Illuminazione per vasca chiusa
- Andrea1978
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
Profilo Completo
Illuminazione per vasca chiusa
Ciao ragazzi, dopo qualche anno di inattività sono tornato a rimettermi in gioco
L’idea era quella di acquistare un AMTRA NATURE LED 185 (80x50x60).
A questo volevo aggiungere 2 lampade AMTRA LED SYSTEM FRESH Wi-Fi da 24w l’una ma mi sembrano un po’ pochine per fare un acquario con piante abbastanza esigenti e colonna d’acqua di 60cm. Ho già impianto di CO2 e volevo mettere in primo piano un pratino..
In alternativa avete qualche consiglio su vasca o illuminazione? Purtroppo non posso superare gli 80x50 come base..
L’idea era quella di acquistare un AMTRA NATURE LED 185 (80x50x60).
A questo volevo aggiungere 2 lampade AMTRA LED SYSTEM FRESH Wi-Fi da 24w l’una ma mi sembrano un po’ pochine per fare un acquario con piante abbastanza esigenti e colonna d’acqua di 60cm. Ho già impianto di CO2 e volevo mettere in primo piano un pratino..
In alternativa avete qualche consiglio su vasca o illuminazione? Purtroppo non posso superare gli 80x50 come base..
- Spumafire
- Messaggi: 5012
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Illuminazione per vasca chiusa
Ciao @Andrea1978 se te la cavi con il fai da te,potresti implementare delle strisce a LED da 6500k,così aumenteresti la potenza luminosa a piacimento
.
Se poi sono dimmerabili,puoi anche decidere l'intensità dei LED 

Se poi sono dimmerabili,puoi anche decidere l'intensità dei LED

Posted with AF APP
- Andrea1978
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
Profilo Completo
Illuminazione per vasca chiusa
Grazie mille @Spumafire , purtroppo sono passati un po' di anni da quando ho dismesso il mio trigon 190.. e sono un po' arrugginito... a suo tempo avevo messo dei LED con questa configurazione e potrei andare a recuperare qualcosa (almeno i 6500k), hanno una decina di anni ma usati per solo 2, che ne pensate?
Per il discorso vasca, e luci che ho menzionato prima voi li conoscete? mi sembrano ottimi prodotti.
Poi devo pensare bene al tipo di fondo da mettere e tipo di concimazione da usare, a suo tempo avevo usato il protocollo PMDD.. sempre valido?
come filtro ho acquistato un filtro esterno OASE 250 con riscaldatore e impianto CO2 ASKOLL SYSTEM PRO.
Accetto tutti i suggerimenti.. adesso appena acquisto i kit di misura (ormai i miei tutti scaduti) verifico i valori di partenza dell'acqua di rubinetto che se sono rimasti uguali negli anni è molto tenera.
Grazie mille a tutti
Per il discorso vasca, e luci che ho menzionato prima voi li conoscete? mi sembrano ottimi prodotti.
Poi devo pensare bene al tipo di fondo da mettere e tipo di concimazione da usare, a suo tempo avevo usato il protocollo PMDD.. sempre valido?
come filtro ho acquistato un filtro esterno OASE 250 con riscaldatore e impianto CO2 ASKOLL SYSTEM PRO.
Accetto tutti i suggerimenti.. adesso appena acquisto i kit di misura (ormai i miei tutti scaduti) verifico i valori di partenza dell'acqua di rubinetto che se sono rimasti uguali negli anni è molto tenera.
Grazie mille a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Spumafire
- Messaggi: 5012
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Illuminazione per vasca chiusa
Devi dare un occhio ai LED se sono in buono stato,se cosi fosse andrebbero benissimo
Ho dato un occhiata veloce e pare siano delle ottime lampade,con 2 avresti circa 3600 lumen.
Quanti litri sarà la vasca?
Cosi vediamo quanta luce hai
pmdd è sempre valido,io mi trovo davvero molto bene
Per il fondo io ti consiglio un ghiaino inerte da pompiere con tabs o stick.
Lo trovo più comodo e sicuro di un fondo fertile
Se vuoi in rete dovrebbero esserci i valori della tua acqua.
Prova sul sito del tuo gestore.
Devi dare un occhio ai LED se sono in buono stato,se cosi fosse andrebbero benissimo

Andrea1978 ha scritto: ↑02/05/2023, 10:53Per il discorso vasca, e luci che ho menzionato prima voi li conoscete? mi sembrano ottimi prodotti.
Ho dato un occhiata veloce e pare siano delle ottime lampade,con 2 avresti circa 3600 lumen.
Quanti litri sarà la vasca?
Cosi vediamo quanta luce hai

Andrea1978 ha scritto: ↑02/05/2023, 10:53Poi devo pensare bene al tipo di fondo da mettere e tipo di concimazione da usare, a suo tempo avevo usato il protocollo PMDD.. sempre valido?
pmdd è sempre valido,io mi trovo davvero molto bene

Per il fondo io ti consiglio un ghiaino inerte da pompiere con tabs o stick.
Lo trovo più comodo e sicuro di un fondo fertile

Andrea1978 ha scritto: ↑02/05/2023, 10:53verifico i valori di partenza dell'acqua di rubinetto che se sono rimasti uguali negli anni è molto tenera.
Se vuoi in rete dovrebbero esserci i valori della tua acqua.
Prova sul sito del tuo gestore.
Posted with AF APP
- Andrea1978
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
Profilo Completo
Illuminazione per vasca chiusa
Ciao, la vasca è cm 80x50x60 / spessore vetro 8mm / 185 litri, è la colonna d'acqua a preoccuparmi, che dai miei calcoli per arrivare a 185l è attorno ai 50cm.
per piante un pochino esigenti dovrei avere almeno 6000 lumen.. con le 2 lampade come dici tu siamo a 3600 + 950 di quella originale che posso tenere assieme siamo a 4550.. che dici? poi al massimo vado ad integrare con i "vecchi LED". o ne prendo solo 1 e integro subito.. boh, non so cosa fare.
Aggiunto dopo 9 minuti 42 secondi:
Ho trovato i valori dati dal distributore... come immaginavo acqua molto tenera.. quasi di osmosi
.
ma per quello basta integrare..
per piante un pochino esigenti dovrei avere almeno 6000 lumen.. con le 2 lampade come dici tu siamo a 3600 + 950 di quella originale che posso tenere assieme siamo a 4550.. che dici? poi al massimo vado ad integrare con i "vecchi LED". o ne prendo solo 1 e integro subito.. boh, non so cosa fare.
Aggiunto dopo 9 minuti 42 secondi:
Ho trovato i valori dati dal distributore... come immaginavo acqua molto tenera.. quasi di osmosi

ma per quello basta integrare..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Spumafire
- Messaggi: 5012
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Illuminazione per vasca chiusa
Ti dico come farei io
.
Predisporrei (non so se sia una parola però bho,prendila per buona
)una base per poter aumentare i LED in caso di bisogno,poi farei partire il tutto con 4550 lumen e vedrei come va.
Nel caso siano pochi,aggiungerei subito i LED mancanti
Hai un ottima acqua,a che pesci stavi pensando?
Acqua da invidia
Ti dico come farei io

Predisporrei (non so se sia una parola però bho,prendila per buona

Nel caso siano pochi,aggiungerei subito i LED mancanti

Andrea1978 ha scritto: ↑02/05/2023, 13:48Ho trovato i valori dati dal distributore... come immaginavo acqua molto tenera.. quasi di osmosi .
ma per quello basta integrare..
Hai un ottima acqua,a che pesci stavi pensando?
Acqua da invidia

Posted with AF APP
- Andrea1978
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
Profilo Completo
Illuminazione per vasca chiusa
Grazie mille.... credo che oggi faccio ordine acquario e luci.
Per quanto riguarda i pesci sono ancora un po' indeciso... pensavo a un branco di pescetti piccoli.. tipo neon o altro oltre ai classici "pulitori".
ora mi sto concentrando sul layout della vasca sulla quale avevo in mente di avere un fondo un pochino scuro e avendo una larghezza di acquario di 50cm di giocare un po' su dei dislivelli per aumentare la tridimensionalità.. poi mettere o delle rocce e una radice dove far crescere del muschio con dietro delle piante a crescita rapida per aiutare a mantenere l'acquario stabile mentre davanti dove concentrerò di più la luce ad mettere un pratino (ma credo sarà molto dura)... poi in pratica non so ancora.. step by step!!
Come stile di acquario un qualcosa di simile a questo... ma la vedo un pochino ardua
Per quanto riguarda i pesci sono ancora un po' indeciso... pensavo a un branco di pescetti piccoli.. tipo neon o altro oltre ai classici "pulitori".
ora mi sto concentrando sul layout della vasca sulla quale avevo in mente di avere un fondo un pochino scuro e avendo una larghezza di acquario di 50cm di giocare un po' su dei dislivelli per aumentare la tridimensionalità.. poi mettere o delle rocce e una radice dove far crescere del muschio con dietro delle piante a crescita rapida per aiutare a mantenere l'acquario stabile mentre davanti dove concentrerò di più la luce ad mettere un pratino (ma credo sarà molto dura)... poi in pratica non so ancora.. step by step!!
Come stile di acquario un qualcosa di simile a questo... ma la vedo un pochino ardua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Spumafire
- Messaggi: 5012
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Illuminazione per vasca chiusa
Se vuoi i neon acqua non superiore ai 24/25° e direi che come valori dovrai forse aggiustare un pochino ma nemmeno troppo
.
Per pulitori intendi i Corydoras?
Se vorresti quelli,ricordati un fondo di sabbia finissima è d'obbligo.
Fai delle prove a "secco",dove provi le varie combinazioni,le fotografi e poi te le studi per bene e vedi quella che più ti piace
.
Se trovi il giusto equilibrio non è ardua
.
Diciamo che è un pelo piu lunga arrivare all'equilibrio perché dovrai capire bene come interpretare i segnali delle piante.
Se vuoi i neon acqua non superiore ai 24/25° e direi che come valori dovrai forse aggiustare un pochino ma nemmeno troppo

Per pulitori intendi i Corydoras?
Se vorresti quelli,ricordati un fondo di sabbia finissima è d'obbligo.
Andrea1978 ha scritto: ↑02/05/2023, 15:36ora mi sto concentrando sul layout della vasca sulla quale avevo in mente di avere un fondo un pochino scuro e avendo una larghezza di acquario di 50cm di giocare un po' su dei dislivelli per aumentare la tridimensionalità.
Fai delle prove a "secco",dove provi le varie combinazioni,le fotografi e poi te le studi per bene e vedi quella che più ti piace

Andrea1978 ha scritto: ↑02/05/2023, 15:36Come stile di acquario un qualcosa di simile a questo... ma la vedo un pochino ardua
Se trovi il giusto equilibrio non è ardua

Diciamo che è un pelo piu lunga arrivare all'equilibrio perché dovrai capire bene come interpretare i segnali delle piante.
Posted with AF APP
- Andrea1978
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
Profilo Completo
Illuminazione per vasca chiusa
Grazie mille per i consigli, ora ho ordinato acquario e luci... adesso devo decidere il tipo di fondo da mettere, tu consigli un fondo inerte da integrare con tabs giusto?
vasca 80x50.. se considero circa 10cm 80x50x10/1000... circa 40kg. hai qualche suggerimento su che tipo di fondo mettere?
poi in base al fondo e piante (che devo ancora decidere) scelgo anche i pesci.. lo so sto un po' lavorando al contrario...
vasca 80x50.. se considero circa 10cm 80x50x10/1000... circa 40kg. hai qualche suggerimento su che tipo di fondo mettere?
poi in base al fondo e piante (che devo ancora decidere) scelgo anche i pesci.. lo so sto un po' lavorando al contrario...
- Andrea1978
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
Profilo Completo
Illuminazione per vasca chiusa
Ciao, sul fondo mi stavo orientando sul manado dark... qualche controindicazione?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti