Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Paoloiac

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x32x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia. Sansibar RED
- Flora: Falangio ( emersa )
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
Ceratophillum
Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila hippuroides
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne costa
No.2 Marimo
Taxiphyllum alternans "Taiwan Moss"
Pistia stratiotes
Ludwigia sp. 'Mini Super Red
Anubias
- Fauna: Guppy, Neocaridine, Corydoras Black
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloiac » 31/03/2023, 16:36
Ciao a tutti! credo di essere nel posto giusto

)
Vorrei iniziare a fertilizzare con PMDD, sto leggendo svariati articoli!
Vorrei iniziare ad acqustare i primi tre macro-elementi.
NITRATO DI POTASSIO (KNO3)
FOSFATO DI POTASSIO MONOBASICO (KH2PO4)
SOLFATO DI POTASSIO (K2SO4)
Ma sto vedendo che non sono proprio facili da recupare, come ad esempio il KNO3 in quanto risulta pericoloso.
mi date qualche consiglio?
grazie.
Paoloiac
-
Sussurro

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/03/23, 8:10
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Flora: sessiliflora, anubias
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Vasca attiva da anni, senza filtro da 8. Non ricordo i nomi delle piante presenti esclusa la aessiflora e un anubias
Vasca in aggiornamento
- Secondo Acquario: Una mini vasca da 20 litri in maturazione
- Altri Acquari: L'idea sarebbe aumentarli ma per ora mi fermo a due
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sussurro » 31/03/2023, 21:01
Io il nitrato di potassio preso su Amazon, altrimenti si, praticamente introvabile
Sussurro
-
mmarco

- Messaggi: 32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 31/03/2023, 21:21
Paoloiac ha scritto: ↑31/03/2023, 16:36
mi date qualche consiglio?
Non prenderli tutti e tre.
Se vuoi dare potassio, guarda quale è la "forma" che più ti garba.
Mi pare che i più, decidano per il nitrato di potassio ma di più, non so.
Attendi pareri autorevoli.
Buonanotte
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Paoloiac ha scritto: ↑31/03/2023, 16:36
NITRATO DI POTASSIO
Hai provato nei negozi di agraria?
Posted with AF APP
mmarco
-
Certcertsin
- Messaggi: 17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3128
-
Grazie ricevuti:
3275
Messaggio
di Certcertsin » 31/03/2023, 21:51
Paoloiac ha scritto: ↑31/03/2023, 16:36
SOLFATO DI POTASSIO (K2SO4)
Questo non lo prenderei pane e pasta gonfia troppo.
Nel senso lo zolfo lo si da già con il solfato di magnesio.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Fabry990

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/12/18, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60*36*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias bateri var. Nana, muschio di java, najas guadalupensis, heteranthena zosterifolia, ceratopteris thalictroides, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: cardinali, petitella, corydoras
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Fabry990 » 31/03/2023, 22:02
Il nitrato di potassio lo trovi tranquillamente in vivaio o garden. Il solfato di magnesio lo prendi in farmacia, e il ferro lo trovi sempre nei garden
Posted with AF APP
Fabry990
-
Claudio69

- Messaggi: 222
- Messaggi: 222
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5700
- Temp. colore: 6500->
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Acquario partito il 24/3/2023
Egeria densa
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Corymbosa
Bacopa caroliniana
Anubias barteri nana
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Alternanthera Reineckii
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 1m+3f Apistogramma Cacatuoides
9 Otocinclus Affinis (divoratori di Diatomee)
Forse:
2 Ram Electric Blu
10 Hypancistrus Zebra L46 ... seeeee buonanotte ;-)
- Altre informazioni: Filtro Oase Biomaster Thermo 350
CO2 da bombola
JBL pH Controller
Diffusore CO2 nel tubo di mandata (+2mt di tubo)
Impianto osmosi
Illuminazione:
4x Eheim Classic LED (4x 790Lum)
1x Fluval Aquasky (1x 1100 Lum)
1x Fluval Plant (1x 1450 Lum)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Claudio69 » 31/03/2023, 22:32
Oggi dopo 2 settimane ho trovato finalmente il solfato di potassio. Consorzio agrario.
Ne avevamo 5 tonnellate. Ho dovuto prenderne 25 kg. Un po' per i pesci ed il resto per il giardino
Posted with AF APP
Claudio69
-
Paoloiac

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x32x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia. Sansibar RED
- Flora: Falangio ( emersa )
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
Ceratophillum
Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila hippuroides
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne costa
No.2 Marimo
Taxiphyllum alternans "Taiwan Moss"
Pistia stratiotes
Ludwigia sp. 'Mini Super Red
Anubias
- Fauna: Guppy, Neocaridine, Corydoras Black
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloiac » 31/03/2023, 22:43
Certcertsin ha scritto: ↑31/03/2023, 21:51
solfato di magnesio.
@
Certcertsin Perdonami, sono alle prime armi. quando e perchè dovrei aggiungere il solfato di magnesio?
se ho capito bene questi sono i macro elementi, mi dici se ho fatto i giusti abbinamenti?
Macro Elementi:
Nitrati: NO
3- NITRATO DI POTASSIO (KNO3)
Fosfati : PO
43- FOSFATO DI POTASSIO MONOBASICO (KH2PO4)
Postassio K: SOLFATO DI POTASSIO (K2SO4)
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Fabry990 ha scritto: ↑31/03/2023, 22:02
solfato di magnesio
@Fabri900 Grazie, ma al posto di cosa dovrei utilizzare il solfato di magnasio?
Paoloiac
-
Fabry990

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/12/18, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60*36*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias bateri var. Nana, muschio di java, najas guadalupensis, heteranthena zosterifolia, ceratopteris thalictroides, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: cardinali, petitella, corydoras
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Fabry990 » 31/03/2023, 22:58
Se posso ti consiglierei una bella lettura per capire come funziona la fertilizzazione.
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ento-pmdd/
Posted with AF APP
Fabry990
-
Paoloiac

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x32x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia. Sansibar RED
- Flora: Falangio ( emersa )
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
Ceratophillum
Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila hippuroides
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne costa
No.2 Marimo
Taxiphyllum alternans "Taiwan Moss"
Pistia stratiotes
Ludwigia sp. 'Mini Super Red
Anubias
- Fauna: Guppy, Neocaridine, Corydoras Black
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloiac » 01/04/2023, 0:33
Fabry990,grazie Fabry l'ho già letta, sto solo cercando di schiarirmi le idee. Ho ancora un po' di dubbi
Posted with AF APP
Paoloiac
-
Certcertsin
- Messaggi: 17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3128
-
Grazie ricevuti:
3275
Messaggio
di Certcertsin » 01/04/2023, 11:35
Buongiorno!
Allora.
Protocollo base.
Nitrato di potassio apporta azoto e potassio.
Solfato di magnesio apporta zolfo e magnesio.
Ferro cifo s5 radicale apporta ferro .
Rinverdente apporta microelementi e ferro.
Poi protocollo avanzato.
Dipende dalla tua vasca e dal carico organico e dal mangime e dalla quantità delle piante,e dalla luce e dalla CO
2 eee....
In alcune vasche potrebbe servire aggiungere fosfati trovo molto comodo il cifo fosforo.
Paoloiac ha scritto: ↑31/03/2023, 22:45
Fosfati : PO
43- FOSFATO DI POTASSIO MONOBASICO (KH2PO4)
Se non lo trovi può andare questo al posto del cifo.
E in altre vasche se non basta il carico organico e l azoto nitrico del nitrato di potassio potrebbe servire pure il cifo azoto.
Il primo (fosforo)è abbastanza scontato che serva il secondo meno.
Detto questo dicci indicativamente che tipo di vasca andrai a fertilizzare .
Aggiunto dopo 36 secondi:
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD
Aggiunto dopo 9 minuti 59 secondi:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Gianky, Rindez e 10 ospiti