Ingiallimento pianta acquario

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
Neretum88
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/03/23, 17:33

Ingiallimento pianta acquario

Messaggio di Neretum88 » 21/03/2023, 19:46

Ciao a tutti, sono un super neofita, infatti ho un thread aperto anche nella sezione primo acquario. Ho pensato di postare qua perché magari sezione più idonea.
Partiamo dal presupposto che ho iniziato dal giorno alla notte senza pensarci e informarmi preventivamente, acquistando cose a caso d’impulso, commettendo già una marea d’errori, e sono solo al decimo giorno.. ​ :ymsigh:
Veniamo alla domanda. Ho piantato quella che credo essere una Hygrophila polysperma. Fondamentalmente continua a crescere da quando l’ho piantata, anche tanto. Ma ho notato che le foglie stanno continuando ad ingiallire, quindi suppongo che abbia qualche mancanza. Cercando in giro potrebbe essere azoto. È possibile? Voi che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ingiallimento pianta acquario

Messaggio di marko66 » 21/03/2023, 20:00

Vasca avviata da 10 giorni quindi?
Valori acqua, luce usata(LED ok ma dati tecnici) e durata attuale del fotoperiodo,cosi' capiamo meglio.Tipo di fondo e se hai messo il fertile sotto o meno.
Quella roccia a sx nella foto mi sembra calcarea.

Avatar utente
Neretum88
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/03/23, 17:33

Ingiallimento pianta acquario

Messaggio di Neretum88 » 21/03/2023, 20:11

Ciao marko 
La luce, riporto dal sito, è un LED costituito da:
  • 30 LED bianchi da 0,5w
  • 6 LED rossi da 0,5w
  • 8 LED lunari blu

La tengo accesa all’incirca 10 ore, anche qualcosa in più
 
I valori dell’acqua al momento non sono molto attendibili, perché misurati con striscette jbl (sono in attesa della consegna dei test a reagente) ma sono i seguenti:
NO3- 25
NO2- 0
GH>21
KH 15
pH 7.6
Cl 0
CO2 11
 
Il fondo è sabbioso inerte, la roccia, anzi le rocce, sì, fanno parte di uno di quelli errori impulsivi fatti inizialmente.. sono calcaree. In realtà ero sereno nell’usarle comunque perché avevo letto che se il pH non si acidifica non dovrebbero rilasciare calcare…

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ingiallimento pianta acquario

Messaggio di marko66 » 21/03/2023, 20:57


Neretum88 ha scritto:
21/03/2023, 20:11
In realtà ero sereno nell’usarle comunque perché avevo letto che se il pH non si acidifica non dovrebbero rilasciare calcare…

Si è cosi',l'importante è che tu non decida poi di inserire CO2 o​  pesci di acqua acida. 
Neretum88 ha scritto:
21/03/2023, 20:11
La tengo accesa all’incirca 10 ore, anche qualcosa in più
Troppe decisamente,si parte con fotoperiodo ridotto e si aumenta man mano fino ad arrivare a fotoperiodo pieno a fine maturazione .
Lumen/lt delle luci?
Dei valori in maturazione ci frega relativamente,ma servono i test a reagente. Hai usato acqua di rete pura vero?
Metti una tabs o un pezzo di stick NPK nel fondo sotto l'hygrophila e la vallisneria.Nell'acqua nulla per adesso(azoto da test ne hai)
Tieni conto se aggiungerai piante che avrai una vasca di acqua dura e alcalina,bene la vallisneria gigantea anche se viene enorme.
Io aggiungerei del ceratophyllum almeno in questa prima fase poi decidi se lasciarlo o meno piu' avanti.O egeria se preferisci.
Continua pure in primo acquario,ma fai presente anche li' le tue intenzioni ed il fatto che hai arredi calcarei(se non l'hai gia' fatto)
  

Avatar utente
Neretum88
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/03/23, 17:33

Ingiallimento pianta acquario

Messaggio di Neretum88 » 21/03/2023, 21:51


marko66 ha scritto:
21/03/2023, 20:57
Si è cosi',l'importante è che tu non decida poi di inserire CO2 o​  pesci di acqua acida

​Ecco! Questo anticipa la mia prossima domanda! La CO2 è necessario aggiungerla per le piante o posso farne a meno?
marko66 ha scritto:
21/03/2023, 20:57
Troppe decisamente,si parte con fotoperiodo ridotto e si aumenta man mano fino ad arrivare a fotoperiodo pieno a fine maturazione .

ma posso anche spezzettarla nell’arco della giornata? Mi spiego meglio.. mio figlio appena si sveglia vorrebbe vedere come sta procedendo l’acquario.. quindi accenderla la mattina, poi per il resto della mattina potrei anche spegnerla e riaccenderla successivamente, conteggiando in totale le ore necessarie (ho una presa smart comandabile da app)​
marko66 ha scritto:
21/03/2023, 20:57
Hai usato acqua di rete pura vero?

esatto! Dai valori delle analisi risultava anche ottima. Ma poi a quanto pare dal mio rubinetto esce molto più dura di quanto risulti dalle analisi. Però ripeto sto aspettando i test a reagente per essere più sicuro​
marko66 ha scritto:
21/03/2023, 20:57
egeria se preferisci

inserita proprio l’altro giorno, un paio di mazzetti. E anche questa sembra stia già facendo diversi butti! Poi ho anche alcune limnophile sessiliflora (di cui una in evidente sofferenza!) e una bacopa caroliniana. 
 
 
Scusa le tante domande ma le cose da sapere sono tantissime.. e più ne scopro, più mi rendo conto che dovrei saperne ancora ​ @-)
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ingiallimento pianta acquario

Messaggio di marko66 » 21/03/2023, 22:24


Neretum88 ha scritto:
21/03/2023, 21:51
La CO2 è necessario aggiungerla per le piante o posso farne a meno?

La CO2 è un aiuto per le piante,ma molte ne possono fare a meno.Delle tue che vedo in foto proprio l'hygrophila sarebbe l'unica che ne gioverebbe insieme a bacopa e limno che crescono comunque anche senza.
Ma se non togli i sassi e non testi il fondo dimenticala pure.​
Neretum88 ha scritto:
21/03/2023, 21:51
ma posso anche spezzettarla nell’arco della giornata?
Io sono tendenzialmente contrario al fotoperiodo spezzato.Se proprio vuoi puoi tenerla accesa un'oretta la mattina e poi continuativa che so' dalle 14 alle 22/23.Ma a fine maturazione,per adesso parti da 5/6 ore non di piu'.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99, Will74 e 11 ospiti