Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 15/04/2023, 18:35
kromi ha scritto: ↑15/04/2023, 18:30
Processa nuovamente l'acqua scartata nel primo ciclo, che stocca in vasca, immettendola nell'impianto tramite pompa da 6 bar e riprocessando il tutto finchè lo scarto non misura 1500 µS. Mi sembra di aver capito così e non so se sono stato chiaro
si giusto.
Ma adesso sto provando un altro esperimento se cosi si puo dire, ho preso un riduttore di flusso regolabile, cosi facendo in base a quanto stringo la vite del regolatore faccio uscire piu o meno conducibilità dall impianto. penso che facendo cosi non ho piu bisogno di comprare nemmeno i sali. ho fatto delle prove e facendo uscire 50microS non sarebbe male, qualcuno ci ha provato?
franco
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 15/04/2023, 19:05
franco ha scritto: ↑15/04/2023, 18:35
ho preso un riduttore di flusso regolabile,
Sono curioso...il riduttore di flusso a cosa è attaccato, cioè, quale flusso riduce, quello del permeato o quello del concentrato?
Aggiunto dopo 50 secondi:
Su quale tubicino agisce?
Posted with AF APP
kromi
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 15/04/2023, 20:04
kromi ha scritto: ↑15/04/2023, 19:06
curioso...il riduttore di flusso a cosa è attaccato, cioè, quale flusso riduce, quello del permeato o quello del concentrato
ho sostituito il riduttore di flusso quello di serie e ci ho messo quello variabile.sul tubo dello scarto tanto per intenderci.poi in base a quanta acqua scartare si puo avere un acqua permesto piu o meno fine
Posted with AF APP
franco
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 15/04/2023, 20:13
franco ha scritto: ↑15/04/2023, 20:04
ho sostituito il riduttore di flusso quello di serie e ci ho messo quello variabile.sul tubo dello scarto tanto per intenderci.poi in base a quanta acqua scartare si puo avere un acqua permesto pi
e allora avevo capito bene,
a me sto giochetto,
non mi riesce,
anche se apro tutta la Flushvalve,
( ovvero la valvola che aumenta il flusso dello scarto,
che ho letto serve a pulire la membrana, e andrebbe fatto regolarmente, con un forte flusso di acqua in uscita dallo scarto)
dico aprendo sta benedetta valvola la conducibilità del permeato, rimane uguale,
ti chiedo,
a te diminuisce?
kromi
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 16/04/2023, 7:47
kromi ha scritto: ↑15/04/2023, 20:13
dico aprendo sta benedetta valvola la conducibilità del permeato, rimane uguale,
ti chiedo,
a te diminuisce?
Si in base al flusso dello scarto il permeato ha conducibilita differente, te che pressione hai in ingresso? ti faccio questa domanda perche a casa mia arriva a 3bar e per fare una tanica da 30 lt ci mette piu di mezza giornata, adesso ci ho messo una pompa booter che lo fa arrivare a 6/8bar adesso ho fatto la prima tanica con 50microS avendo uno scarto davvero poco, considera che lo scarto escono gocce mentre il permeato flusso continuo, la stessa tanica in 4 ore.
franco
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 16/04/2023, 8:35
franco ha scritto: ↑16/04/2023, 7:47
in base al flusso dello scarto il permeato ha conducibilita differente, te che pressione hai in ingresso? ti faccio questa domanda perche a casa mia arriva a 3bar e per fare una tanica da 30 lt ci mette piu di mezza giornata, adesso ci ho messo una pompa booter che lo fa arrivare a 6/8bar adesso ho fatto la prima tanica con 50microS avendo uno scarto davvero poco, considera che lo scarto escono gocce mentre il permeato flusso continuo, la stessa tanica in 4 ore
Anche io ho 3 bar,
ed una 30 di litri, seza pompa booster li faccio in 5/6 ore con conducibilità a 40µS. In entrata ne ho circa 600 µS.
Lo scarto è il doppio del permeato
il mio restrittore e membrana sono da 75 GPD.
Posted with AF APP
kromi
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 16/04/2023, 10:28
kromi ha scritto: ↑16/04/2023, 8:35
Lo scarto è il doppio del permeato
Screenshot 2023-04-16 at 10-26-08 Yetaha - Tubo di regolazione del flusso dell'acqua controllo della valvola 1_4 regola la velocità dell'acqua per sistemi a osmosi inversa Amazon.it Giardino e giardinaggio.png
se vuoi toglierti uno sfizio io ho preso questo riduttore di flusso, con 75GPD non e male infatti anche io la vorrei cambiare da 75 o 100 GPD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
franco
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 16/04/2023, 11:26
franco ha scritto: ↑16/04/2023, 10:28
se vuoi toglierti uno sfizio io ho preso questo riduttore di flusso,
la valvola a spillo, quella in foto che hai postato, non è un restrittore con funzione di lavaggio membrana.
Se l'hai messa all'uscita dello scarto, io non son sicuro che vada bene, non sono così esperto di impianti ad osmosi, ma se esiste in tutti gli impianti, ed è rapportato alla quantità di acqua prodotta dalla membrana osmotica, io credo che ci sarà un motivo, tu che dici @
Toni la Quercia .
Si potrebbe danneggiare la membrana con la valvola a spillo posta inuscita al concentrato?
Posted with AF APP
kromi
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 23/04/2023, 20:03
kromi ha scritto: ↑16/04/2023, 11:26
Si potrebbe danneggiare la membrana con la valvola a spillo posta inuscita al concentrato?
si probabilmente ho danneggiato la membrana, perche inizialmente credevo che regolando il flusso e vero che si puo cambire il valore del permeato,ma a lungo andare credo di aver compromesso le prestazioni della membrana.
le prime 2-3 taniche mele faceva senza problemi adesso il permeato cadono gocce e credo che si sia intasato tutta la membrana. probabilmente andro a comprare una nuova membrana ma questa volta da 100 gpd con relativo risuttore di flusso
franco
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 23/04/2023, 22:23
franco ha scritto: ↑23/04/2023, 20:03
si probabilmente ho danneggiato la membrana, perche inizialmente credevo che regolando il flusso e vero che si puo cambire il valore del permeato,ma a lungo andare credo di aver compromesso le prestazioni della membrana.
le prime 2-3 taniche mele faceva senza problemi adesso il permeato cadono gocce e credo che si sia intasato tutta la membrana. probabilmente andro a comprare una nuova membrana ma questa volta da 100 gpd con relativo risuttore di
Mi dispiace aver ragione

forse, ma è solo, che a me, è successo.
Credevo di avere un impianto super, il mio primo, mi faceva 10 litri di permeato e due di concentrato, ero entusista del mio forwater .
Poi ho capito che il restrittore era intasato/fallato
Ed ho dovuto ricomprare la membrana e flushvalve.
Posted with AF APP
kromi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti