Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Sussurro » 31/03/2023, 15:19

Appriamo pure qua, dopo aver parlato su altro topic

Ho un grosso (in realtà piccolo visto che per buona parte mi piacciono) di alghe e fertilizzazione mai fatta negli ultimi otto anni.

Partiamo dal fondo, allestito oramai una decade fa.
Terriccio fertile da giardino ricoperto con ghiaino inerte multicolore per acquario (vecchio di 30 anni) e poco, pochissimo lapillo.

Le piante, da sempre presenti: sessiliflora soprattutto, anubias, alcune Cryptocoryne e una sconosciuta (mai cresciuta) da pratino, muschio di Java e lemna.
Da un paio di settimane alcune aggiunte, bacopa, pogostemon, microsorium, hygrophila, hydocotile e un ignota da pratino.
Più la egeria in vacca piccola con altre prese dalla grande evitando la sessiliflora per l'alleopatia.

Vorrei riprendere a fertilizzare con il PMDD, ma non sono mai stata brava a capire le carenze (che credo siano il motivo principale per l'abbondanza di alghe) e ho paura di fare più danni che bene.

Come mi consigliate di muovermi?
Unico concime aggiunto il ferro, palese carenza visibile sulle sessiliflora nella parte nuova con clorosi, tornata normale dopo la fertilizzazione. Non noto buchi, macchie (escluse nelle foglie vecchie dell'anubias) foglie rovinate, solo alghe che le ricoprono.
CO2 presente anche se blanda e rimessa in funzione da un paio di settimane.
Luce 9 ore a giorno con circa 70 lumen/litro se non ho calcolato male.

Allego foto miste piante, che crescono (sicuramente lente) ma che si riempiono di alghe.

PS: aprirò poi anche in "alghe" se è il caso, e credo che lo sia

Aggiunto dopo 22 minuti 36 secondi:
Ed ecco che, dopo aver letto il protocollo avanzato del PMDD sorgono più dubbi e perplessità che risposte.

Io ho i quattro prodotti del PMDD, rinvetdente, ferro, magnesio e nitrato di potassio (k+ che mi ha fatto tribolare per trovarlo, non si trova più)

Cosa mi manca? Leggevo degli stik (che già avevo come dubbio, se servissero e quali) ma non solo, anche gli integratori liquidi...

https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... o/4/?amp=1

K, sono rimasta indietro, molto indietro... Serve un aggiornamento :( e io che già avevo dubbi e difficoltà prima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6286
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di aldopalermo » 01/04/2023, 9:53

Ciao,
forse sarebbe meglio passare prima dalla sezione alghe :)
Comunque, che valori ha l'acqua del tuo acquario?
Quanti litri netti è l'acquario?
Ogni quanto fai i cambi d'acqua e con che acqua?
Che pesci hai?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Sussurro » 01/04/2023, 10:55

aldopalermo ha scritto:
01/04/2023, 9:53
Ciao,
forse sarebbe meglio passare prima dalla sezione alghe :)
Comunque, che valori ha l'acqua del tuo acquario?
Quanti litri netti è l'acquario?
Ogni quanto fai i cambi d'acqua e con che acqua?
Che pesci hai?

Alghe e fertilizzazione credo siano legate a doppia mandata, eliminare le alghe non è mio interesse, far crescere le piante si. Credo che le piante si riempiono di alghe per carenze e quindi crescita rallentata e velocizzata per le alghe...

Per valori, cambi, ecc... Diciamo complesso, metto screen dei valori acquedotto. Uso solo quella come acqua, fauna monospecifica poecilidi (guppy e qualche endler arrivato da poco)
Valori vasca misurati ieri sera (mai visti variazioni negli ultimi 6-7 anni, solo a inizio del "senza filtro" che doveva sicuramente stabilizzarsi) n
NO3- tra 0 e 10
NO2- 0
GH 7-8
KH 10
pH 7.2-7.6

125 litri, fatti forse 5-6 cambi in otto anni (da quando è senza filtro) l'ultimo un paio di settimane fa con minimo di sifonatura. Rabbocchi sempre con acqua di rubinetto, da quando avevo tolto il filtro ho messo mano in acqua solo per dare ognitanto una portata e ripiantare in caso le punte tagliate, pulire il vetro davanti prima di cambio acqua con a volte minima sifonatura a togliere parte dei detriti sul fondo.

Da un mese ad oggi, fatto cambio parziale di acqua, aggiunte piante, aumentata la luce, rimesso termostato (per nuovi arrivi e che vorrò ritogliere) riattivata la pompa per la CO2 e sto sperimentando per un mini filtro di supporto.
Manca la fertilizzazione :a-??

Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
Mi sono dimenticata gli screen...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6286
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di aldopalermo » 01/04/2023, 11:26

PO43- a quanto sono?
Se il KH è maggiore del GH è probabile che hai carenza di Magnesio.
Purtroppo non vedo i valori degli screen per problemi miei.
A quanto sono le durezze dell'acqua di rubinetto?
Se si devono calcolare guarda questo:
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5024
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di pietromoscow » 01/04/2023, 11:58

Valori sballati = Alghe correggi tutti i valori. 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Certcertsin » 01/04/2023, 12:17


Sussurro ha scritto:
01/04/2023, 11:00
NO3- tra 0 e 10
NO2- 0
GH 7-8
KH 10
pH 7.2-7.6

Che dice la conducibilità?
 
La tua acqua di rete non è male forse un filo alta di sodio ma ancora accettabile.
Appena ho tempo se non passa qualcun altro leggo tutto con calma.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Sussurro » 01/04/2023, 12:26

aldopalermo ha scritto:
01/04/2023, 11:26
PO43- a quanto sono?
Non ho modo di rilevarlo questo

Si, il KH è maggiore del GH anche se di poco. Quindi da aggiungere il magnesio... :aok:

Valori acquedotto:
Durezza 15.4 F
Magnesio 7.32
Calcio 49.6
Bicarbonati 151

Quindi
8,3-8,5 GH
KH quindi 6.9

Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
Certcertsin ha scritto:
01/04/2023, 12:17

Che dice la conducibilità?


So quella da acquedotto 284 :a-??
I test ho i "classici 6" e basta

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5024
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di pietromoscow » 01/04/2023, 13:31

Se non hai tutti i test non puoi gestire un acquario quanto meno le alghe posta tutti i valori pH KH GH NO3- PO43- FE
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Sussurro » 01/04/2023, 15:06

pietromoscow ha scritto:
01/04/2023, 13:31
Se non hai tutti i test non puoi gestire un acquario quanto meno le alghe posta tutti i valori pH KH GH NO3- PO43- FE

PO43- e ferro non ho modo di misurarli

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Alghe, PMDD e carenze mai comprese

Messaggio di Certcertsin » 01/04/2023, 17:02


Sussurro ha scritto:
01/04/2023, 15:06
PO43- e ferro non ho modo di misurarli

Allora a mio modo di vedere.
Il ferro è una carenza abbastanza facile da vedere poi se usi l s5 del pmdd chelato eddha andare in eccesso è quasi impossibile .
Al limite in carenza ma da come dici hai imparato ad interpretarla.
Fosfati per me è invece un test importante perché una sua carenza si può manifestare in tante forme differenti.Quando hai capito più o meno il consumo settimanale della tua vasca puoi anche tenerlo nel cassetto e farlo solo più una volta ogni tanto ma all inizio serve.
Per ultimo ma per me il più importante di tutti il conduttivimetro.
Non averlo utilizzando il pmdd e facendo pochi cambi è come pretendere di non uscire di strada guidando a fari spenti.
Non ti dirà mai cosa c è in vasca ma quanto si.
Ti dice se le piante son bloccate.
Se i concimi che metti stanno solo a fare alghe .
Ecc ecc, per me è un fido alleato deve però funzionare bene.
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti