Carenza Limnobium laevigatum

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Platyno75 » 09/04/2023, 21:34


Artic1 ha scritto:
09/04/2023, 19:40
calcio

Con il cambio ne ho aggiunti circa 0,9 g in 100 LT tramite l'acqua minerale utilizzata che tra l'altro mi ha permesso di apportare anche 356 mg di magnesio. Ieri sera ho dato 4 ml di ferro potenziato non tanto per la Limnobium ma per le cime bianche della Limnophila. Nitrati ancora ok(10 mg/l) e sto in guardia nel caso con Cifo Azoto anche se ho i Cardinali che mangiano come Carassi...

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Le Limnobium oltre ad aver ripreso a crescere e presentare pochi segni sulle foglie fanno radici chiare e più lunghe mentre prima erano cortissime e prive di peluria.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Artic1 » 11/04/2023, 7:26


Platyno75 ha scritto:
09/04/2023, 21:37
Con il cambio ne ho aggiunti circa 0,9 g in 100 LT tramite l'acqua minerale utilizzata che tra l'altro mi ha permesso di apportare anche 356 mg di magnesio.
Quindi hai apportato 9mg/l di Ca? Che non sono pochi ma nemmeno tantissimi.

Platyno75 ha scritto:
09/04/2023, 21:37
fanno radici chiare e più lunghe mentre prima erano cortissime e prive di peluria.

Ottimo segno. A me quando han ripreso a far radici son spariti i sintomi sulle foglie.
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Platyno75 » 21/04/2023, 19:33

Rieccomi...
Il problema è tornato, dopo il cambio la situazione sembrava migliorata invece è stato un fuoco di paglia ....
In compenso il cambio mi ha portato BBA e alghe a pelliccia in giro ​ ~x(
A questo punto o l'acqua conteneva qualche microelemento che poi si è esaurito oppure non saprei.... 
Sarà il calcio? Proverò a darlo ma dubito che manchi vedendo le altre piante ... .
Ho dato ferro potenziato, NK (poco, apportati 5 mg/l di potassio) e fosforo, spinta notevole a tutte le piante (ed alghe) ma la Limnobium peggiora...
 
 
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
La conducibilità è intorno a 200, con GH 5 non sarò carico di potassio penso.
KH 3, magari di un punto posso salire dando del carbonato di calcio...

Aggiunto dopo 43 secondi:
Foto fatte a luci spente stamattina, scusate...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Artic1 » 22/04/2023, 20:03


Platyno75 ha scritto:
21/04/2023, 19:36
KH 3, magari di un punto posso salire dando del carbonato di calcio

Io proverei. Se, come per me, è stato probabilmente il calcio, potrebbe essere utile provare. 

 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
davidez
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 30/12/20, 21:18

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di davidez » 30/04/2023, 9:45

Non è che stavolta banalmente sia una carenza di azoto?
Le radici come sono? Magari prima succedeva per un motivo e adesso per un altro

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Platyno75 » 30/04/2023, 10:29


davidez ha scritto:
30/04/2023, 9:45
radici

Corte. Non dovrebbe essere l'azoto che tra l'altro non è mai mancato anche dopo il grosso cambio (che col senno di poi non avrei fatto perché mi ha scatenato le alghe...)

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 01/05/2023, 9:28

Ciao, mi introduco anche io 

Ho letto il topic e cercato foto vecchie di Limnobium che ho tuttora in due vasche e due pond,  perchè sta pianta è davvero misteriosa.

In questi due anni quello che ho capito di lei è che è estremamente versatile e adattabile e piuttosto robusta.

Io la maltratto, e tanto!
 almeno 1 volta alla settimana, in entrambe le vasche, estraggo le piante, le sciacquo sotto acqua corrente, con le dita spunto le radici se necessario ( anche più della metà della lunghezza ), sempre con le dita elimino le foglie esterne, anche se sono perfette, x non farla allargare troppo. 

VASCA KRIBENSIS
Ad oggi, si ingrossano e stolonano di più nella vasca dei kribensis, dove non fertilizzo ( ho dato magnesio settimana scorsa dopo 2 anni ) e la luce è approssimativa e debole.
In questa vasca il carico organico ad opera di pesci e lumache e Caridina è elevato.

Non faccio test ma il conduttivimetro mi dice 1048 µS/cm.. ​ x_x

Negli ultimi mesi ho rabboccato anche qui con una demineralizzata sbagliata ( con conducibilitá prossima a 500 µS/cm , KH nullo GH 24-26 ) e avendo notato carenza di Mg in hidrocotyle sospetto sia il Ca in abbondanza in questa acqua ).

 Foto di ieri sera :
 
IMG20230430220235.jpg
IMG20230430220324.jpg
IMG_20230430_231915.jpg
IMG_20230430_231826.jpg
IMG20230430220344.jpg
Si nota una carenza/eccesso sulle foglie grandi, le nervature scure ( non se sia sempre il magnesio, visto che questo aspetto si vede sulle foglie vecchie rimaste.. oppure micro  )
 
Stessa vasca ( no fertilizz, no CO2, no filtro, luce scarsa ), circa 2 anni fa, con una conducibilitá moooooolto ma molto più bassa
 
La pianta stava sempre bene, stolonava tantissimo. 
Foto vecchie :
​​
IMG_20230430_222654.jpg
 
Nel lungo periodo di abbandono della vasca, dopo alternanza di dominanza tra le galleggianti, lei e la cucullata sono rimaste.

​VASCA BORELLII
Ad oggi :
EC 560 µS/cm.. 
pH 6.7
KH 3
GH 6
NO². < 0.01
N0³  sempre scarsa tra 3 e 5 ma aggiungo Cifo azoto e non viene rilevato o viene prontamente assorbito
15 < K < 20 
1,5 < Fosforo < 2
Ferro e micro aggiunti ma non testati
Luce decente ( chihiros wrgb2 )
 
Foto di ieri sera
 ​
IMG20230430220153.jpg
IMG20230430220124.jpg

Stolona tanto ed è in salute ma le foglie non  diventano molto grandi ,le radici si allungano ma rimangono sottili.
 
Invece due anni fa ( EC sui 150 - 200 µS/cm.. e fertilizz ,CO2, ecc.. ) diventavano enormi, tanto che potevo tener in vasca solo due piante, ma erano cosí :
IMG_20230430_231513.jpg
IMG_20230430_231624.jpg
 
Poi c'è stato un periodo di almeno un anno in cui non curavo la vasca, non fertilizzavo nè testavo, e non potavo, avevo uno strato di 20-25 cm di intrico di Limnobium e hidrocotyle.
A periodi, la limbo si contendeva la vasca con pistia e Fillanthus e cucullata ma alla fine ha vinto lei,tanto che, le piante che ho tuttora in entrambe le vasche sono le stesse,o le loro figlie.
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di ChiaraSantambrogio il 01/05/2023, 9:45, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio:
Platyno75 (01/05/2023, 10:58)

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 01/05/2023, 9:42

Sempre vasca BORELLII foto di 2 anni fa
IMG_20210326_190122.jpg
 ...non ho ancora finito, scusate.. però davvero credo che più info si hanno in merito a sta piante e più forse,possiamo capirla.
 
POND
In esterno invece, premetto che resistono all'inverno ( pianura padana ), diventano delle schifezze,sembran morte, nn lo so.. quelle che stanno tra la vegetazione decomposta riescono a star dormienti e appena si alzano un po' le temperature riprendono a vegetare.
 
Nel pond in giardino, ne ho trovate alcune piccolissime vive, nascoste tra le foglie marce delle pontederie e della vegetazione terrestre caduta in acqua.
Nel pond sul balcone un mese fa erano uno strato uniforme, piante piccole, bruttissime,sia nel colore che nell'aspetto, ne ho eliminate parecchie e le rimaste si stanno inverdendo e crescendo. ( Siccome sto straslocando nell'altra casa, poi quando ci vado faccio delle foto da aggiungere ).
 
I valori non li so ma li riempio con acqua di rete,prendono pioggia e smog, ci cadono dentro foglie e terra, ecc.. 
 
Foto vecchie

Microonde sul.balcone, 4 ore di luce nel pomeriggio ma mai diretto
IMG_20210510_124037.jpg
 

Pond in giardino, esposizione sud-ovest e infatti le Limnobium si arrossano, crescono in spessore,tanto,fioriscono,si sollevano dal pelo dell'acqua.
IMG_20210522_084930.jpg
IMG_20210715_111133.jpg
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Platyno75 » 01/05/2023, 10:59


ChiaraSantambrogio ha scritto:
01/05/2023, 9:28
Limnobium

Ciao,  chi la capisce è bravo ​ :))

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Artic1 » 02/05/2023, 15:52


ChiaraSantambrogio ha scritto:
01/05/2023, 9:28
Si nota una carenza/eccesso sulle foglie grandi, le nervature scure ( non se sia sempre il magnesio, visto che questo aspetto si vede sulle foglie vecchie rimaste.. oppure micro  )

Magnesio. 

Platyno75 ha scritto:
01/05/2023, 10:59
Ciao,  chi la capisce è bravo

Mi associo ma altri indizi inducono a pensare che soffra più di altri la carenza di calcio.
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti