Se hai tutto da imparare... benvenuto!
	Moderatori: gem1978, roby70
	
		
		
		
			- 
				
								Mauris							
 
- Messaggi:  250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
 Anubias barteri var. nana
 Anubias barteri var. nana mini mini
 Cryptocoryne parva- rip ⛪
 Eleocharis parvula
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa parvifolia green
 Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
 Juncus repens
 Lilaeopsis brasiliensis
 Limnobium levigatum
 Pistia stratiotes
 Vesicularia bubyana
 Microsorum pteropus
 Salvinia natans
 Lemna minor
 Bolbitis heudelotii
 Ceratophyllum demersum
 Phyllantus fluitans
 Bacopa caroliniana
 Limnophila sessiliflora
 Ludwigia Super Red Mini
 Round Pellia
 Bucephalandra "braun-rot serimbu"
 Fissidens fontanus
 Sagittaria subulata
 Schismatoglottis prietoi
 Eleocharis vivipera
 Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
 N° 30 Microdevario kubotai
 N° 1 Betta splendens crown tail rosso
 N° 10  Tanichthys albonubes gold
 N° 5 Tanichthys linni long fin
 
 Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2. 
 Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
 Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e  sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
 Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mauris » 23/03/2023, 14:23
			
			
			
			
			
roby70 ha scritto: ↑23/03/2023, 14:19
Spetta
 

	
	
			Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mauris
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24082
- Messaggi: 24082
- Ringraziato: 3966 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1809 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 24/03/2023, 6:50
			
			
			
			
			Mauris ha scritto: ↑23/03/2023, 11:35
KH= 5 
GH= 4
 
il KH più alto del GH potrebbe indicare presenza elevata di sodio in vasca. 
Questo può essere un problema per le piante. 
Magari è stato solo un errore di misurazione 

 mi pare che usi i reagenti , potresti ripetere la misurazione magari usando 10 ml d'acqua così ogni goccia vale mezzo punto e dovresti ottenere una misurazione più precisa  

	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mauris							
 
- Messaggi:  250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
 Anubias barteri var. nana
 Anubias barteri var. nana mini mini
 Cryptocoryne parva- rip ⛪
 Eleocharis parvula
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa parvifolia green
 Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
 Juncus repens
 Lilaeopsis brasiliensis
 Limnobium levigatum
 Pistia stratiotes
 Vesicularia bubyana
 Microsorum pteropus
 Salvinia natans
 Lemna minor
 Bolbitis heudelotii
 Ceratophyllum demersum
 Phyllantus fluitans
 Bacopa caroliniana
 Limnophila sessiliflora
 Ludwigia Super Red Mini
 Round Pellia
 Bucephalandra "braun-rot serimbu"
 Fissidens fontanus
 Sagittaria subulata
 Schismatoglottis prietoi
 Eleocharis vivipera
 Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
 N° 30 Microdevario kubotai
 N° 1 Betta splendens crown tail rosso
 N° 10  Tanichthys albonubes gold
 N° 5 Tanichthys linni long fin
 
 Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2. 
 Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
 Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e  sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
 Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mauris » 24/03/2023, 8:13
			
			
			
			
			Ok ripeto il test. 
 
Non so cosa stia succedendo dentro la vasca, stamattina è inguardabile..  
 
 
Possibili causa di presenza di sodio? L'acqua pessima o il fondo???
Mi sa che devo rifare tutto da capo.. Ho questo presentimento   
 
 
Ti aggiorno a minuti...
Aggiornamento, gh4 confermato. 
Ho fatto il test in 2 bidoni da 5l preparati più di una settimana fa, stessa acqua. Gh2 in entrambi.
Vedo se trovo la scheda di questa acqua.. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mauris
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
  
- Messaggi:  44247
- Messaggi: 44247
- Ringraziato: 6644 
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
 Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
 Filtro: rimosso
 Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
 Termoriscaldatore: tolto
 Erogazione CO2: No, è finita la bombola
 Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
 fertilizzazione: PMDD
 Ultimi valori : .......
- 
    Grazie inviati:
    285 
- 
    Grazie ricevuti:
    6644 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 24/03/2023, 9:07
			
			
			
			
			Ma hai fatto qualcosa? Fertilizzato? Smosso il fondo? 
			
									
						
	
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mauris							
 
- Messaggi:  250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
 Anubias barteri var. nana
 Anubias barteri var. nana mini mini
 Cryptocoryne parva- rip ⛪
 Eleocharis parvula
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa parvifolia green
 Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
 Juncus repens
 Lilaeopsis brasiliensis
 Limnobium levigatum
 Pistia stratiotes
 Vesicularia bubyana
 Microsorum pteropus
 Salvinia natans
 Lemna minor
 Bolbitis heudelotii
 Ceratophyllum demersum
 Phyllantus fluitans
 Bacopa caroliniana
 Limnophila sessiliflora
 Ludwigia Super Red Mini
 Round Pellia
 Bucephalandra "braun-rot serimbu"
 Fissidens fontanus
 Sagittaria subulata
 Schismatoglottis prietoi
 Eleocharis vivipera
 Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
 N° 30 Microdevario kubotai
 N° 1 Betta splendens crown tail rosso
 N° 10  Tanichthys albonubes gold
 N° 5 Tanichthys linni long fin
 
 Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2. 
 Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
 Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e  sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
 Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mauris » 24/03/2023, 9:37
			
			
			
			
			roby70 ha scritto: ↑24/03/2023, 9:07
hai fatto qualcosa
 
Purtroppo no.
Non so che cosa sta succedendo.. 
 
 
La cosa che mi stranizza è anche il fatto che nei bidoni il GH era a 2 quando doveva essere 8..
 
	
	
			Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mauris
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
  
- Messaggi:  44247
- Messaggi: 44247
- Ringraziato: 6644 
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
 Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
 Filtro: rimosso
 Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
 Termoriscaldatore: tolto
 Erogazione CO2: No, è finita la bombola
 Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
 fertilizzazione: PMDD
 Ultimi valori : .......
- 
    Grazie inviati:
    285 
- 
    Grazie ricevuti:
    6644 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 24/03/2023, 9:41
			
			
			
			
			Le alghe sul vetro vengono via se ci passi sopra un dito?
Hai aperto il topic in alghe?
			
									
						
	
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mauris							
 
- Messaggi:  250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
 Anubias barteri var. nana
 Anubias barteri var. nana mini mini
 Cryptocoryne parva- rip ⛪
 Eleocharis parvula
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa parvifolia green
 Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
 Juncus repens
 Lilaeopsis brasiliensis
 Limnobium levigatum
 Pistia stratiotes
 Vesicularia bubyana
 Microsorum pteropus
 Salvinia natans
 Lemna minor
 Bolbitis heudelotii
 Ceratophyllum demersum
 Phyllantus fluitans
 Bacopa caroliniana
 Limnophila sessiliflora
 Ludwigia Super Red Mini
 Round Pellia
 Bucephalandra "braun-rot serimbu"
 Fissidens fontanus
 Sagittaria subulata
 Schismatoglottis prietoi
 Eleocharis vivipera
 Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
 N° 30 Microdevario kubotai
 N° 1 Betta splendens crown tail rosso
 N° 10  Tanichthys albonubes gold
 N° 5 Tanichthys linni long fin
 
 Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2. 
 Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
 Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e  sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
 Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mauris » 24/03/2023, 9:53
			
			
			
			
			Si vengono via. 
Si il post si chiama identificazione alga e  consigli su rimedi..
 
			
									
						
	
	
			Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mauris
 
	
		
		
		
			- 
				
								aldopalermo							
  
- Messaggi:  6884
- Messaggi: 6884
- Ringraziato: 864 
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
 Anubias nana bonsai
 Staurogyne repens
 Rotala vietnam
 Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
 Hygrophila Polysperma
 Sagittaria subulata
 Cryptocoryne kesselman
 Limnophyla sessiliflora
 Echinodorus compacta
 Hetheranthera costelifolia
 Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
 Paracheidon innesi Neon
 Crossocheilus siamensis
 Ancistrus
 Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
 CO2 dal 19/11/23
 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
 LUCE:
 Chihiros A801  8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
 Chihiros Commander 1
 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
 Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
 Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
 fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
 rocce Dragon Stones
 Flora:
 Limnopyla sessiliflora
 Sagittaria Subulata
 Fauna:
 25/01/23
 Planorbarius
 Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
 filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
 Flora
 Cryptocoryne Moehlmannii
 Hygrophila Polysperma
 limnophyla sessiliflora
 Salvinia
- 
    Grazie inviati:
    253 
- 
    Grazie ricevuti:
    864 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aldopalermo » 24/03/2023, 10:12
			
			
			
			
			Se prepari l'acqua a GH 8 e poi misuri GH 2 c'è qualcosa che non va nei sali o nel test a reagente.
Prova a misurare il GH di acqua in bottiglia e vedi se corrisponde con l'etichetta.
Aggiunto dopo     9 minuti 24 secondi:
perchè usi l'areatore in un acquario di piante?
			
									
						
	
	
			 

 Aldo 

 ___________
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aldopalermo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mauris							
 
- Messaggi:  250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
 Anubias barteri var. nana
 Anubias barteri var. nana mini mini
 Cryptocoryne parva- rip ⛪
 Eleocharis parvula
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa parvifolia green
 Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
 Juncus repens
 Lilaeopsis brasiliensis
 Limnobium levigatum
 Pistia stratiotes
 Vesicularia bubyana
 Microsorum pteropus
 Salvinia natans
 Lemna minor
 Bolbitis heudelotii
 Ceratophyllum demersum
 Phyllantus fluitans
 Bacopa caroliniana
 Limnophila sessiliflora
 Ludwigia Super Red Mini
 Round Pellia
 Bucephalandra "braun-rot serimbu"
 Fissidens fontanus
 Sagittaria subulata
 Schismatoglottis prietoi
 Eleocharis vivipera
 Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
 N° 30 Microdevario kubotai
 N° 1 Betta splendens crown tail rosso
 N° 10  Tanichthys albonubes gold
 N° 5 Tanichthys linni long fin
 
 Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2. 
 Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
 Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e  sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
 Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mauris » 24/03/2023, 10:33
			
			
			
			
			
aldopalermo ha scritto: ↑24/03/2023, 10:22
GH di acqua in bottiglia
 
Non ci avevo pensato, appena rientro lo faccio. 
 
Ho usato l'aereatore a seguito della presenza di nebbia batterica.
Martedì scorso (dopo circa 6/7 di giorni) è ricomparsa e l'ho riacceso, solo durante le ore notturne però.
Ti aggiorno sul test così ci facciamo mezza idea sulla causa.. 
 
Aggiunto dopo     27 minuti 28 secondi:
questi sono i valori delle acque in bottiglia in possesso:
1°
Calcio    10,8
Magnesio 8,5
Sodio    36,3
Potassio  6
Solfato  33
Cloruro  27,6
Fluoruro  0,26
Ioduro  0,03
2°
Calcio CA++           5,21 mg/l
Sodio NA+              0,013 g/l
Magnesio Mg++   2,90 mg/l
Potassio K+            0,71 mg/l
Bicarbonati HCO3  36,63 mg/l
Solfati SO4          9,60 mg/l
Cloruri Cl             8,20 mg/l
Silice SIO2           23,54 mg/l
nel primo caso dovrebbe essere 8.5 e nel secondo circa 3, giusto?
 
	
	
			Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mauris
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
  
- Messaggi:  44247
- Messaggi: 44247
- Ringraziato: 6644 
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
 Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
 Filtro: rimosso
 Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
 Termoriscaldatore: tolto
 Erogazione CO2: No, è finita la bombola
 Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
 fertilizzazione: PMDD
 Ultimi valori : .......
- 
    Grazie inviati:
    285 
- 
    Grazie ricevuti:
    6644 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 24/03/2023, 12:08
			
			
			
			
			
Mauris ha scritto: ↑24/03/2023, 11:00
nel primo caso dovrebbe essere 8.5 e nel secondo circa 3, giusto?
 
No, il GH si calcola usando calcio e magnesio: 
GH = calcio /7.15 + magnesio 4.318
 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  roby70 per il messaggio: 
- Mauris (24/03/2023, 12:42)
 
	 
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot] e 17 ospiti