I valori del mio acquario.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- xfavolosox
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 13/12/22, 14:43
-
Profilo Completo
I valori del mio acquario.
Ciao ragazzi,eccomi!
Stamani ho fatto un giro di test,domani dovrei fare il cambio con l'acqua di bottiglia(nel pomeriggio faccio un giro al supermercato
per cercare l'acqua più adatta).
E niente,le durezze hanno ceduto nuovamente.
Ecco i valori aggiornati:
pH: 6,60
KH: 2,5
GH 3,5
NO3- 3mg/l
PO43- 0
conduc. 602
Inoltre me la sono gufata da solo scrivendo che la montecarlo aveva preso molto bene,
sta iniziando in alcuni punti ad ingiallirsi/imbiancarsi, a cosa può essere dovuto?in alcuni punti è molto coperta dalle filamentose.
Stamani ho fatto un giro di test,domani dovrei fare il cambio con l'acqua di bottiglia(nel pomeriggio faccio un giro al supermercato
per cercare l'acqua più adatta).
E niente,le durezze hanno ceduto nuovamente.
Ecco i valori aggiornati:
pH: 6,60
KH: 2,5
GH 3,5
NO3- 3mg/l
PO43- 0
conduc. 602
Inoltre me la sono gufata da solo scrivendo che la montecarlo aveva preso molto bene,
sta iniziando in alcuni punti ad ingiallirsi/imbiancarsi, a cosa può essere dovuto?in alcuni punti è molto coperta dalle filamentose.
- aldopalermo
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
I valori del mio acquario.
Compra un'acqua con durezze alte e sodio molto basso e fai un grosso cambio. Vediamo che succede 
Prima o poi il fondo si stancherà di assorbire.

Prima o poi il fondo si stancherà di assorbire.
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- xfavolosox (02/04/2023, 16:14)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
I valori del mio acquario.
....anche perché a fronte delle durezze hai una conducibilità altissima
Scusate me lo sono sicuramente perso
Che valori avevi prima?
Scusate me lo sono sicuramente perso
Che valori avevi prima?
Stand by
- xfavolosox
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 13/12/22, 14:43
-
Profilo Completo
I valori del mio acquario.
Del mio acquario:
pH 6,5/6,6
KH 3,5/4
GH 5
PO43- 0
Sono iniziati a scendere dalla quarta settimana in poi.
L’acqua di partenza è sempre stata di rubinetto che ha durezze estreme.
Questi i dati stabili durante le prime tre settimanecicerchia80 ha scritto: ↑01/04/2023, 18:19....anche perché a fronte delle durezze hai una conducibilità altissima
Scusate me lo sono sicuramente perso
Che valori avevi prima?
Del mio acquario:
pH 6,5/6,6
KH 3,5/4
GH 5
PO43- 0
Sono iniziati a scendere dalla quarta settimana in poi.
L’acqua di partenza è sempre stata di rubinetto che ha durezze estreme.
- lucazio00
- Messaggi: 14555
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
I valori del mio acquario.
Se si vuole un'analisi specifica del sodio (bisogna chiedere ad un laboratorio di analisi chimiche)! Bisogna fare una prova con un campione di acqua (meglio se la concentrazione di sodio è già conosciuta), si prendono 50 grammi di materiale di fondo e lo si mette a contatto con 500ml di acqua. Si chiude il recipiente per evitare l'evaporazione. Dopo una settimana si porta ad analizzare il sodio in acqua in un laboratorio.
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Questo fondo ha una grande CSC...capacità di scambio cationico (calcio e magnesio sono appunto cationi ed insieme formano il GH). E' una spugna di minerali...è una rottura di scatole all'inizio, ma una volta saturato le piante faranno una festa dell'abbondanza!
E' un mare di sodio...l'unico beneficio è che se sono alti anche i cloruri, ci sta un effetto protettivo contro i nitriti (NO2-), ma per le piante è più difficile crescere!xfavolosox ha scritto: ↑30/03/2023, 10:35di sodio in vasca a causa della mia acqua di rubinetto che ne ha più di 100mg/l.
Riguardo il fondo ci/si chiedevano se me ne assorbisse un pò
Se si vuole un'analisi specifica del sodio (bisogna chiedere ad un laboratorio di analisi chimiche)! Bisogna fare una prova con un campione di acqua (meglio se la concentrazione di sodio è già conosciuta), si prendono 50 grammi di materiale di fondo e lo si mette a contatto con 500ml di acqua. Si chiude il recipiente per evitare l'evaporazione. Dopo una settimana si porta ad analizzare il sodio in acqua in un laboratorio.
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Questo fondo ha una grande CSC...capacità di scambio cationico (calcio e magnesio sono appunto cationi ed insieme formano il GH). E' una spugna di minerali...è una rottura di scatole all'inizio, ma una volta saturato le piante faranno una festa dell'abbondanza!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- xfavolosox
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 13/12/22, 14:43
-
Profilo Completo
I valori del mio acquario.
Ufficiale,ho messo 30 litri di acqua vita snella.
Mia moglie voleva linciarmi,mi sa che dobbiamo trovare una soluzione 
Questi i valori che compaiono sull'etichetta:
Magnesio 31mg/l
Potassio 1,4mg/l
Calcio 330 mg/l
Bicarbonato 330mg/l
Sodio 3,7 mg/l
Solfato 98 mg/l
Fluoruro 0,51 mg/l
Nitrato 4,2 mg/l
Minerali disciolti totali(residuo fisso a 180°C) 423 mg/l
pH alla sorgente 7,3
conducibilità 578
Di più non si poteva fare!!
Aspetto 24ore e avviso tutti voi dei nuovi valori!
Grazie sempre 
Mia moglie voleva linciarmi,mi sa che dobbiamo trovare una soluzione

Questi i valori che compaiono sull'etichetta:
Magnesio 31mg/l
Potassio 1,4mg/l
Calcio 330 mg/l
Bicarbonato 330mg/l
Sodio 3,7 mg/l
Solfato 98 mg/l
Fluoruro 0,51 mg/l
Nitrato 4,2 mg/l
Minerali disciolti totali(residuo fisso a 180°C) 423 mg/l
pH alla sorgente 7,3
conducibilità 578
Di più non si poteva fare!!
Aspetto 24ore e avviso tutti voi dei nuovi valori!
Grazie sempre

- aldopalermo
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
I valori del mio acquario.
quest'acqua ha KH 15 e GH oltre 50?
sei sicuro che il calcio è 330?
sei sicuro che il calcio è 330?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- xfavolosox
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 13/12/22, 14:43
-
Profilo Completo
I valori del mio acquario.
Corretto il calcio, è 98 mg/l
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Così dunque sarebbe GH 20/21
Direi che con queste durezze e percentuale di sodio bassa al tempo stesso non posso trovare di meglio.
xfavolosox ha scritto: ↑02/04/2023, 16:04Ufficiale,ho messo 30 litri di acqua vita snella.
Mia moglie voleva linciarmi,mi sa che dobbiamo trovare una soluzione
Questi i valori che compaiono sull'etichetta:
Magnesio 31mg/l
Potassio 1,4mg/l
Calcio 98 mg/l
Bicarbonato 330mg/l
Sodio 3,7 mg/l
Solfato 98 mg/l
Fluoruro 0,51 mg/l
Nitrato 4,2 mg/l
Minerali disciolti totali(residuo fisso a 180°C) 423 mg/l
pH alla sorgente 7,3
conducibilità 578
Di più non si poteva fare!!
Aspetto 24ore e avviso tutti voi dei nuovi valori!
Grazie sempre
Corretto il calcio, è 98 mg/l
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
aldopalermo ha scritto: ↑02/04/2023, 18:21quest'acqua ha KH 15 e GH oltre 50?
sei sicuro che il calcio è 330?
Così dunque sarebbe GH 20/21
Direi che con queste durezze e percentuale di sodio bassa al tempo stesso non posso trovare di meglio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
I valori del mio acquario.
quindi hai cambiato circa il 50%. Oggi dovresti avere KH circa 8 e GH circa 11.
Facci sapere
Facci sapere

Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- xfavolosox
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 13/12/22, 14:43
-
Profilo Completo
I valori del mio acquario.
@aldopalermo @Pisu @Tiziano92 @cicerchia80 @lucazio00
Vi taggo perchè avete partecipato alla discussione e vi aggiorno riguardo il cambio con acqua vitasnella(KH 15 e GH 20).
Questi i valori dopo 24ore
pH 6.80
KH 3
GH 6
NO3- 5mg/l
NO2- 0
conducibilità 547
Il mio piano adesso è vedere se i valori rimangono stabili e dopo pasqua ormai inserire i primi abitanti.
Ricordo che la vasca è matura(allestita il 16 di febbraio).
Dite che posso iniziare a fertilizzare o attendo?GRAZIE
Vi taggo perchè avete partecipato alla discussione e vi aggiorno riguardo il cambio con acqua vitasnella(KH 15 e GH 20).
Questi i valori dopo 24ore
pH 6.80
KH 3
GH 6
NO3- 5mg/l
NO2- 0
conducibilità 547
Il mio piano adesso è vedere se i valori rimangono stabili e dopo pasqua ormai inserire i primi abitanti.
Ricordo che la vasca è matura(allestita il 16 di febbraio).
Dite che posso iniziare a fertilizzare o attendo?GRAZIE
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti