Aumentare nutrienti in vasca giovane
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Sideris
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
Profilo Completo
Aumentare nutrienti in vasca giovane
Buongiorno
ho un acquario avviato da poco più di un mesetto ( quello in profilo ), abbastanza piantumato e con un banco di neon all'interno
I nutrienti sono bene o male tutti bassi, sia perchè ho fatto dei cambi consistenti con osmosi per abbassare il KH sia perchè il 25% dell'acqua di rubinetto usata all'avvio già aveva pochi nutrienti, quindi probabilmente dovrò cominciare dosando praticamente tutto. Anche i nitrati sono a zero da quando è finita la maturazione.
Quello che mi preoccupava però erano i nitriti, e cioè dosando prodotti come cifo azoto o fosforo, quale sarebbe il giusto procedimento per vedere fino a quanto posso spingere la vasca? Volendo portare, ad esempio, con 0,4 ml di cifo azoto i nitrati a 10, mi riporta anche nitriti a 5,7 che, tolto l'ammoniacale che probabilmente verrebbe assorbito abbastanza in fretta, restano comunque un bel po' di nitriti da smaltire. Mentre se dosassi appena 0,05ml sarebbe troppo poco ma i nitriti resterebbero sotto l'1. Inoltre ho letto che con questa fertilizzazione gli NO3- non vengono rilevati dai test, e quindi non saprei capire quando sarà finito il ciclo e sarà il momento di ridosare
Non volevo aprire un topic perchè ce ne sono già molti, ed infatti ho letto un bel po' di esperienze, però delle domande mi restano ancora
Grazie!
ho un acquario avviato da poco più di un mesetto ( quello in profilo ), abbastanza piantumato e con un banco di neon all'interno
I nutrienti sono bene o male tutti bassi, sia perchè ho fatto dei cambi consistenti con osmosi per abbassare il KH sia perchè il 25% dell'acqua di rubinetto usata all'avvio già aveva pochi nutrienti, quindi probabilmente dovrò cominciare dosando praticamente tutto. Anche i nitrati sono a zero da quando è finita la maturazione.
Quello che mi preoccupava però erano i nitriti, e cioè dosando prodotti come cifo azoto o fosforo, quale sarebbe il giusto procedimento per vedere fino a quanto posso spingere la vasca? Volendo portare, ad esempio, con 0,4 ml di cifo azoto i nitrati a 10, mi riporta anche nitriti a 5,7 che, tolto l'ammoniacale che probabilmente verrebbe assorbito abbastanza in fretta, restano comunque un bel po' di nitriti da smaltire. Mentre se dosassi appena 0,05ml sarebbe troppo poco ma i nitriti resterebbero sotto l'1. Inoltre ho letto che con questa fertilizzazione gli NO3- non vengono rilevati dai test, e quindi non saprei capire quando sarà finito il ciclo e sarà il momento di ridosare
Non volevo aprire un topic perchè ce ne sono già molti, ed infatti ho letto un bel po' di esperienze, però delle domande mi restano ancora
Grazie!
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Aumentare nutrienti in vasca giovane
ciao,
hai fatto bene ad aprirlo perchè non c'è una regola fissa per fertilizzare. Ogni vasca è un mondo a se (come dice giustamente il mio maestro @Certcertsin)

Da quello che hai scritto, durante la maturazione hai fatto diversi cambi d'acqua con solo osmosi, giusto?
Adesso quali sono i valori dell'acqua dell'acquario?
Quali sono i valori dell'acqua dichiarati dal sindaco?
Per calcolare le durezze di questa leggi qua
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Prima di iniziare a fertilizzare prepara un diario di fertilizzazione.
Puoi usare questo
https://acquariofilia.org/applicazioni-utenti/diario-fertilizzazione/
oppure farne uno per te più comodo, anche con carta e penna se vuoi.
Nel frattempo lascia tranquilla la vasca perchè non è ancora completamente matura.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Sideris
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
Profilo Completo
Aumentare nutrienti in vasca giovane
Ciao
I valori attuali sono KH 5 che in settimana vorrei portare a 3-4, GH uguale ( da alzare ) e pH 7 che sto abbassando man mano.
Per informazione metto i valori dell'acqua di rubinetto ma non ne è rimasta quasi nulla in acquario, già ne avevo messa poca all'avvio, ora ce ne sarà ancora meno
aldopalermo ha scritto: ↑30/04/2023, 16:52ciao,
hai fatto bene ad aprirlo perchè non c'è una regola fissa per fertilizzare. Ogni vasca è un mondo a se (come dice giustamente il mio maestro @Certcertsin)
Da quello che hai scritto, durante la maturazione hai fatto diversi cambi d'acqua con solo osmosi, giusto?
Adesso quali sono i valori dell'acqua dell'acquario?
Quali sono i valori dell'acqua dichiarati dal sindaco?
Per calcolare le durezze di questa leggi qua
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Prima di iniziare a fertilizzare prepara un diario di fertilizzazione.
Puoi usare questo
https://acquariofilia.org/applicazioni-utenti/diario-fertilizzazione/
oppure farne uno per te più comodo, anche con carta e penna se vuoi.
Nel frattempo lascia tranquilla la vasca perchè non è ancora completamente matura.
Ciao
I valori attuali sono KH 5 che in settimana vorrei portare a 3-4, GH uguale ( da alzare ) e pH 7 che sto abbassando man mano.
Per informazione metto i valori dell'acqua di rubinetto ma non ne è rimasta quasi nulla in acquario, già ne avevo messa poca all'avvio, ora ce ne sarà ancora meno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Aumentare nutrienti in vasca giovane
come lo abbassi?
Conducibilità?
Calcola KH e GH e scrivili qui.
Manca il valore del Sodio che è abbastanza importante.
Con che acqua hai fatto i cambi?
Quanto ne hai cambiata?
Mi sembra di aver capito che hai fatto i cambi durante la maturazione. Hai visto il picco dei Nitriti?
Per adesso non fare altri cambi.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Sideris
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
Profilo Completo
Aumentare nutrienti in vasca giovane
utilizzo CO2, sto abbassando anche KH cosi da non dover erogare troppe bolle
quali? quelli di rubinetto ci sono nella foto, quelli dell'acquario li ho scritti, 5 sia di KH sia GH ( GH da aumentare )
Cambi con osmosi e un po' di acqua sant'anna perchè l'osmosi acquistata non era cosi pura. L'acquario in maturazione non l'ho toccato se non per le piante, ho aspettato che finisse la maturazione prima di procedere a cambi, una volta maturato e accertato che fosse pronto ho fatto cambi, sarà stato un 40-50% circa in totale, in settimana cambio un altro 20% cosi scendo il KH a 4
utilizzo CO2, sto abbassando anche KH cosi da non dover erogare troppe bolle
aldopalermo ha scritto: ↑30/04/2023, 17:57Calcola KH e GH e scrivili qui.
Manca il valore del Sodio che è abbastanza importante.
quali? quelli di rubinetto ci sono nella foto, quelli dell'acquario li ho scritti, 5 sia di KH sia GH ( GH da aumentare )
aldopalermo ha scritto: ↑30/04/2023, 17:57Con che acqua hai fatto i cambi?
Quanto ne hai cambiata?
Mi sembra di aver capito che hai fatto i cambi durante la maturazione. Hai visto il picco dei Nitriti?
Per adesso non fare altri cambi.
Cambi con osmosi e un po' di acqua sant'anna perchè l'osmosi acquistata non era cosi pura. L'acquario in maturazione non l'ho toccato se non per le piante, ho aspettato che finisse la maturazione prima di procedere a cambi, una volta maturato e accertato che fosse pronto ho fatto cambi, sarà stato un 40-50% circa in totale, in settimana cambio un altro 20% cosi scendo il KH a 4
- Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Aumentare nutrienti in vasca giovane
Buonasera e benvenuto in sezione.
Quindi ricapitolando .
Ci riassumi i valori attuali tutti su una riga ? Tutti quelli che hai disponibili?
I test sono a reagente?
Sei partito con poca acqua del rubinetto 1/4 e il resto osmotica poi hai fatto cambi sempre con osmotica e sei arrivato a KH e GH 5 giusto?
Dai o darai CO2 giusto?
Io per il momento mi fermerei qua.
Il numero di bolle non cambia che tu abbia KH 10 o 2 .
Cambierà solo il pH
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Ci andrebbe una bella foto della vasca, così capiamo meglio di cosa stiamo parlando.
Poi dicci qualcosa del fondo e della luce.
Così con calma mettendo insieme i pezzi proviamo a ragionare sulla ferti.
Tra l altro cos hai di buono per concimare?
Grazie e buona serata!
Quindi ricapitolando .
Ci riassumi i valori attuali tutti su una riga ? Tutti quelli che hai disponibili?
I test sono a reagente?
Sei partito con poca acqua del rubinetto 1/4 e il resto osmotica poi hai fatto cambi sempre con osmotica e sei arrivato a KH e GH 5 giusto?
Dai o darai CO2 giusto?
Io per il momento mi fermerei qua.
Il numero di bolle non cambia che tu abbia KH 10 o 2 .
Cambierà solo il pH
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Ci andrebbe una bella foto della vasca, così capiamo meglio di cosa stiamo parlando.
Poi dicci qualcosa del fondo e della luce.
Così con calma mettendo insieme i pezzi proviamo a ragionare sulla ferti.
Tra l altro cos hai di buono per concimare?
Grazie e buona serata!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Sideris
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
Profilo Completo
Aumentare nutrienti in vasca giovane
pH leggermente sopra il 7, do CO2 e volevo abbassare il KH in modo da riuscire ad abbassare un altro po' il pH fino a 6,5 circa
kh5, gh5, NO2- e NO3- entrambi a zero, misurato tutto con test a reagente ed ho in programma di prendere il test per il fosforo, anche se sicuro sto a 0 mgl. Vorrei dirti la conducibilità ma credo di avere il conduttivimetro un po' fallato, sia perchè dopo che uso il fluorish la conducibilità scende invece di salire, sia perchè la conducibilità è aumentata invece di scendere dopo aver aggiunto dell'acqua con µS/cm cm a 38. Pare quasi che funziona al contrario
fondo ghiaia inerte, utilizzo le tabs della seachem che ho visto essere le migliori dove c'è bisogno ( quindi sotto echinodorus e qualcun'altra messa sotto le parti più piantumate. Luce sto circa a 25-30 lumen/litro, utilizzo due lampadine full spectrum che si utilizzano per le coltivazioni indoor, ma dovrei passare ad una plafoniera twinstar che mi porterebbe sui 40 l/l
per ora non molto, ho trovato solamente il cifo s5, stavo cercando di procurarmi tutti gli altri prodotti pmdd ma sembrano veramente introvabili dalle mie parti. Finchè non trovo tutto sto momentaneamente fertilizzando con questo
https://www.seachem.com/flourish.php con le dosi consigliate, giusto per non lasciare la vasca a secco
Grazie a te!
Certcertsin ha scritto: ↑30/04/2023, 19:15Ci riassumi i valori attuali tutti su una riga ? Tutti quelli che hai disponibili?
pH leggermente sopra il 7, do CO2 e volevo abbassare il KH in modo da riuscire ad abbassare un altro po' il pH fino a 6,5 circa
kh5, gh5, NO2- e NO3- entrambi a zero, misurato tutto con test a reagente ed ho in programma di prendere il test per il fosforo, anche se sicuro sto a 0 mgl. Vorrei dirti la conducibilità ma credo di avere il conduttivimetro un po' fallato, sia perchè dopo che uso il fluorish la conducibilità scende invece di salire, sia perchè la conducibilità è aumentata invece di scendere dopo aver aggiunto dell'acqua con µS/cm cm a 38. Pare quasi che funziona al contrario
fondo ghiaia inerte, utilizzo le tabs della seachem che ho visto essere le migliori dove c'è bisogno ( quindi sotto echinodorus e qualcun'altra messa sotto le parti più piantumate. Luce sto circa a 25-30 lumen/litro, utilizzo due lampadine full spectrum che si utilizzano per le coltivazioni indoor, ma dovrei passare ad una plafoniera twinstar che mi porterebbe sui 40 l/l
per ora non molto, ho trovato solamente il cifo s5, stavo cercando di procurarmi tutti gli altri prodotti pmdd ma sembrano veramente introvabili dalle mie parti. Finchè non trovo tutto sto momentaneamente fertilizzando con questo
https://www.seachem.com/flourish.php con le dosi consigliate, giusto per non lasciare la vasca a secco
Grazie a te!
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Aumentare nutrienti in vasca giovane
Per abbassare il pH dovresti portare il KH sotto 3. Però se usi CO2 devi stare attento a non far scendere troppo il pH.
E' indispensabile per fertilizzare.
Fai un test ad un'acqua in bottiglia e vedi se corrisponde all'etichetta.
Contiene azoto, fosforo e potassio? Se non li contiene non ti serve a molto.
Comunque la tua vasca è molto giovane e considerando che hai poca luce le piante pappano poco.
Non avere fretta di fertilizzare

Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Aumentare nutrienti in vasca giovane
Buongiorno !
CO2 pH e KH.
Hai già provato il calcolatore presente sul forum.
Andiamo a vedere con KH 5 che pH ti trovi se dai una buona dose di CO2 e non usi altri acidificanti.
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Se riesci a regolare l erogazione e portare il pH fino a 6,8 6,7 va già più che bene per il momento.
Non andrei ad abbassare le durezze.
In vasca giovane un pH troppo acido non piace ai batteri che Stan mettendo su casa.
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Saechem flourish.
Dovrebbe apportare micro elementi con una spruzzata di macro.
Aggiunto dopo 6 minuti 54 secondi:
Mia considerazione del momento .
Hai poca luce, ma da come ho capito la potenzierai.
Vasca giovane.
Fertilizzante al momento leggero che con il tempo potenzierai.
Ci faresti vedere la vasca per capire la massa vegetale?
Non farei al momento altri cambi
CO2 pH e KH.
Hai già provato il calcolatore presente sul forum.
Andiamo a vedere con KH 5 che pH ti trovi se dai una buona dose di CO2 e non usi altri acidificanti.
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Se riesci a regolare l erogazione e portare il pH fino a 6,8 6,7 va già più che bene per il momento.
Non andrei ad abbassare le durezze.
In vasca giovane un pH troppo acido non piace ai batteri che Stan mettendo su casa.
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Saechem flourish.
Dovrebbe apportare micro elementi con una spruzzata di macro.
Aggiunto dopo 6 minuti 54 secondi:
Mia considerazione del momento .
Hai poca luce, ma da come ho capito la potenzierai.
Vasca giovane.
Fertilizzante al momento leggero che con il tempo potenzierai.
Ci faresti vedere la vasca per capire la massa vegetale?
Non farei al momento altri cambi
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Sideris
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
Profilo Completo
Aumentare nutrienti in vasca giovane
ho acqua ambrata per i tannini di un tronco, ma non mi hanno minimamente abbassato il pH. Senza CO2 il pH è 7,5 o poco più
il problema era questo, già ora erogo più di 60-70 bolle al minuto ( nonostante abbia ottimizzato l'erogatore mettendolo vicino all'uscita del filtro ) per mantenere un pH di 7,2 circa, non volevo erogare più di 100 bolle per far scendere ancora il pH, preferivo portare il KH a 3-4 prima e poi regolarmi di conseguenza
Certo, anche se al momento non sono soddisfattissimo del layout, poi col tempo e facendo crescere le piante cambierò un po' di posizioni
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Sinceramente guardando la sessiliflora a me sembra evidente una carenza di potassio, le piante poi hanno un po' cominciato a soffrire da quando i nitrati sono scesi a 0. Gli steli allungati forse sono dovuti al fatto che è un boschetto fitto e sotto arriva poca luce, quando era meno fitto non avevo mai visto steli cosi lunghi. Per il resto ci sono un paio di piante non piene di vita ma sono delle potature che ho acquistato, tipo uno stelo di bacopa che non si è mai ripreso, mentre gli altri stanno crescendo
Certcertsin ha scritto: ↑01/05/2023, 10:22Andiamo a vedere con KH 5 che pH ti trovi se dai una buona dose di CO2 e non usi altri acidificanti.
ho acqua ambrata per i tannini di un tronco, ma non mi hanno minimamente abbassato il pH. Senza CO2 il pH è 7,5 o poco più
Certcertsin ha scritto: ↑01/05/2023, 10:22Se riesci a regolare l erogazione e portare il pH fino a 6,8 6,7 va già più che bene per il momento.
il problema era questo, già ora erogo più di 60-70 bolle al minuto ( nonostante abbia ottimizzato l'erogatore mettendolo vicino all'uscita del filtro ) per mantenere un pH di 7,2 circa, non volevo erogare più di 100 bolle per far scendere ancora il pH, preferivo portare il KH a 3-4 prima e poi regolarmi di conseguenza
Certo, anche se al momento non sono soddisfattissimo del layout, poi col tempo e facendo crescere le piante cambierò un po' di posizioni
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Sinceramente guardando la sessiliflora a me sembra evidente una carenza di potassio, le piante poi hanno un po' cominciato a soffrire da quando i nitrati sono scesi a 0. Gli steli allungati forse sono dovuti al fatto che è un boschetto fitto e sotto arriva poca luce, quando era meno fitto non avevo mai visto steli cosi lunghi. Per il resto ci sono un paio di piante non piene di vita ma sono delle potature che ho acquistato, tipo uno stelo di bacopa che non si è mai ripreso, mentre gli altri stanno crescendo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: iSalv81 e 10 ospiti