Ho un problema con le BBA....credo...
- Daddyguitar
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 06/10/21, 16:31
-
Profilo Completo
Ho un problema con le BBA....credo...
Ciao a tutti,
spero che il titolo abbia catturato la vostra attenzione perchè è proprio così, ho a che fare con delle alghe sembrano BBA ma non sembrano BBA.
Penso che ognuno di noi ad un certo punto abbia avuto almeno un po' di BBA, sui vetri, sulle rocce, sul legno e sulle piante...personalmente sono riuscito ad averla anche sulla Physa ma non sono qui per vantarmi.
Eccole qui:
A colpo d'occhio io dire subito che sono BBA, ma il problema è che le BBA sono alghe che per trovare come toglierle dai vetri inmodo efficiente ho provato almeno 5 metodi di versi da quanto sono tenaci e che quando ricoprono una foglia fai prima a tagliarla che altro.
Invece queste alghe vengono via abbastanza facilmente anche solo con i polpastrelli o con poche leggere passate di spazzolino. Ok, non vengono via completamente, ma al 80-90% è stranamente facile...
Ed è qui che mi chiedo; ma sono davvero BBA?
Oltretutto come vedete dalla foto ci sono un sacco di bollicine quasi come fossero ciano batteri...ho sempre avuto BBA ed è la prima volta che vedo una tale produzione di ossigeno.
E da un mesetto che riesco a tenere una corretta concimazione per tenermi nel range NO3- 5-10 e PO43- 0.5-1 e ho visto effettivamente la sessiliflora riprendere a crescere (praticamente avevo sempre NO3- e PO43- a zero) ma l'Hygrophila e le criptocoryne mi sembrano molto più timide nel reagire e per questo vengono molto più facilmente attaccate da queste alghe.
La BBA ci sono a P04 zero o a PO43- troppop alto ma il range in cui mi sto tenendo dovrebbe favorire le piante e scoraggiare le alghe...
CO2 non ne ho ma temo che mi toccherà cominciare ad usarla...
Avete consigli in merito?
spero che il titolo abbia catturato la vostra attenzione perchè è proprio così, ho a che fare con delle alghe sembrano BBA ma non sembrano BBA.
Penso che ognuno di noi ad un certo punto abbia avuto almeno un po' di BBA, sui vetri, sulle rocce, sul legno e sulle piante...personalmente sono riuscito ad averla anche sulla Physa ma non sono qui per vantarmi.
Eccole qui:
A colpo d'occhio io dire subito che sono BBA, ma il problema è che le BBA sono alghe che per trovare come toglierle dai vetri inmodo efficiente ho provato almeno 5 metodi di versi da quanto sono tenaci e che quando ricoprono una foglia fai prima a tagliarla che altro.
Invece queste alghe vengono via abbastanza facilmente anche solo con i polpastrelli o con poche leggere passate di spazzolino. Ok, non vengono via completamente, ma al 80-90% è stranamente facile...
Ed è qui che mi chiedo; ma sono davvero BBA?
Oltretutto come vedete dalla foto ci sono un sacco di bollicine quasi come fossero ciano batteri...ho sempre avuto BBA ed è la prima volta che vedo una tale produzione di ossigeno.
E da un mesetto che riesco a tenere una corretta concimazione per tenermi nel range NO3- 5-10 e PO43- 0.5-1 e ho visto effettivamente la sessiliflora riprendere a crescere (praticamente avevo sempre NO3- e PO43- a zero) ma l'Hygrophila e le criptocoryne mi sembrano molto più timide nel reagire e per questo vengono molto più facilmente attaccate da queste alghe.
La BBA ci sono a P04 zero o a PO43- troppop alto ma il range in cui mi sto tenendo dovrebbe favorire le piante e scoraggiare le alghe...
CO2 non ne ho ma temo che mi toccherà cominciare ad usarla...
Avete consigli in merito?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Ho un problema con le BBA....credo...
Favorisce le piante,ma non scoraggia questo tipo di alghe se gia' ci sono.Secondo me sono BBA.Daddyguitar ha scritto: ↑07/04/2023, 15:18La BBA ci sono a P04 zero o a PO43- troppop alto ma il range in cui mi sto tenendo dovrebbe favorire le piante e scoraggiare le alghe...
CO2 non ne ho ma temo che mi toccherà cominciare ad usarla...
La CO2 potrebbe aiutare.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ho un problema con le BBA....credo...
Persevera con pazienza. Le BBA una volta arrivate non è semplice liberarsene. Rimuovi dove puoi e fertilizza correttamente.
Come sei messo a luci?
Reagiscono dopo mesi, normale. Fertilizza il fondo con Stick NPK.
Ci aiuti con foto generale?
Come? PMDD?
Daddyguitar ha scritto: ↑07/04/2023, 15:18E da un mesetto che riesco a tenere una corretta concimazione per tenermi nel range NO3- 5-10 e PO43- 0.5-1 e ho visto effettivamente la sessiliflora riprendere a crescere (praticamente avevo sempre NO3- e PO43- a zero)
Persevera con pazienza. Le BBA una volta arrivate non è semplice liberarsene. Rimuovi dove puoi e fertilizza correttamente.
Come sei messo a luci?
Reagiscono dopo mesi, normale. Fertilizza il fondo con Stick NPK.
Ci aiuti con foto generale?
Come? PMDD?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Daddyguitar
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 06/10/21, 16:31
-
Profilo Completo
Ho un problema con le BBA....credo...
Sto usando gli stick della Compo. Due spezzati in 4 pezzi e messi in modo omogeno nelle zone piantumate. Però non bastano e quindi fatti i test concimo con Amtra Flora Y calcolando la quantità per arrivare a NO3- 10 mg/litro e PO43- 1mg/litro. È una fertilizzazione settimanale e dopo una settimana quando ri controllo i valori sono a NO3- tra 1 e 2.5 e PO43- a 0,25. A parte le alghe l'unica cosa strana che noto oltre le BBA sono le foglie dell'Hygrophila che risulta in parte belle verdi e in parte bianchine e come leggevo nelle guide delle deficienze potrebbe essere carenza di Fosforo. In caso potrei passare al Flourish che oltre ai macro contiene anche i micro elementi. Se riesco vi metto una foto domani.
Grazie intanto!
Grazie intanto!
- Daddyguitar
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 06/10/21, 16:31
-
Profilo Completo
Ho un problema con le BBA....credo...
Eccomi, scusate ma sono stato un po' incasinato...
Ecco l'acquario
Questo è pochi giorni dopo la pulizia delle BBA e le foto le ho scattate a Pasqua. Già oggi la situazione è peggiorata, non incredibilmente ma sono piuttosto demoralizzato ed esasperato...
Sto mantenendo settimanalmente i valori che dovrebbero dare modo alle piante di svilupparsi bene e velocemente ma le BBA continuano a riformarsi ed attaccare tutte le piante comprese le radici della lemna...
Ah avevo anche provato a fare dei lavaggi delle piante con l'acqua ossigenata fuori dall'acquario ma è stata praticamente acqua fresca per ste maledette BBA.
Con tutta la gente che ha acquari senza CO2 e con poche e pochissime alghe non riesco a capire cosa sto sbagliando...
Ecco per paragone come si presenta ora a 6 giorni dalle foto precedenti e poco più di una settimana dalla pulizia e questo tenendo conto che quasi tutti i giorni mi metto li con lo spazzolino a rimuovere filamentose e tutto quello che si accumula in ogni meandro dell'acquario.
Ecco l'acquario
Questo è pochi giorni dopo la pulizia delle BBA e le foto le ho scattate a Pasqua. Già oggi la situazione è peggiorata, non incredibilmente ma sono piuttosto demoralizzato ed esasperato...
Sto mantenendo settimanalmente i valori che dovrebbero dare modo alle piante di svilupparsi bene e velocemente ma le BBA continuano a riformarsi ed attaccare tutte le piante comprese le radici della lemna...
Ah avevo anche provato a fare dei lavaggi delle piante con l'acqua ossigenata fuori dall'acquario ma è stata praticamente acqua fresca per ste maledette BBA.
Con tutta la gente che ha acquari senza CO2 e con poche e pochissime alghe non riesco a capire cosa sto sbagliando...
Ecco per paragone come si presenta ora a 6 giorni dalle foto precedenti e poco più di una settimana dalla pulizia e questo tenendo conto che quasi tutti i giorni mi metto li con lo spazzolino a rimuovere filamentose e tutto quello che si accumula in ogni meandro dell'acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Ho un problema con le BBA....credo...
Ciao, mantenere un acquario senza CO2 è possibile, ma va pianificato scegliendo le piante giuste. Non puoi far crescere tutti i tipi di piante in acquario dando solo luce e fertilizzanti.Daddyguitar ha scritto: ↑14/04/2023, 13:15Con tutta la gente che ha acquari senza CO2 e con poche e pochissime alghe non riesco a capire cosa sto sbagliando..
Quali sarebbero questi valori? Senza CO2 le piante non crescono velocemente sott'acqua.Daddyguitar ha scritto: ↑14/04/2023, 13:15Sto mantenendo settimanalmente i valori che dovrebbero dare modo alle piante di svilupparsi bene e velocemente
- Daddyguitar
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 06/10/21, 16:31
-
Profilo Completo
Ho un problema con le BBA....credo...
Ciao Alex, fino a non molto tempo fa non mi era molto chiaro quanto fosse importante fertilizzare e come però avevo tanti pesci e forse i loro scarti aiutavano il fatto che non fertilizzassi con costanza o a sufficienza. Poi è successo qualcosa di ancore inspiegato e nel giro di 2 settimane mi sono morti tutti i pesci per parassitosi intestinale che ne la cura col sale ne quella con il falgyl sono riusciti a risolvere.
Ora ho solo i figli nati durante le cure che sono una decina e sembrano star bene(hanno circa un mese) ma sto fertilizzando regolarmente, specialmente nell'ultimo mese e mezzo, controllando settimanalmente i valori e fertilizzando di conseguenza. Ho visto subito un miglioramento delle piante che hanno visivamente preso colore e cominciato a fare nuovi germogli e a crescere se pur più lentamente di quanto non le abbia viste crescere in passato.
Questa crescita lenta fa si che le foglie vengano attaccate dalle BBA, su tutte le piante che ho ovvero sessiliflora, Cryptocoryne Lucens, Hygrophila e la lemna minor che sono tutte più o meno a crescita veloce e che non hanno problemi di allelopatia.
Ora ho solo i figli nati durante le cure che sono una decina e sembrano star bene(hanno circa un mese) ma sto fertilizzando regolarmente, specialmente nell'ultimo mese e mezzo, controllando settimanalmente i valori e fertilizzando di conseguenza. Ho visto subito un miglioramento delle piante che hanno visivamente preso colore e cominciato a fare nuovi germogli e a crescere se pur più lentamente di quanto non le abbia viste crescere in passato.
Questa crescita lenta fa si che le foglie vengano attaccate dalle BBA, su tutte le piante che ho ovvero sessiliflora, Cryptocoryne Lucens, Hygrophila e la lemna minor che sono tutte più o meno a crescita veloce e che non hanno problemi di allelopatia.
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Ho un problema con le BBA....credo...
Cosa stai misurando?Daddyguitar ha scritto: ↑14/04/2023, 15:47controllando settimanalmente i valori e fertilizzando di conseguenza
La sola crescita lenta non è l'unica causa che porta alle BBA. Che luce hai? Mi sembra una plafoniera LED. Quanti watt? Che spettro?Daddyguitar ha scritto: ↑14/04/2023, 15:47Questa crescita lenta fa si che le foglie vengano attaccate dalle BBA, su tutte le piante che ho ovvero sessiliflora, Cryptocoryne Lucens, Hygrophila e la lemna minor
Sopratutto, come gestisci? Quanto fertilizzi?
Ricorda che se parli di fertilizzanti, devi tener presente la CO2.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ho un problema con le BBA....credo...
Quoto.
Poche specie di piante, altrimenti si complica il tutto...
In attesa di qualche info in più su luci, fertilizzazione e valori posso solo dirti di non scoraggiarti, spesso trovare un equilibrio in vasca è cosa lunga.
I trattamenti per le malattie di cui sopra li hai fatti in vaschetta separata, vero?
Alex Carbonari ha scritto: ↑14/04/2023, 13:54Non puoi far crescere tutti i tipi di piante in acquario dando solo luce e fertilizzanti
Quoto.
Daddyguitar ha scritto: ↑14/04/2023, 13:15acquari senza CO2 e con poche e pochissime alghe non riesco a capire cosa sto sbagliando...
Poche specie di piante, altrimenti si complica il tutto...
In attesa di qualche info in più su luci, fertilizzazione e valori posso solo dirti di non scoraggiarti, spesso trovare un equilibrio in vasca è cosa lunga.
I trattamenti per le malattie di cui sopra li hai fatti in vaschetta separata, vero?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Daddyguitar
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 06/10/21, 16:31
-
Profilo Completo
Ho un problema con le BBA....credo...
Ciao!
Si certo!
Allora la plafoniera è una Chihiro A601 da 39W la vasca è un 52L lordi con circa 40 litri reali di acqua.
Fertilizzo una volta alla settima di solito lunedì o martedì dopo aver fatto i test; una volta al mese testo tutto, di settimana in settimana faccio NO2-, NO3- e PO43- per vedere quanto fertilizzare e in medio sempre avuto NO2- a zero ma anche NO3- e PO43-. Da quando fertilizzo con costanza, ovvero più o meno un mese e mezzo, avevo cominciato con due bastoncini COMPO spezzati in 8 pezzi messi qui e li nel substrato ma dopo qualche settimana vedevo che i valori restavano sempre rasoterra e le piante sembravano poco felici dal colore non bello vivace e vivo che avrebbero dovuto avere. Così ho cominciato a concimare con AMTRA FLORA Y calcolando in base all'obiettivo NO3- 10mg e PO43- 1mg. facendo le dovute proporzioni dai 100L indicati ai miei 40L. Le cose sono migliorate, la crescita è ripresa ma non ai livelli che mi aspettavo e che ho avuto in passato anche senza CO2 e anche senza fertilizzare. Il colore delle piante molto migliorato ma ste maledette BBA non mollano un millimetro.
I valori attuali dell'acqua sono:
pH 7.5
GH 9
KH 7
NO2- /
NO3- 2.5mg/L (circa perchè non è né trasparente che sarebbe zero, né il rosa che dovrebbe essere a 5mg/L
PO43- 0.25mg/L
Ovviamente pre concimazione che farò domani perchè ora devo scappare!
Si certo!
Allora la plafoniera è una Chihiro A601 da 39W la vasca è un 52L lordi con circa 40 litri reali di acqua.
Fertilizzo una volta alla settima di solito lunedì o martedì dopo aver fatto i test; una volta al mese testo tutto, di settimana in settimana faccio NO2-, NO3- e PO43- per vedere quanto fertilizzare e in medio sempre avuto NO2- a zero ma anche NO3- e PO43-. Da quando fertilizzo con costanza, ovvero più o meno un mese e mezzo, avevo cominciato con due bastoncini COMPO spezzati in 8 pezzi messi qui e li nel substrato ma dopo qualche settimana vedevo che i valori restavano sempre rasoterra e le piante sembravano poco felici dal colore non bello vivace e vivo che avrebbero dovuto avere. Così ho cominciato a concimare con AMTRA FLORA Y calcolando in base all'obiettivo NO3- 10mg e PO43- 1mg. facendo le dovute proporzioni dai 100L indicati ai miei 40L. Le cose sono migliorate, la crescita è ripresa ma non ai livelli che mi aspettavo e che ho avuto in passato anche senza CO2 e anche senza fertilizzare. Il colore delle piante molto migliorato ma ste maledette BBA non mollano un millimetro.
I valori attuali dell'acqua sono:
pH 7.5
GH 9
KH 7
NO2- /
NO3- 2.5mg/L (circa perchè non è né trasparente che sarebbe zero, né il rosa che dovrebbe essere a 5mg/L
PO43- 0.25mg/L
Ovviamente pre concimazione che farò domani perchè ora devo scappare!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: marinaciccabaus, Will74 e 5 ospiti