Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Mi sá che il riduttore di pressione della bombola è andato,uffaaaaaaaaaaa
Ho preso gli abitanti x le scaglie. Menomale che avevo già portato l'ossigenatore.
Oggi Apistogramma e Nannostomus tutti a boccheggiare in superficie e pesantemente letargici. Gli oto non boccheggiavano ma dormivano tanto che potevo toccarli e stavano li fermi.
Vabbè ora si son tutti ripresi per fortuna.
vado in tecnica a chiedere info.
Ciao ciao
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Si davvero! Pensa che Elvis,nuno dei due BORELLII ho dovuto tenerlo tra le dita,in acqua dentro la colonna di bolle dell'areatore xchè era quasi "incosciente". L'importante è che si siano ripresi bene tutti
Aggiunto dopo 10 minuti 14 secondi:
Eccoli
IMG-20230512-WA0002.jpg
IMG-20230512-WA0000.jpg
IMG-20230512-WA0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Entrambe le vasche e soprattutto gli abitanti stan bene.
X fortuna l'erogazione di CO2 è rimasta minima ma costante .
Ho ridotto illuminaz, fotoperiodo e stoppato la fertilizzazione finchè arriva il nuovo riduttore di pressione
IMG20230513204927.jpg
E l'acqua si è pulita bene.
La vascona dei krib è al completo adesso.
È normale che le livree siano più chiare xchè la sabbia è più chiara rispetto a quella della vasca precedente? O si devono solo ancora ambientare?
IMG20230513221049.jpg
IMG20230513205159.jpg
IMG20230513220931.jpg
Le Caridina sono felici della nuova casa,scorrazzano allegramente sugli arredi.
IMG20230513205135.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per la colorazione credo sia un po' di stress, ma è normale in questo caso, io non mi preoccuperei il fondo sicuramente riflette un pochino di più la luce
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.