57 litri SENZA FILTRO

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

57 litri SENZA FILTRO

Messaggio di antoninoporretta » 30/04/2023, 21:20


cicerchia80 ha scritto:
30/04/2023, 14:58
me non mi da mai retta nessuno

Dopo queste ultime diritte ben riuscite a livello pratico, ti seguirò alla lettera.​
cicerchia80 ha scritto:
30/04/2023, 14:58
Basta buttare al cesso l'illuminazione di serie della Juwel

ci sono dei tubi LED che potrei utilizzare per sostituire gli originali? A quanto ho capito, la Nature è l'unica passabile tra quelle di serie ma boh...​
cicerchia80 ha scritto:
30/04/2023, 14:58
Discorso riproduzione ed avere un acquario, sono due cose nemmeno paragonabili
Certo riprodurre in vasca è una grandissima soddisfazione (e dovresti esserne felice con gli Epiplatys)

Riprodurre gli Altispinosa era un mio desidero ma non ho avuto la giusta fortuna. Gli Epiplatys sono arrivati come clandestini e sono gli unici che ormai fanno come gli pare in quella vasca. È l'unica specie che non voglio in quella vasca ed è l'unica che sta facendo numero... con me le cose vanno al contrario. 😂
cicerchia80 ha scritto:
30/04/2023, 14:58
e non è sinonimo di benessere

Questo mi fa riflettere... ok le soddisfazioni nelle riproduzioni, ma non voglio che soffrano per un mio sfizio...​
Certcertsin ha scritto:
30/04/2023, 15:08
Scusate l ot

A me al massimo si aprono nuove parentesi da cui poter apprendere, quindi, per me è un ottimo punto di vista da cui imparare. 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

57 litri SENZA FILTRO

Messaggio di cicerchia80 » 30/04/2023, 21:24

antoninoporretta ha scritto:
30/04/2023, 21:20
Questo mi fa riflettere... ok le soddisfazioni nelle riproduzioni, ma non voglio che soffrano per un mio sfizio...​
si vabbe
Ma dai una giusta misura alle mie affermazioni eh
Non è che devi portarli alla morte per capirci
Ma un cambio di ambiente (sia pure un grosso cambio di acqua) è uno stimolo alla riproduzione
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

57 litri SENZA FILTRO

Messaggio di antoninoporretta » 30/04/2023, 22:32


cicerchia80 ha scritto:
30/04/2023, 15:40
Certcertsin ha scritto:
30/04/2023, 15:08
Ma magari neanche di malessere?
Dici che è questa la storia?
loro no, ma quando avvertono grossi cali di pressione atmosferica (i famosi cambi d'acqua in natura) sanno che le loro colonie saranno ridotte ai minimi termini e per preservare la specie ciò li induce in riproduzione

Screenshot_2023-04-30-15-33-22-726_com.android.chrome.jpg

Antonino vuole riprodurre i suoi ram boliviani?
Alza di un paio di gradi la temperatura, li nutre una settimana a cibo vivo o comunque proteico, al prossimo cambio di luna fa un cambio con acqua osmotica fredda (messa ad effetto pioggia ovviamente) abbatte le temperature di un paio di gradi che aveva aumentato almeno, pure se non ci riescono, ci provano immediatamente
Con i ramirezi può anche provare a tenerli in un sacchetto chiuso per un paio fi giorni, li mette in una vasca nuova e scaricheranno subito le uova

Dove posso trovare questi articoli? Perché sono sicuro che anche una sana lettura su questi temi non mi farebbe male. 
Aspetterò il prossimo cambio di luna, ad ogni modo.
Per quello che potevo fare con la farina del mio sacco, ho fatto, ma senza risultati. Questo metodo mi manca, quindi, che ho da perdere? A breve facevo comunque conto di fare un cambio (sto provando il metodo acqua invecchiata) perché vorrei diminuire ulteriormente il KH che a 6 non mi fa tanta simpatia, ma nemmeno vorrei scendere a 3 come era agli inizi.
Successivamente, ma molto successivamente, farò lo stesso con questo da 57 litri. Essendo che gli Epiplatys si è deciso di darli via a causa di bruschi cambi di programma, questa vasca dovrà ospitare due Apistogramma Borellii che mi verranno ceduti dalla mia ragazza, dato che ha notato che i Borellii hanno cominciato a predare anche neocaridine un pò più grandi e ha deciso di puntare sul caridinaio (io invece vorrei continuare a farli convivere con le neocaridina visto che le adulte non le mangiano e sinceramente mi piace vedere i ciclidi andare a caccia) e questa coppia di Borellii siamo riusciti a farli riprodurre ed effettivamente c'è una cosa sulla quale ho fatto particolarmente attenzione:
Il pH della vasca in cui stanno i Borellii, senza CO2 carica (usiamo la soluzione del lievito senza gelatina) sta sui 7,2/7,3.
Quando la CO2 viene ricaricata, i primi due o tre giorni la CO2 si diffonde ovunque in acquario con una forte pressione. Questo rende il pH acido da far scendere i valori a 6,5 circa, senza però portare mai l'indicatore della CO2 sul giallo, ma al massimo un verde piuttosto chiaro. La CO2, essendo bella potente i primi giorni, si disperde prepotentemente per tutto l'acquario e qui mi è venuto da pensare:
Non è che questa condizione, li faccia entrare in quella fase che simula gli sbalzi di uno di quelli che hai definito i cambia d'acqua in natura? La CO2 è un gas abbastanza freddo e magari, con la temperatura a 26°, quelle bollicine fanno avvertire un'ipotetica pressione atmosferica?
Come effetto collaterale, c'è un abbassamento del pH che comunque avviene entro 24 ore e quindi può entrare in gioco l'articolo che hai mandato, più.​
Certcertsin ha scritto:
30/04/2023, 15:08
Io vado nei boschi e guardo i castagni secolari .
Quando seccano o stanno per morire o son morti ai loro piedi nascono tantissimi figli.

Qui entra ipoteticamente in gioco quanto scritto invece da @Certcertsin  , in cui fa notare che ci sono maggiori probabilità di vedere avannotti in una zona in cui i castagni fanno entrare loro componenti in acqua (che siano le foglie o le radici o le cortecce stesse) rilasciando tannini, acidificicando magari in brevi tempi l'acqua, rilasciando acidi umici e tannini... 
 
Possibile che quei 3 giorni di CO2 possano emulare in qualche modo quelle condizioni?

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

57 litri SENZA FILTRO

Messaggio di cicerchia80 » 30/04/2023, 22:43

antoninoporretta ha scritto:
30/04/2023, 22:32
La CO2 è un gas abbastanza freddo e magari, con la temperatura a 26°, quelle bollicine fanno avvertire un'ipotetica pressione atmosferica?
...beh anche nel metodo che ti ho descritto io, lo usiamo tutti per riprodurre nani anche se al momento non ne ho, abbatte anche il pH, così come dice anche nello screen che ho messo

Puoi farlo anche con i neon e altri caracidi, ma li le cose si complicano perché servono vasche dedicate
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

57 litri SENZA FILTRO

Messaggio di antoninoporretta » 30/04/2023, 22:46


cicerchia80 ha scritto:
30/04/2023, 22:43
antoninoporretta ha scritto:
30/04/2023, 22:32
La CO2 è un gas abbastanza freddo e magari, con la temperatura a 26°, quelle bollicine fanno avvertire un'ipotetica pressione atmosferica?
...beh anche nel metodo che ti ho descritto io, lo usiamo tutti per riprodurre nani anche se al momento non ne ho, abbatte anche il pH, così come dice anche nello screen che ho messo

Puoi farlo anche con i neon e altri caracidi, ma li le cose si complicano perché servono vasche dedicate

Io scioccamente ci sto pensando solo ora...
Io pensavo solo che fosse solo una questione di CO2 e calo del pH, ma mai ho pensato che avrebbe effettivamente emulato un qualcosa che i pesci avrebbero percepito come un segnale per la riproduzione... era semplice ma ci sto arrivando adesso... se avevo qualche sospetto su questo tema, ora so che effettivamente aveva senso. Ti ringrazio tantissimo!

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

57 litri SENZA FILTRO

Messaggio di antoninoporretta » 05/05/2023, 14:56


cicerchia80 ha scritto:
27/04/2023, 13:44
io farei un attimo rientrare i nitriti da soli, potresti destabilizzare la flora batterica

coi cambi mi sono fermato. Ho fatto dei test e sembra che non ci siano elementi in eccesso in vasca... nitriti e nitrati 0. Ferro 0...
Ho approfittato della situazione per cominciare a piantumarlo... 
Quindi gli ho dato attualmente le mie due barre LED da 4000k (coi tannini in vasca, quel giallo ci va a nozze ​ :)) )
E impostato il fotoperiodo a due ore. 
 
Adesso si presenta così.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

57 litri SENZA FILTRO

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2023, 17:14

Ma la vasca prende anche luce naturale?
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

57 litri SENZA FILTRO

Messaggio di antoninoporretta » 06/05/2023, 17:20


cicerchia80 ha scritto:
06/05/2023, 17:14
Ma la vasca prende anche luce naturale?

No, non credo sia possibile.  È in corridoio. La stanza più buia di casa. Perché?

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

57 litri SENZA FILTRO

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2023, 17:23

antoninoporretta ha scritto:
06/05/2023, 17:20

cicerchia80 ha scritto:
06/05/2023, 17:14
Ma la vasca prende anche luce naturale?

No, non credo sia possibile. È in corridoio. La stanza più buia di casa. Perché?
... perché solo 2 ore di luce, servono come un termosifone in giardino

L'articolo è datato e obsoleto oramai
Ma alcuni concetti sono ancora validi

Lampade fluorescenti in acquario
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
antoninoporretta (06/05/2023, 17:34)
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

57 litri SENZA FILTRO

Messaggio di antoninoporretta » 06/05/2023, 17:34


cicerchia80 ha scritto:
06/05/2023, 17:23
antoninoporretta ha scritto:
06/05/2023, 17:20

cicerchia80 ha scritto:
06/05/2023, 17:14
Ma la vasca prende anche luce naturale?

No, non credo sia possibile. È in corridoio. La stanza più buia di casa. Perché?
... perché solo 2 ore di luce, servono come un termosifone in giardino

L'articolo è datato e obsoleto oramai
Ma alcuni concetti sono ancora validi

Lampade fluorescenti in acquario
Essendo che sto usando dei LED, sono un pò confuso...
Però a quanto ho capito, visto che le attuali luci sono due LED da 4000k, credo che starò per favorire più le alghe che le piante... giusto?
 
Ho cominciato con 2 ore di luce per evitare di favorire le alghe, appunto... 
Credo che anche questo rientri nella mia lista di pasticci... vero?​ x_x

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sgram74 e 2 ospiti