Progetto nuovo acquario marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 29/04/2023, 8:46


Bradcar ha scritto:
29/04/2023, 7:58
per un miglior movimento devi fare varie prove sia come posizione sia come tipo di movimento , con un po’ di pazienza troverai il movimento più adatto alla tua vasca . Io comunque le pompe le metterei l’una rivolta contro l’altra , lo scopo è quello di creare un moto ondoso che alzi nella colonna d’acqua il detrito di modo che si deposito il meno possibile sullo strato sabbioso della vasca principale , e vada a finire in sump

Grazie! Quindi in sostanza le dovrei mettere sul vetro laterale giusto? Le pompe non essendo uguali e non essendo una regolabile non mi permette di fare un moto ondoso, se lascio un flusso laminare, uno di 4000 e uno di 2000 l/h con le pompe rivolte in superficie e messe una di fronte all'altra potrebbe andare?
Grazie mille!

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 29/04/2023, 10:57


Bradcar ha scritto:
29/04/2023, 7:58
per un miglior movimento devi fare varie prove sia come posizione sia come tipo di movimento , con un po’ di pazienza troverai il movimento più adatto alla tua vasca . Io comunque le pompe le metterei l’una rivolta contro l’altra , lo scopo è quello di creare un moto ondoso che alzi nella colonna d’acqua il detrito di modo che si deposito il meno possibile sullo strato sabbioso della vasca principale , e vada a finire in sump

Va bene, grazie!
Allora, ho provato a cambiare il moto della pompa regolabile, ho messo onda sinusoidale.
Per quanto riguarda le prove ho provato a tenerle una contro l'altra sui vetri laterali, però quello che succede è che si generano in superficie (anche se le pompe sono piazzate entrambe in alto) delle zone di acqua ferma proprio, che vorrei evitare. Secondo te meglio avere queste zone e le pompe posizionate di fronte oppure evitare? Grazie e scusa per tutte le domande ​ ^__^
Il movimento dell'acqua è la cosa che più di tutte mi dà problemi, non ho mai ben capito come gestirlo.
Per il futuro vorrei anche implementarlo prendendo delle pompe un po' migliori, magari stesso modello, in modo da poterle gestire insieme.

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Bradcar » 01/05/2023, 10:34


GilbertoRossetti ha scritto:
29/04/2023, 10:57
Secondo te meglio avere queste zone e le pompe posizionate di fronte oppure evitare? Grazie e scusa per tutte

riesci a caricare un po’ di video ? 
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 01/05/2023, 10:39


Bradcar ha scritto:
01/05/2023, 10:34
riesci a caricare un po’ di video ?

Provo!

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Ho provato ma mi dice che l'estensione nel file (MP4) non è valida...in passato ho già avuto questo problema, sai come potrei risolvere?

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Bradcar » 01/05/2023, 12:24


GilbertoRossetti ha scritto:
01/05/2023, 10:41
Provo

allora basta caricare il video su YouTube e postare il link .
Il movimento nella mia vasca è impostato in modo tale da creare un onda , se vedi si alza e si abbassa il livello da un lato all’altro . Dalle euphyllia si vede bene . Questo tipo di movimento aiuta molto gli animali a liberarsi dal muco ed a mettere in sospensione il residuo 
 

 
 
Questo risultato l’ho ottenuto mettendo le pompe una contro l’altra con accensione e spegnimento alternato ( ovviamente con quelle elettroniche di fa tutto facilmente tramite app) 
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 01/05/2023, 12:52


Bradcar ha scritto:
01/05/2023, 12:24
Questo risultato l’ho ottenuto mettendo le pompe una contro l’altra con accensione e spegnimento alternato ( ovviamente con quelle elettroniche di fa tutto facilmente tramite app

Grazie! Allora provo a fare così, però tra un po' perché adesso non ho accesso...per fare questa cosa dovrei prendere un'altra jebao uguale, secondo te dovrei fare lo stesso anche se una delle due non è elettronica?
Io le ho messe dietro perché avendo un cubo battono tutte e due davanti in punti diversi e dovrebbero scontrarsi ugualmente anche se non direttamente.
Per quanto riguarda le onde avrebbe senso metterla anche se su una sola delle due? E in caso dovrei fare onda quadra o sinusoidale?

Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
P.S. che vasca meravigliosa che hai ​ @-)

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Bradcar » 01/05/2023, 15:52


GilbertoRossetti ha scritto:
01/05/2023, 12:58
Per quanto riguarda le onde avrebbe senso metterla anche se su una sola delle due?

non saprei dirtelo così , prova le varie opzioni e posta dei video così vediamo il movimento nella tua vasca ​
GilbertoRossetti ha scritto:
01/05/2023, 12:58
che vasca meravigliosa che hai

troooppo buono 
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
GilbertoRossetti (01/05/2023, 16:14)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 01/05/2023, 16:13


Bradcar ha scritto:
01/05/2023, 15:52
non saprei dirtelo così , prova le varie opzioni e posta dei video così vediamo il movimento nella tua vasca

:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 01/05/2023, 20:54

Eccomi @Bradcar  .
Questo è il primo video che mando, di come sono le pompe ora, che spostano la sabbia.
Quella a destra è da 4000 l/h e quella a sinistra da 2000.

In più volevo chiedere un'altra cosa.
Ho aggiunto con un buffer il KH alla vasca, dopo averlo trovato a 6,5-7, perché avendo qualche roccia con coralline e molta fauna bentonica che calcifica avevo paura che patissero un po'.
Secondo te è normale che dopo meno di una settimana dall'avvio con salinità ok il KH sia già a 6,5? Sulla confezione del sale dell'ATI c'è scritto che a 35 ‰ il KH dovrebbe essere a 7,5.
Spero che non sia un problema averlo aggiunto così (vorrei usare il balling dell'ATI in futuro e non so se un buffer qualsiasi possa danneggiare la stabilità...).
Sinceramente avrei aspettato di essere vicino all'inserimento dei coralli per aggiungere la dosometrica (la devo comprare e volevo dilazionare un po' la spesa).
Cosa mi consigli di fare?
Grazie!

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Bradcar » 02/05/2023, 8:49


GilbertoRossetti ha scritto:
01/05/2023, 20:54
che spostano la sabbia.

il movimento mi sembra buono, la sabbia la vedo bene , se resta così io non toccherei nulla . Qualsiasi movimento inserirai è normale che la sabbia un po’ si sposterà ​
GilbertoRossetti ha scritto:
01/05/2023, 20:54
Ho aggiunto con un buffer il KH alla vasca, dopo averlo trovato a 6,5-7, perché avendo qualche roccia con coralline e molta fauna bentonica che calcifica avevo paura che patissero un po'.
Secondo te è normale che dopo meno di una settimana dall'avvio con salinità ok il KH sia già a 6,5? Sulla confezione del sale dell'ATI c'è scritto che a 35 ‰ il KH dovrebbe essere a 7,5.

si il consumo di carbonati e bicarbonati è abbastanza normale , se vuoi essere sicuro misura il KH dell’acqua del cambio così verifichi se quello che scrivono sulla confezione è vero . Il buffer va bene l’importante è che le variazioni siano fatte lentamente. Quando avrai i coralli allora sarebbe il caso di integrare costantemente con dosometrica per evitare sbalzi 
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite