Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
DonatodelPeschio

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 29/03/23, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 30X30X30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Riflettori: No
- Fondo: INERTE
- Flora: Hanubias Nana
Limnofila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DonatodelPeschio » 30/03/2023, 14:41
Buongiorno, ho una vasca Aqpet Cube 30 allestita con fondo inerte, Limnofila Sessiliflora, Hannubias Nana e Sagittaria Subulata e popolata con dei Guppy (che poi si sono rivelati essere Ibridi Endler)
Da un po di giorni c'è stato un'improvviso peggioramento della hannubias che ha cominciato a coprirsi di alghe.
Potete aiutarmi a capire di quali alghe si tratta? (non somministro fertilizzanti ma solo CO
2)
pH 7
KH 6
NO
2- 0
NO
3- 10
L'acqua che utilizzo è osmosi mista a levissima con cambi d'acqua ogni due settimane e reintegro evaporata con osmosi ogni settimana
temperatura 24°, vasca attiva da 11 mesi
Grazie a tutti
Donato
DonatodelPeschio
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 30/03/2023, 15:07
Ciao, a me sembrano diatomee.... La levissima quanti silicati ha?
Aggiunto dopo 29 secondi:
Motivo?
Aggiunto dopo 34 secondi:
C'è una ragione?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
DonatodelPeschio

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 29/03/23, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 30X30X30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Riflettori: No
- Fondo: INERTE
- Flora: Hanubias Nana
Limnofila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DonatodelPeschio » 30/03/2023, 16:38
non ho visto carenze e non ho ancora iniziato con un protocollo di fertilizzazione, mi consigli di farlo?
DonatodelPeschio
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 31/03/2023, 11:32
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
DonatodelPeschio

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 29/03/23, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 30X30X30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Riflettori: No
- Fondo: INERTE
- Flora: Hanubias Nana
Limnofila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DonatodelPeschio » 31/03/2023, 15:16
Mi consigli un protocollo da seguire? Sei della scuola pmdd, prodotti commerciali o materie prime?
Riguardo ai PO43-, faró un test sulla levissima nel caso potrei pensare di cambiare acqua con osmosi e sali
DonatodelPeschio
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 31/03/2023, 15:30
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 31/03/2023, 15:41
Platyno75 ha scritto: ↑30/03/2023, 15:08
La levissima quanti silicati ha?
SiO2 5.7
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Platyno75 (31/03/2023, 15:59)
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti