Aiuto fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
nangirachel
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/03/18, 19:24

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di nangirachel » 17/04/2023, 13:52

Buon pomeriggio, ho questi valori in vasca e avrei bisogno di un aiuto sulla fertilizzazione.
pH 6,8/ 6,9
KH 3
GH 8
NO2- 0
NO3- 20 / 30
PO43- 1 / 1,5
Vasca Juwel Rio 180 (145 litri netti misurati), acqua totalmente demi ricostruita con sali shg. uso protocollo Seachem avanzato (tranne fosforo che ho preso il CIFO), il ferro appena finito il flacone passo al CIFO 6%.
Il fondo è il fluorite della seachem ed erogo CO2, le luci sono quelle Juwel di serie (Colour e nature) con aggiunta una GNC Silvermoon universal e una Zetlight lancia2 (entrambe settate al 90%) per 8 ore giornaliere e un rapporto di circa 90 lumen/litro.
Vasca avviata a fine ottobre.
Ho presenza di GDA sui vetri e dei ciuffetti di BBA soprattutto sulle piantine in primo piano.
Chiedo aiuto anche a Marta che mi ha consigliato di aprire il post qui, grazie
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6285
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 17/04/2023, 16:41

Ciao,
nangirachel ha scritto:
17/04/2023, 13:52
KH 3
GH 8
NO2- 0
NO3- 20 / 30
PO43- 1 / 1,5
Il Magnesio dovrebbe essere ok
Azoto e Fosforo ci sono in abbondanza. Quando li hai aggiunti in acquario?
Quanti pesci hai?
nangirachel ha scritto:
17/04/2023, 13:52
il ferro appena finito il flacone
Come hai fatto in così poco tempo?
nangirachel ha scritto:
17/04/2023, 13:52
un rapporto di circa 90 lumen/litro
Mi sembra un po' tanto :)
nangirachel ha scritto:
17/04/2023, 13:52
Chiedo aiuto anche a Marta
Allora lascio la parola alla Maestra :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
nangirachel
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/03/18, 19:24

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di nangirachel » 17/04/2023, 17:05


aldopalermo ha scritto:
17/04/2023, 16:41
Come hai fatto in così poco tempo
Beh il Seachem lo devi dare praticamente ogni giorno e per questo appena lo finisco, tempo un paio di settimane credo, passo al CIFO che ho già comprato.

aldopalermo ha scritto:
17/04/2023, 16:41
Azoto e Fosforo ci sono in abbondanza. Quando li hai aggiunti in acquario?
Azoto non ne aggiungo il CIFO fosforo ne metto 0,4 ml una o due volte a settimana

aldopalermo ha scritto:
17/04/2023, 16:41
Quanti pesci hai?
Pesci non riesco a contarli, si riproducono molto i molly.​
aldopalermo ha scritto:
17/04/2023, 16:41
Mi sembra un po' tanto
Le due plafo GNC e Zetlight sono al 90%, potrei abbassarle eventualmente, ma le piante hanno un bel pearling e mi piace vederlo
 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6285
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 17/04/2023, 17:17

nangirachel ha scritto:
17/04/2023, 17:05
Azoto non ne aggiungo il CIFO fosforo ne metto 0,4 ml una o due volte a settimana
Sicuramente per l'Azoto bastano i pesci :) Ma fai attenzione se sale troppo.
Il Fosforo invece lo metti senza vedere se serve?
Fai cambi d'acqua?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di Ragnar » 17/04/2023, 21:42

nangirachel, ciao la situazione non sembra così catastrofica, le piante crescono?
La luce c'è e le piante sembrano belle rosse, non riesco a capire però in fondo a destra che pianta sia alla quale sono rimaste solo le foglie in cime... :-?
nangirachel ha scritto:
17/04/2023, 17:05
Azoto non ne aggiungo il CIFO fosforo ne metto 0,4 ml una o due volte a settimana
fai attenzione ⚠️ il cifo è molto concentrato, non è come i classici protocolli commerciali e va aggiunto solo all'occorrenza! Tra l'altro fosforo ce n'è in vasca quindi ti direi di fermarti per ora. Quando fai i test, hai notato come e se vengono assorbiti NO3- e PO43-?
Erogherà CO2?
:-h

Aggiunto dopo 9 minuti 7 secondi:
nangirachel ha scritto:
17/04/2023, 13:52
dei ciuffetti di BBA soprattutto sulle piantine in primo piano
in alghe che dicono?
Queste potrebbero essere dovute proprio ai fosfati...
nangirachel ha scritto:
17/04/2023, 13:52
Ho presenza di GDA sui vetri
Qui secondo me è il ferro che usi oseri dire... ovviamente è solo una mia ipotesi. Conducibilità? Secondo me anche quella sarà alta, giusto?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di Marta » 18/04/2023, 7:25

​Buongiorno @nangirachel  scusa, visto ora.
Beh, come ti hanno già detto, la situazione non è male. In vasca, dal punto di vista della fertilizzazione hai tutto, forse pure un po' abbondante.
Ricorda che i sali shg contengono sodio, il che potrebbe dare fastidio alle piante più delicate.
Inoltre in vasca hai crypto, echino e valli che, tra di loro, si danno battaglia radicale. Ovviamente solo le radici si raggiungono, ma è una eventualità.
 
Riprendendo il discorso sali vs fertilizzazione devi ricordare che con i primi introduci tanto calcio, magnesio e potassio anche se, purtroppo, non si sa in che proporzioni. Quindi, tendenzialmente, non dovresti aggiungerne. 
Ma devi imparare are a cogliere eventuali carenze sulle piante. Il GH normalmente, lo teniamo d'occhio per il magnesio, ma utilizzando i sali potrebbe non essere più così facile.
 
Comunque, diciamo pure che per magnesio e potassio sei coperto coi sali e che di azoto ne hai parecchio per via dei Molly, ti rimangono fuori lo zolfo (ma speriamo sia nei sali) fosforo, il ferro e i micro elementi.
Ok per il cifo fosforo, ma non esagerare. Dallo solo se, con i test settimanali, vedi i PO43- calare.
Come ferro hai il gluconato che, ahimè, è molto instabile. Le piante lo adorano, ma se non si sbrigano ad assimilarlo, precipita rapidamente.
Per i micro cos'hai?
 

nangirachel ha scritto:
17/04/2023, 13:52
per 8 ore giornaliere e un rapporto di circa 90 lumen/litro.

Hai un bel po' di luce. CO2?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
nangirachel
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/03/18, 19:24

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di nangirachel » 18/04/2023, 9:18


aldopalermo ha scritto:
17/04/2023, 17:17
Il Fosforo invece lo metti senza vedere se serve?
Fai cambi d'acqua?
Il fosforo lo aggiungo perchè ho fatto per qualche settimana il pest PO43- alla domenica e misuravo sempre il valore tra 1 e 1,5 quindi immagino che quello immesso venga consumato, cambi evito di farli se non necessario.

Ragnar ha scritto:
17/04/2023, 21:52
non riesco a capire però in fondo a destra che pianta sia alla quale sono rimaste solo le foglie in cime...
Sarebbe pogostemon stellatus che però non sta andando bene come vedi, il resto di quelle sulla destra le sto facendo crescere per eventualmente spostarle ​
Ragnar ha scritto:
17/04/2023, 21:52
tra l'altro fosforo ce n'è in vasca
Da dove lo evinci?​
Ragnar ha scritto:
17/04/2023, 21:52
Queste potrebbero essere dovute proprio ai fosfati
Li ho aumentati per combattere le GDA in precedenza i fosfati erano quasi sempre a 0 (usavo il Phosphorus Seachem)​
Ragnar ha scritto:
17/04/2023, 21:52
Qui secondo me è il ferro che usi oseri dire... ovviamente è solo una mia ipotesi. Conducibilità? Secondo me anche quella sarà alta, giusto?
Il ferro non riesco a misurarlo perchè il test non lo rileva, ma sto per passare al  CIFO 6% così posso misurarlo e avere idea di come sta, la conducibilità è sui 550 circa, e penso che dovrò abbassare con cambio (sono 145 netti e per avere un risultato credo di dover fare almeno 30 litri di cambio con demi pura)


 

Aggiunto dopo 11 minuti 20 secondi:

Marta ha scritto:
18/04/2023, 7:25
Ricorda che i sali shg contengono sodio, il che potrebbe dare fastidio alle piante più delicate.
Quindi cosa mi consigli di prendere? così mi procuro e sto a posto per ricostruzione
 

Marta ha scritto:
18/04/2023, 7:25
ti rimangono fuori lo zolfo (ma speriamo sia nei sali) fosforo, il ferro e i micro elementi.
Ok per il cifo fosforo, ma non esagerare. Dallo solo se, con i test settimanali, vedi i PO43- calare.
Se mi dici appunto quale prodotto prendere faccio la spesa una volta e sto a posto.
Il CIFO fosforo lo doso partendo dal fatto che facendo il test rilevo il valore PO43- tra 1 e 1,5 presumo che quello che immetto in settimana (in genere lunedì e giovedì) venga consumato.

Marta ha scritto:
18/04/2023, 7:25
Come ferro hai il gluconato che, ahimè, è molto instabile. Le piante lo adorano, ma se non si sbrigano ad assimilarlo, precipita rapidamente
Infatti ho quasi terminato il flacone e passo al CIFO 6% così posso anche misurare con test.

Marta ha scritto:
18/04/2023, 7:25
Per i micro cos'hai?
Micro uso il Seachem FLuorish base anche se lelle ultime 2 settimane non l'ho inserito e comunque mi tengo bassissimo con la dose.

Marta ha scritto:
18/04/2023, 7:25
Hai un bel po' di luce. CO2?
Si ho il bazooka della CO2 art e erogo h24 con pH sul 6,8 / 6,9 il KH è 3



 
 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6285
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 18/04/2023, 9:45

che valori ha la tua acqua di rubinetto?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
nangirachel
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/03/18, 19:24

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di nangirachel » 18/04/2023, 9:49


aldopalermo ha scritto:
18/04/2023, 9:45
che valori ha la tua acqua di rubinetto?
Improponibili, zona castelli romani, praticamente è calcare puro
 

Avatar utente
Claudio69
star3
Messaggi: 222
Iscritto il: 05/03/23, 17:31

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di Claudio69 » 18/04/2023, 10:01

nangirachel ha scritto: Si ho il bazooka della CO2 art e erogo h24 con pH sul 6,8 / 6,9 il KH è 3
Se non erro con KH 3 dovresti avere un pH a circa 6,5/6,6 per avere un rapporto ottimale di CO2 e soprattutto con così tanta luce

nangirachel ha scritto: Improponibili, zona castelli romani, praticamente è calcare puro
Fosse solo quello!!! :))
Con un po' di arsenico, vanadio e floruli vari, magari i pesci diventano più grandi

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti