Partiamo dalla conclusione, ovvero che in realtà al 99,9% sono la stessa specie, con variazioni cromatiche differenti, anzi per complicare ancora di più, anche L476 è sempre Hemiancistrus subviridis. Ne è convinto un ricercatore che sta studiando questi pesci.
A quanto pare la specie è diffusa largamente nel bacino del Rio Orinoco e nei vari affluenti; la differenza di colorazione determina la zona di provenienza.
gli esemplari verdi(L200) provengono da acque chiare a monte, con pH solitamente intorno alle neutralità se non più alto
Gli esemplari blu-marroni (L128) provengono da acque nere con pH e durezza molto basse.
Gli esemplari neri (L476) da acque nere con valori estremi, stessi valori e anche stesse zone degli P. altum, anche se probabilmente in biotopi diversi
Insomma più sono scuri, più provengono da acque nere e questo è un'ottimo indicatore sui valori da tenere in vasca. A monte il bacino dell'Orinoco presenta ancora un pH abbastanza neutro, ma più scorre verso il mare, più si abbassa fino a creare il classico biotopo da acque nere del Rio Orinoco che tutti conosciamo. Detto questo, H. subviridis è molto adattabili al pH, visto che gli L128 sono stati riprodotti in cattività con pH intorno al 7
Difatti le variazioni cromatiche sono moltissime, lo stesso L200 parte dal verde chiaro brillante e arriva fino al verde oliva tendente al marrone/giallo. L128 varia ancora di più, può avere il corpo verde e le pinne blu, il corpo con varie tonalità di marrone e le pinne blu, oppure tutto marrone, pinne comprese. Poi si arriva ad L476 che si presenta molto scuro, dal marrone scuro al nero, pinne comprese.
Insomma, fatto sta che di qualsiasi colore sia, sempre di Hemiancistrus subviridis si tratta ... tutto questo aspettando conferme ufficiali dalla scienza

Allego le mie foto di L200 ed L128 e un paio di screenhot presi del web di L476