Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ClaudioP

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Felce di Giava
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii
Glossostigma elantinoides
Hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Roraima
Pogostemon stellatus
Rotala rotundifolia
Sagittaria
Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
- Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
- Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
- Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
- Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
- Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
- Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
- CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di ClaudioP » 07/04/2023, 15:41
Salve a tutti, come da titolo la bombola della CO2 è praticamente finita.
Il problema è che oggi è il venerdì prima di Pasqua, e qui nella mia città non ho l'opportunità di farla ricaricare per svariati motivi.
Se ne riparla fine settimana prossima.
Ora vi chiedo se è possibile non erogare CO2 per una decina di giorni, erogavo 25 bolle minuto h24.
ClaudioP
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 07/04/2023, 16:15
Io la erogo mesi sì e mesi no....
Solo per statistica.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Certcertsin
- Messaggi: 17030
- Messaggi: 17030
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3078
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 07/04/2023, 16:19
Le piante abituate a carbonio extra potrebbero anche arrabbiarsi.
Se sono abituate a mangiare solo pane ok .
Ma se le abitui a pane e prosciutto e poi gli togli il prosciutto ...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
ClaudioP

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Felce di Giava
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii
Glossostigma elantinoides
Hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Roraima
Pogostemon stellatus
Rotala rotundifolia
Sagittaria
Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
- Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
- Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
- Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
- Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
- Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
- Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
- CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di ClaudioP » 07/04/2023, 18:54
Grazie @
Certcertsin e @
mmarco di avermi risposto

.
Uno dei tanti motivi per essere passato alla bombola era lo sbattimento citrico/bicarbonato , ho ritrovato il tutto ma perde ovunque

, ho rimediato in qualche modo con del teflon ora vedo gli sviluppi

.
Nel frattempo il pH è aumentato di meszzo punto!

ClaudioP
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 07/04/2023, 18:56
ClaudioP ha scritto: ↑07/04/2023, 18:54
Nel frattempo il pH è aumentato di meszzo punto!
Non misurarlo per un po'....
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Certcertsin
- Messaggi: 17030
- Messaggi: 17030
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3078
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 07/04/2023, 19:00
Non è che la vasca esplode e...io me fregherei se non riesci a caricarla subito pace, piccoli incidenti di percorso.
Magari sospendi o riduci pure la ferti,quando la ricarichi riparti.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 10/04/2023, 19:11
Nel dubbio le tengo due...una di riserva
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
markfree
- Messaggi: 1402
- Messaggi: 1402
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di markfree » 10/04/2023, 20:44
Io pure, due bombole da 5kg, quando finisce la prima ho la seconda e 6 mesi di tempo per ricaricarla

markfree
-
ClaudioP

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Felce di Giava
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii
Glossostigma elantinoides
Hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Roraima
Pogostemon stellatus
Rotala rotundifolia
Sagittaria
Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
- Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
- Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
- Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
- Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
- Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
- Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
- CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di ClaudioP » 10/04/2023, 22:41
Grazie @
lucazio00 @
markfree

, terrò in considerazione questo vostro suggerimento, ora vado di citrico e bicarbonato

con qualche difficoltà iniziali, e da domani comincio a telefonare per ricaricare la bombola.
Nel frattempo vedo di procurarmi una seconda bombola.

ClaudioP
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 10/04/2023, 22:51
E' uno dei problemi classici dell'uso della CO
2 addizionata ed il motivo principale per cui in molti me compreso con gli anni ci abbiamo rinunciato.

marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti