o solo nel refugium?
Grazie mille in anticipo

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite