Secondo me un pó troppo problemi ti stai ponendo su, il "problema" principale é il rilascio di carbonati, ma nelle laviche non hai questo problema. Pii é normale che un minimo rilascino qualche molecola, non potranno mai essere sterili e inerti al 100%
Utilizzo di rocce laviche
- dammo
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 19/07/19, 14:44
-
Profilo Completo
Utilizzo di rocce laviche
Secondo me un pó troppo problemi ti stai ponendo su, il "problema" principale é il rilascio di carbonati, ma nelle laviche non hai questo problema. Pii é normale che un minimo rilascino qualche molecola, non potranno mai essere sterili e inerti al 100%
Secondo me un pó troppo problemi ti stai ponendo su, il "problema" principale é il rilascio di carbonati, ma nelle laviche non hai questo problema. Pii é normale che un minimo rilascino qualche molecola, non potranno mai essere sterili e inerti al 100%
- Spumafire
- Messaggi: 5015
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Utilizzo di rocce laviche
calma calma
è davvero un rialzo di pochissimo e credo che sia normale.
Stai comunque a vedere ma quando le rocce o il fondo rilasciano,sali molto più veloce con i valori
calma calma

Stai comunque a vedere ma quando le rocce o il fondo rilasciano,sali molto più veloce con i valori

Posted with AF APP
- Pierlu
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 15/03/23, 12:51
-
Profilo Completo
Utilizzo di rocce laviche
aspetto qualche altro giorno per vedere se si è effettivamente stabilizzato.
L'acqua è cristallina, tutto è rimasto come quando l'ho riempita, l'unica cosa è che fa puzza, non riesco a descriverne l'odore, sembrerebbe tipo l'odore di "ferro bagnato", non so se ho reso l'idea 
Credo si sia stabilizzato a una conducibilità pari a 80

L'acqua è cristallina, tutto è rimasto come quando l'ho riempita, l'unica cosa è che fa puzza, non riesco a descriverne l'odore, sembrerebbe tipo l'odore di "ferro bagnato", non so se ho reso l'idea

- Spumafire
- Messaggi: 5015
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Utilizzo di rocce laviche
C'è qualche roccia che esce dalla superficie vero?
Può essere che ci sia un pelo di odore all'inizio 
C'è qualche roccia che esce dalla superficie vero?
Può essere che ci sia un pelo di odore all'inizio

Posted with AF APP
- Pierlu
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 15/03/23, 12:51
-
Profilo Completo
- Spumafire
- Messaggi: 5015
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
- Pierlu
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 15/03/23, 12:51
-
Profilo Completo
Utilizzo di rocce laviche
Aggiornamento.
La situazione credo si sia stabilizzata, la conducibilità si è "fermata" a 104 (acqua di partenza aveva µS/cm pari a 2) e tanto per curiosità ho verificato che il KH è salito a 3, il GH a 2 e sono presenti tracce irrisorie di ferro (meno dello 0,1).
Probabilmente con un cambio d'acqua totale le rocce e la sabbia non dovrebbero più rilasciare sostanze, o per lo meno, lo faranno molto lentamente.
Conclusione: "l'esperimento" posso dire sia superato anche se non era nulla di nuovo
, la sabbia e le rocce laviche dell'Etna possono essere utilizzate come "inerti" senza alcun problema, l'unica accortezza è quella di lavare bene sia le rocce che la sabbia e lasciare il tutto in acqua per qualche settimana per farle "scaricare" (personalmente le ho anche bollite).
Per poter "smussare" la sabbia, che si presenta molto "vetrosa", si potrebbe utilizzare il meccanismo del "buratto rotante", nel mio caso ha funzionato rendendo la sabbia maneggiabile e dunque meno affilata.
In questi giorni procedo con l'inserimento di un po' di flora 
La situazione credo si sia stabilizzata, la conducibilità si è "fermata" a 104 (acqua di partenza aveva µS/cm pari a 2) e tanto per curiosità ho verificato che il KH è salito a 3, il GH a 2 e sono presenti tracce irrisorie di ferro (meno dello 0,1).
Probabilmente con un cambio d'acqua totale le rocce e la sabbia non dovrebbero più rilasciare sostanze, o per lo meno, lo faranno molto lentamente.
Conclusione: "l'esperimento" posso dire sia superato anche se non era nulla di nuovo

Per poter "smussare" la sabbia, che si presenta molto "vetrosa", si potrebbe utilizzare il meccanismo del "buratto rotante", nel mio caso ha funzionato rendendo la sabbia maneggiabile e dunque meno affilata.
In questi giorni procedo con l'inserimento di un po' di flora

- Monica
- Messaggi: 48056
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- Spumafire
- Messaggi: 5015
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Utilizzo di rocce laviche
Ottimo lavoro,dovresti provare a documentare il tutto con qualche foto.
Potrebbe essere molto utile a tante persone
Ottimo lavoro,dovresti provare a documentare il tutto con qualche foto.
Potrebbe essere molto utile a tante persone

Posted with AF APP
- Pierlu
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 15/03/23, 12:51
-
Profilo Completo
Utilizzo di rocce laviche

Aggiunto dopo 17 minuti 16 secondi:
@Monica, @Spumafire
Che piante immaginate potrebbero starci? Rimetto la foto per non dover tornare indietro nel topic
stavo pensando a qualche epifita tra le giunture delle rocce, volendo potrei prendere un po' di crypto flamingo da un'altra vasca e metterla al centro a mo' di pratino (la lampada è da 6w e 480 lumen per 5l netti d'acqua con una colonna di H2O di circa 20cm).
Stavo pensando anche a qualche muschio da mettere nella piccola roccia che emerge dall'acqua ma non saprei quale (non ho mai usato muschi in passato
).
Dietro le rocce che c'è uno spiraglio di spazio, sono indeciso se lasciarlo vuoto oppure mettere delle potature di sessiliflora
, avrei a disposizione dei ciuffetti di vallisneria torta che sono a morire in una vaschetta in attesa di collocazione
però ci sarebbe cosi l'allopatia con la crypto se dovessi metterla.
In cima ci sarà la potatura di Coleus con le radici che occuperanno lo spazio centrale.
Quando avete tempo condividete un po' della vostra fantasia 
Ho intenzione di usare la sabbia vulcanica per l'allestimento dell'altra vasca, quindi riesco a fare direttamente il video tutorial

Aggiunto dopo 17 minuti 16 secondi:
@Monica, @Spumafire
Che piante immaginate potrebbero starci? Rimetto la foto per non dover tornare indietro nel topic
stavo pensando a qualche epifita tra le giunture delle rocce, volendo potrei prendere un po' di crypto flamingo da un'altra vasca e metterla al centro a mo' di pratino (la lampada è da 6w e 480 lumen per 5l netti d'acqua con una colonna di H2O di circa 20cm).
Stavo pensando anche a qualche muschio da mettere nella piccola roccia che emerge dall'acqua ma non saprei quale (non ho mai usato muschi in passato

Dietro le rocce che c'è uno spiraglio di spazio, sono indeciso se lasciarlo vuoto oppure mettere delle potature di sessiliflora


In cima ci sarà la potatura di Coleus con le radici che occuperanno lo spazio centrale.
Quando avete tempo condividete un po' della vostra fantasia

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti