Forse l’Egeria…

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 20/04/2023, 11:00

Buongiorno!
Ho aperto un post in primo acquario (in realtà uno giá ce l’ho, ne sto solo avviando un altro).
È in maturazione da 20-21 giorni, 120lt, flora Egeria densa, una micro piantina di Hydrocotyle, e Bacopa caroliniana.
Sto aspettando che mi arrivino i test da fare per capire se è il momento di fertilizzare, ma noto che l’egeria, che è piantata a terra, non sta ritta ma curva (a parte un paio di piantine) e noto che alcune foglie iniziano a diventare trasparenti e lo stelo un po’ sottile.
Non riesco a darvi molte informazioni purtroppo, i test arriveranno tutti nei prossimi giorni, ma intanto, secondo voi, è arrivato il momento di fertilizzare?
L’acquario è di sola acqua del rubinetto, vi metto in allegato le tabelle del gestore.
Durezza GH 8.15
Durezza KH 8.03
La luce è accesa per circa 5ore e mezza adesso, è una plafoniera LED so solo che è 36W (i lumen e i Kelvin non li so…)
 
Grazie
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 20/04/2023, 11:54

Ciao @RaffaellaG  ben arrivata in sezione ​ :)
Che l'egeria non stia dritta è normale. Ha spesso andamenti tortuosi. 
Ma il resto che descrivi no, normale non lo è.
 
Probabilmente ha già qualche carenza. A naso direi magnesio. Ma non credo solo quello.

Non eroghi CO2, vero?
Nell'ultima foto sulle foglie mi pare di vedere una patina bianca, confermi?
RaffaellaG ha scritto:
20/04/2023, 11:00
sola acqua del rubinetto, vi metto in allegato le tabelle del gestore

Non è male, ottime le durezze, peccato quel pelo di sodio di troppo, ma non è una tragedia, soprattutto con piante semplici.
 
Cosa avresti per fertilizzare?

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 20/04/2023, 12:03


Marta ha scritto:
20/04/2023, 11:54
Non eroghi CO2, vero?

No, niente…

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:

Marta ha scritto:
20/04/2023, 11:54
Nell'ultima foto sulle foglie mi pare di vedere una patina bianca, confermi?


Marta ha scritto:
20/04/2023, 11:54
Nell'ultima foto sulle foglie mi pare di vedere una patina bianca, confermi?

su una piantina ho si quella roba che non capisco, ma ce l’avevano già quando l’ho portata a casa…nell’ultima foto sono foglie trasparenti alla base quelle…

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:

Marta ha scritto:
20/04/2023, 11:54
Cosa avresti per fertilizzare?

per fertilizzare non ho ancora nulla, appunto perché mi hanno consigliato prima di procurarmi gli altri test e poi vedere..li sto aspettando, ma se devo intervenire subito magari con prodotti già pronti che se li aggiungo non faccio danni, allora vado ad acquistarli…poi vedo cos’altro mi serve…

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 20/04/2023, 12:17


RaffaellaG ha scritto:
20/04/2023, 12:06
quella roba che non capisco
Molto probabilmente è decalcificazione biogena. È una caratteristica di alcune piante, tra cui  l'egeria. In soldoni si procurano il carbonio che gli serve tramite i bicarbonati che trovano in acqua. Molte piante necessitano di CO2 (fonte di carbonio appunto) e altre si arrangiano così.
 

RaffaellaG ha scritto:
20/04/2023, 12:06
sono foglie trasparenti alla base quelle

Mmmh... questo potrebbe essere carenza di potassio o fosforo.
 

RaffaellaG ha scritto:
20/04/2023, 12:06
mi hanno consigliato prima di procurarmi gli altri test

Io direi, se le piante colpite sono poche (uno stelo qua e là) e se i test ti arrivano nei prossimi giorni, si potrebbe pure aspettare.
 
In linea generale, però avresti intenzione di usare il PMDD? Quanti litri netti è la vasca?
Che fauna vorresti mettere?

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 20/04/2023, 12:42

@Marta  il protocollo l’ho letto, potrei prenderlo in considerazione, ma forse mi sentirei più sicura per ora a comprare qualcosa di già pronto, poi col tempo mi posso procurare quello che mi serve…vorrei procedere per gradi, per me le piante in acquario sono una novità, non vorrei comprare mille cose e poi piantar lì, è vero che sono prodotti che si usano anche per le piante in giardino, ma non ho molto pollice verde, ho appena seppellito una aloe e tra poco seguirà anche la tradescansia, che stava crescendo bene, poi l’ho rinvasata, si è rotta e ora lotta per la sopravvivenza, ha fatto pure i funghi chiodini 🙄 
la fauna già ce l’ho, sono pesci rossi (sí lo so, 😆)
 

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Litri netti non lo so, io l’ho acquistato da privato per un 120lt, misura 100 di larghezza x 30 di profondità, l’altezza sarà 30-35 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 21/04/2023, 6:35


RaffaellaG ha scritto:
20/04/2023, 12:44
ho appena seppellito una aloe e tra poco seguirà anche la tradescansia

=)) come ti capisco! Io secco praticamente tutte le piante in vaso ​ :-$
 
Comunque ok, puoi cercare i prodotti che vuoi. L'unica cosa è che, anche se non vuoi provare il PMDD per il momento, ti consiglio un protocollo commerciale ad elementi separati. Ad esempio il Seachem o, ancor meglio l'Easy-life (più economico) così da evitare cambi superflui dovuti agli accumuli.
Le piante, infatti, non assorbono tutti gli elementi alla stessa velocità o nelle stesse quantità e quindi, dando un prodotto all-in-one, è praticamente sicuro che qualcosa si accumuli. 
Per questo la maggior parte dei protocolli prevedono cambi più o meno cospicui e cadenzati.
 

RaffaellaG ha scritto:
20/04/2023, 12:44
sono pesci rossi

Ok. A parte le dimensioni della vasca (piccola per i carassi) non ho niente da dire. A me piacciono ​ :) però loro sono degli arredatori d'interni: decidono quali piante devono esserci e, a volte, pure dove devono stare ​ :))
In compenso la tua acqua di rubinetto va benissimo per loro.
 

RaffaellaG ha scritto:
20/04/2023, 12:44
120lt, misura 100 di larghezza x 30 di profondità, l’altezza sarà 30-35

Sì, vuoto sarà un 120 lt ma pieno, tra fondo, arredi, piante ecc... Non sarà più di 100. Non ti ricordi quando lo hai riempito, quanta acqua è entrata?
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 21/04/2023, 7:01


Marta ha scritto:
21/04/2023, 6:35
. Non ti ricordi quando lo hai riempito, quanta acqua è entrata?

No zero… abbiamo trafficato con la tanica, dovendola incidere per far entrare il motorino dell’easyfill e quindi abbiamo riempito poi quella tanica con un’altra…insomma un macello.
Secondo me sono 90lt.
 
Ma quindi mi stai dicendo di acquistare i flaconcini mono elemento? Ci avevo pensato.
Ho appena fatto una ca*ta, ho dato da mangiare ai pesci ma mi è scivolato il coperchio e si è richiuso sbattendo e adesso uno se ne sta sempre sul fondo, speriamo che si ripigli 😓 dev’essersi spaventato

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 21/04/2023, 8:12


RaffaellaG ha scritto:
21/04/2023, 7:01
flaconcini mono elemento?
Più o meno. Solo il ferro, in genere è mono elemento. Gli altri sono sempre bi elemento o più (come i micro elementi).
Per esempio, della Easy-life c'è il Nitro (nitrato di potassio) che apporta sia azoto che potassio. Il Fosfo (fosfato di potassio) che apporta fosforo e, in misura minore a tutti gli altri, potassio), il Kalium (solfato di potassio) che apporta potassio e zolfo. 
In altri protocolli può variare qualcosa, in fatto di abbinamenti, ma su per giù questi sono.
 
Ora, io ti sconsiglio l'acquisto del Kalium a meno che il tuo pesci non mantengano alti gli NO3-.
Questo perché sì che le piante hanno bisogno di potassio, ma come vedi è contenuto anche negli altri prodotti che, se usati con regolarità (dipende da quel che rilevi coi test) apportano pure potassio.
 

RaffaellaG ha scritto:
21/04/2023, 7:01
Secondo me sono 90lt.

Capito. Allora ci regoliamo su questi. 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 21/04/2023, 8:46

@Marta  grazie gentilissima! E invece il Magnesio?
Comunque secondo me oggi mi arriva qualche test…ho preso tutto su ebay, in casa ho già quelli per nitriti e nitrati, sto aspettando GH,KH,pH e fosfati e il conduttivimetro.
Così faccio tutti i test e vedo cosa manca e poi vediamo il da farsi.  

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 21/04/2023, 9:08


RaffaellaG ha scritto:
21/04/2023, 8:46
E invece il Magnesio?

Ecco, lui è sempre il gran dimenticato, nei protocolli commerciali. Io ti consiglio di prenderlo a parte: 5 bustine di solfato di magnesio (detto anche sale inglese o sale di Epson) in farmacia e poi una bottiglia da 500 ml da riempire con demineralizzata e ne hai per una vita.

RaffaellaG ha scritto:
21/04/2023, 8:46
in casa ho già quelli per nitriti e nitrati, sto aspettando GH,KH,pH e fosfati e il conduttivimetro.

Che marche? 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Savino89 e 3 ospiti