Riutilizzare arredi colpiti da cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Riutilizzare arredi colpiti da cianobatteri

Messaggio di carlo79 » 30/04/2023, 16:56

Buon giorno ragazzi. Nel mio acquario ho avuto una esplosione di cianobatteri dopo aver commesso alcuni errori. Dopo aver fatto 7 giorni di buio totale in aggiunta a chemiclean sono spariti. Ad oggi sono passati 5 mesi e non sono ricomparsi.
Volevo cambiare allestimento e mi chiedevo se per prudenza fosse meglio cambiare i legni per non rischiare la ricomparesa o se potevo trattarli in modo da escludere il rischio di future infestazioni magari perché non erano morti completamente non so. Ho letto di chi li ha bolliti e da lì sono di nuovo rinati...c'è un modo sicuro per per ok li ho distrutti e da li non ricomparranno mai più...ho l'incubo di ricominciare un nuovo progetto e magari li reinserito io. Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6301
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Riutilizzare arredi colpiti da cianobatteri

Messaggio di aldopalermo » 30/04/2023, 17:28

Ciao,
i legni li puoi bollire, ma questo non ti garantisce che non avrai mai più ciano o altri problemi in vasca. Non sono i legni che ti portano i ciano ma le cause possono essere tante.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Riutilizzare arredi colpiti da cianobatteri

Messaggio di carlo79 » 30/04/2023, 18:13

@aldopalermo non dico che i ciano siano causati dagli arredi. Nel mio caso ho commesso un grave errore che mi ha favorito lo sviluppo di filamentose che sbagliando ho rimosso a mano e poi sono arrivati loro. Dico che ho letto di persone che hanno bollito arredi " infetti" pensando di uccidere i ciano li hanno messi in vasche nuove e da lì sono ricomparsi come se non fossero morti con la bollitura. Mi chiedevo se corrisponde a verità e se c'è un modo di sterilizzare i legni avendo la certezza che non siano veicolo ancora di ciano in una nuova vasca.

Posted with AF APP

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1395
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Riutilizzare arredi colpiti da cianobatteri

Messaggio di markfree » 30/04/2023, 18:21

A mio avviso se bolli i legni togli tutto!

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Riutilizzare arredi colpiti da cianobatteri

Messaggio di Platyno75 » 30/04/2023, 18:21

I ciano sono ovunque come le spore delle alghe, arrivano comunque.
Però puoi bollire a titolo preventivo, io lo faccio soprattutto per eliminare eventuali patogeni dei pesci per quanto tutti i pesci siano comunque veicolo di malattie.
In parole povere serve soprattutto alla psiche dell'appassionato ​ :)

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Riutilizzare arredi colpiti da cianobatteri

Messaggio di carlo79 » 30/04/2023, 19:09

@Platyno75 quindi dici una bollita e via....io che avevo pensato ad un bagno in acqua ossigenata😅😅😅....
Vorrei svuotare eppure è ripartire per creare un black water o quasi. Sabbia fine legni e sassi qualche epifita e galleggianti

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Riutilizzare arredi colpiti da cianobatteri

Messaggio di Platyno75 » 30/04/2023, 22:53


carlo79 ha scritto:
30/04/2023, 19:09
avevo pensato ad un bagno in acqua ossigenata

Male non fa ma la bollitura può aiutare a rimuovere residui di ogni tipo che non si vogliono portare in altre vasche. Però ad esempio mi è capitato di non bollire legni provenienti da altre vasche perché troppo lunghi e non ho avuto problemi. Gli acquari, soprattutto quelli che funzionano bene, sono tutt'altro che sterili, anzi!

Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
Comunque per i cianobatteri l'acqua ossigenata è ottima e se non hai voglia di bollire un paio di passate distanziate sono efficaci.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Riutilizzare arredi colpiti da cianobatteri

Messaggio di carlo79 » 30/04/2023, 23:00

Platyno75 ha scritto:
30/04/2023, 22:53
Gli acquari, soprattutto quelli che funzionano bene, sono tutt'altro che sterili, anzi!
sicuramente sarà così.....ma ho una paura di sti ciano batteri ...è diventata una fobia. E il pensiero di ripartire e magari vedere una macchietta verde brillante sui legni mi terrorizza 😅😅

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6301
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Riutilizzare arredi colpiti da cianobatteri

Messaggio di aldopalermo » 01/05/2023, 9:40

Se ti senti più tranquillo bollisci tutto, anche i cannolicchi, e cambia le spugne. Ovviamente riparte anche la maturazione.
Ma perchè vuoi ripartire da zero?
Hai dove mettere i pesci durante la maturazione?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Riutilizzare arredi colpiti da cianobatteri

Messaggio di carlo79 » 01/05/2023, 10:49

aldopalermo ha scritto:
01/05/2023, 9:40
Ma perchè vuoi ripartire da zero?
vorrei ripartire con un altro progetto. In teoria quello che doveva essere il progetto di partenza. Il motivo è lungo provo a riassumendo. Acquario 350 litri con metà fondo solo sabbia . L'altra metà fondo della Ada amazonia. Tutto procedeva bene poi ho fatto la cagata . Mi era avanzato metà sacco del fondo ada e l'ho aggiunto a quello che già era in vasca. Errore . NO3- mi salirono un botto e iniziarono le filamentose rimosse a mano sono comparsi i ciano. E da lì il declino. Periodo di buio chemiclean. Ciano spariti. Da lì passo in dietro ricomparsa delle filamentose che sto cercando di far regredire. Ho ridotto fotoperiodo e fertilizzazione . Pensavo di riuscire a gestire il carico organico del fondo ada ed inizialmente è stato così. Poi dopo l'aggiunta sono stati solo problemi.
Quindi si vorrei togliere e ricominciare con un progetto ben diverso . Sempre con l'aiuto e i consigli del gruppo.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti