Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1823
- Messaggi: 1823
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 14/05/2023, 16:12
Rudyf ha scritto: ↑14/05/2023, 15:33
Il KH è sceso ulteriormente prima non era a zero
Ma.scendeva anche senza cambi ?
marko66 ha scritto: ↑14/05/2023, 14:50
Fondo allofano probabilmente
Quindi assorbirà fino a quando non sarà saturo... Giusto ?
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Rudyf

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/02/23, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 81,2x40,2x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
- Fauna: in allestimento
- Altri Acquari: proveniente da un acquario dolce tropicale da 80l
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rudyf » 14/05/2023, 19:07
Pasqualerre ha scritto: ↑14/05/2023, 16:12
Ma.scendeva anche senza cambi ?
fino a un pò di tempo fa quando la vasca sembrava essersi avviata, era intorno i 4 e poi non l'ho più misurato. Ora che ho visto il problema alle piante ed ho rimisurato i valori l'ho trovato a zero.
Quindi assorbirà fino a quando non sarà saturo... Giusto ?
si è un fondo allofano, ma da quel che so la parte più esposta verso l'acqua dovrebbe saturare, mentre quella che rimane sotto dovrebbe continuare ad erogare.
Rudyf
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1823
- Messaggi: 1823
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 14/05/2023, 20:45
Rudyf ha scritto: ↑14/05/2023, 19:07
era intorno i 4
Stabile a 4 ? Poi hai cominciato solo con i cambi con sola acqua osmosi?
Visto che hai anche i pesci alzerei il KH lentamente rabboccando l'evaporato con acqua di rubinetto e controllerei il KH con i test a reagente.
Occhio ai NO
2- ... Senza piante e se il filtro non è maturo rischi un rialzo pericoloso per i pesci!
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Rudyf

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/02/23, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 81,2x40,2x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
- Fauna: in allestimento
- Altri Acquari: proveniente da un acquario dolce tropicale da 80l
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rudyf » 15/05/2023, 16:20
Pasqualerre ha scritto: ↑14/05/2023, 20:45
Stabile a 4 ? Poi hai cominciato solo con i cambi con sola acqua osmosi?
dopo un paio di mesi dall'avvio della vasca (avvenuto ad inizio febbraio) si era stabilizzato sul 4. Poi si sempre cambi con acqua osmotica.
Pasqualerre ha scritto: ↑14/05/2023, 20:45
Visto che hai anche i pesci alzerei il KH lentamente rabboccando l'evaporato con acqua di rubinetto e controllerei il KH con i test a reagente.
ora seguo il consiglio, come detto anche da @
mmarco
Pensate possa essere il caso di aumentare anche la CO
2 ?
Rudyf
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1823
- Messaggi: 1823
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 15/05/2023, 16:27
Rudyf ha scritto: ↑15/05/2023, 16:20
aumentare anche la CO
2 ?
Con KH 0 avrai già il pH acido e parecchio ballerino e poi senza conoscere il pH è difficile dire quanta CO
2 hai ancora in vasca ... Procurati un pHmetro o un buon test a reagente per il pH e sistema il KH prima di fare ulteriori modifiche alla CO
2.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-ph-kh-effetto-tampone/
Rudyf ha scritto: ↑15/05/2023, 16:20
si era stabilizzato sul 4. Poi si sempre cambi con acqua osmotica.
Allora il fondo ha smesso di dare problemi e la causa di quei valori è da ricercare nei cambi con osmotica.
Rudyf ha scritto: ↑15/05/2023, 16:20
ora seguo il consiglio, come detto anche da @
mmarco
Intanto cerca i valori della tua acqua di rubinetto.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Rudyf

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/02/23, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 81,2x40,2x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
- Fauna: in allestimento
- Altri Acquari: proveniente da un acquario dolce tropicale da 80l
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rudyf » 15/05/2023, 16:49
Pasqualerre ha scritto: ↑15/05/2023, 16:27
Rudyf ha scritto: ↑15/05/2023, 16:20
aumentare anche la CO
2 ?
Con KH 0 avrai già il pH acido e parecchio ballerino e poi senza conoscere il pH è difficile dire quanta CO
2 hai ancora in vasca ... Procurati un pHmetro o un buon test a reagente per il pH e sistema il KH prima di fare ulteriori modifiche alla CO
2.
il pH è 6,4 l'ho misurato sabato
Rudyf
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1823
- Messaggi: 1823
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 15/05/2023, 16:58
Rudyf ha scritto: ↑15/05/2023, 16:49
pH è 6,4 l'ho misurato sabato
In negozio ?
Comunque con KH 0 non aumenterei la CO
2!
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 15/05/2023, 17:09
Quoto.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Rudyf

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/02/23, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 81,2x40,2x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
- Fauna: in allestimento
- Altri Acquari: proveniente da un acquario dolce tropicale da 80l
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rudyf » 15/05/2023, 17:26
Pasqualerre ha scritto: ↑15/05/2023, 16:27
Intanto cerca i valori della tua acqua di rubinetto.
sotto allego i valori dell'acqua del mio rubinetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudyf
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1823
- Messaggi: 1823
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 15/05/2023, 17:37
Ok hai poco sodio ... Ed è una buona notizia!
Ora leggi l'articolo e calcola da solo la durezza della tua acqua di rubinetto.
Se non riesci ti aiuto !
Poi puoi usare il tool dei cambi d'acqua per capire quanti cambi (micro cambi sarebbe meglio) devi fare per avere un KH accettabile!
Posted with AF APP
Pasqualerre
Chi c’è in linea
Visitano il forum: TALO81 e 4 ospiti