Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Matteoienna							
 
- Messaggi:  308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- 
    Grazie inviati:
    37 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteoienna » 31/03/2023, 17:04
			
			
			
			
			bitless ha scritto: ↑31/03/2023, 16:57
Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 16:55
In che senso pulizia radicale?
 
prendi un bastoncino di legno da spiedini e poi
elimina tutte le filamentose che puoi
 
dopo metti a dimora del cerato e aspetta
 
Domani tolgo più alghe possibili avevo pensato a delle cose intanto domani mattina tolgo più alghe possibili meccanicamente acquisto più piante possibili che rilasciano allelochimici in acqua (tranne il cerathophyllum 

) e in seguito avevo pensato di fare riprodurre le mie neocaridine e le melanoides turberolata e poi inserirle, altri consigli riguardo anche le piante..
Aggiunto dopo     2 minuti 40 secondi:
bitless ha scritto: ↑31/03/2023, 17:03
Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 17:00
Il cerathopyllum nel senso che deve stare per un tot di tempo perché è molto fragile e si intasa il filtro
 
scusa, non capisco
perché dovrebbe essere fragile?
 
In pratica quando si tocca o si sfiora si tolgono le foglie aghiforme e acculamndosi creano casino in vasca intasando i filtri o motorini
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteoienna
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 31/03/2023, 17:11
			
			
			
			
			
Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 17:04
tranne il cerathophyllum
 
certo ognuno ha le sue idee, ma anche se non rilasciasse
alcuna sostanza, non ha rivali quanto a competitività per
i nutrienti
Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 17:04
melanoides turberolata
 
queste (io) le eviterei come la peste!  

Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 17:07
quando si tocca o si sfiora si tolgono le foglie
 
non so che cerato tu abbia avuto...
il mio è una specie di rosmarino acquatico!
 
 
	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tiziano92							
 
- Messaggi:  1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360 
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
 -Bolbitis
 -ceratophillum
 -Cryptocoryne lucens
 -salvinia natans
 -lemna Major
 -rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
 Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
 Fauna: 30 neon
- 
    Grazie inviati:
    448 
- 
    Grazie ricevuti:
    360 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tiziano92 » 31/03/2023, 17:14
			
			
			
			
			Io darei un occhio ai lumen messi in vasca con le strisce LED. 
Li sai?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tiziano92
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matteoienna							
 
- Messaggi:  308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- 
    Grazie inviati:
    37 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteoienna » 31/03/2023, 17:19
			
			
			
			
			bitless ha scritto: ↑31/03/2023, 17:11
Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 17:04
tranne il cerathophyllum
 
certo ognuno ha le sue idee, ma anche se non rilasciasse
alcuna sostanza, non ha rivali quanto a competitività per
i nutrienti
Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 17:04
melanoides turberolata
 
queste (io) le eviterei come la peste!  

Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 17:07
quando si tocca o si sfiora si tolgono le foglie
 
non so che cerato tu abbia avuto...
il mio è una specie di rosmarino acquatico!
 
Si lo so l ho avuto il cerato peró lo tolto perché bastava che lo sfioravo he i pesci gli nuotassero vicino che si staccavano le foglie aghiforme
So che questa pianta ha allelopatia verso le alghe ma non la voglio mettere oltre al fatto che la dovrei comprare per poi buttarla perché non mi piace proprio per la sua fragilità fisica
Tiziano92 ha scritto: ↑31/03/2023, 17:14
Io darei un occhio ai lumen messi in vasca con le strisce LED. 
Li sai?
 
Quindo li ho acquistati ho cercato su internet e alcuni siti daan una stima di ogni watt ha un determinato numero di lumen che varia in base a LED neon ecc mi ricordo che erano buoni in base alle stime massime
Se non sbaglio sono consigliati 55 lumen per litro e in totale io avevo poco meno di 55 peró non ricordo bene magari ricordo male con le stime
Aggiunto dopo     3 minuti 32 secondi:
Ragazzi cmq i nitrati sono a 0 pur avendo i pesci al interno da una settimana mi sono dimenticato di dirlo
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteoienna
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 31/03/2023, 17:24
			
			
			
			
			
Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 17:19
non mi piace proprio per la sua fragilità fisica
 
non insisto
 
galleggianti ne metteresti?
 
	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matteoienna							
 
- Messaggi:  308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- 
    Grazie inviati:
    37 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteoienna » 31/03/2023, 17:26
			
			
			
			
			bitless ha scritto: ↑31/03/2023, 17:24
Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 17:19
non mi piace proprio per la sua fragilità fisica
 
non insisto
 
galleggianti ne metteresti?
 
Non posso per le piante sottostanti servirebbe una pianta che si interra e che rilasci sostanze allelopatiche contro le alghe e sia potente come il cerato non c'è ne sono?  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteoienna
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 31/03/2023, 17:29
			
			
			
			
			
Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 17:26
servirebbe una pianta che si interra e che rilasci sostanze allelopatiche contro le alghe
 
se esistesse una pianta simile sarei curioso di saperlo!
 
	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matteoienna							
 
- Messaggi:  308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- 
    Grazie inviati:
    37 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteoienna » 31/03/2023, 17:52
			
			
			
			
			bitless ha scritto: ↑31/03/2023, 17:29
Matteoienna ha scritto: ↑31/03/2023, 17:26
servirebbe una pianta che si interra e che rilasci sostanze allelopatiche contro le alghe
 
se esistesse una pianta simile sarei curioso di saperlo!
 
Su internet vedo  l egeria densa, cabomba furca
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteoienna
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8127
- Messaggi: 8127
- Ringraziato: 1483 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1483 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 31/03/2023, 20:24
			
			
			
			
			Ma i valori in vasca? Fertilizzazione?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matteoienna							
 
- Messaggi:  308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- 
    Grazie inviati:
    37 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteoienna » 31/03/2023, 21:00
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑31/03/2023, 20:24
Ma i valori in vasca? Fertilizzazione?
 
Non ho ancora fertilizzanti per via di tante cose che sono successe topo per esempio non ha senso fertilizzare con la lampada uv e tante altre
Valori ora KH 5 GH 9 pH 6,7 NO
2- 0 NO
3- 0
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteoienna
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti