Aggiornamento:
Siamo a 3 giorni dalla fine del mese canonico di maturazione...
Ho aggiunto CO
2 fatta in casa, con tanto di diffusore fai-da-te... tutto preso dal forum.
Lievito, zucchero, acqua, siringa e 7 filtrini di sigaretta... costo totale? Sarò arrivato a 3€.
pH: 6,2
KH: 5
GH: 8
No²: 0 (era gialla più per i tannini che per la soluzione

)
No³: tra 1 e 5, quindi buttiamoci un 3 di simpatia.
Temperatura: 25°
Stato algale: neanche mezza, per adesso. Ma forse per la presenza di Sessiliflora, Heteranthera e Pistia (aggiunta nuovamente da una settimana o poco più) che si pappano quello che possono.
Stavo quindi pensando a fare un cambio di idea sulla fauna.
Ho conosciuto un tipo che vorrebbe prendere gli Epiplatys Dageti, ma non mi va di venderli, perché anche se mi stanno sui ricci di mare, alla fine me li sono "svezzati" e cresciuti io (anche la prole che mi hanno fatto, e una vocina interiore mi dice che nel Taxiphillum ci saranno ancora uova pronte a farmi snervare a breve) e quindi mi ha proposto uno scambio: Epiplatys per Neocaridine.
Allo stesso tempo, la mia ragazza ha diviso le sue
Caridina dai Borellii perché ha scoperto che i Borellii non si limitano più a mangiare le neonate. Quindi ha una coppia di Borelli di troppo e qualche neocaridina in meno... e lì mi è venuta la brillante idea di dare questa vasca alla coppia di Borellii e metterla in combinazione con le neocaridine che mi verranno date.
So che magari sarà crudele, ma mentre lei si dispiaceva per la vista del maschio con in bocca una neocaridina, io avevo il luccichio negli occhi perché lì ho visto la possibilità di creare una catena alimentare. I Borellii e le Neocaridine sono ormai in vasche separate da un pezzo, ma io vorrei che si ricreasse la stessa situazione, ovvero i Borelli che vanno a caccia, e le neocaridine come spazzini/cibo vivo... le adulte non vengono toccate, perché troppo grandi nonostante la bocca espandibile dei pesciotti, e quindi pensavo di farmi dare 7-8 neocaridine adulte, con tutta l'ipotetica futura prole da offrire come tributo ai Borellii...
Questo perché mi affascina tantissimo l'idea di vedere dei ciclidi nani attivi e soprattutto di creare una vasca in cui dare solo del cibo congelato e di tanto in tanto del secco, tutto col contagocce...
C'è tanta microfauna, quindi, tra neocaridine, vermetti e cosetti non identificabili, aggiunto a tannini, galleggianti e Heteranthera che ormai ha preso tutto lo spazio in alto (mi piace un botto il fatto che stia facendo anche radici aeree, ricreando l'effetto delle liane) e piccole neocaridine utilizzate come cibo vivo, penso che i Borellii potrebbero fare una bella vita... e io potrei dire di avere una vasca che ipoteticamente è semi-autosufficente...
Quanto è sadica o sbagliata come idea?