Biotopo per denisonii e gyrinochelius

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Goldsoul89
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 30/10/17, 18:47

Biotopo per denisonii e gyrinochelius

Messaggio di Goldsoul89 » 20/05/2023, 13:46

Vi chiedo aiuto come da oggetto: devo allestire un biotopo fiume per un negozio (preparatevi a sentire di misure un po' strette).
Nella vasca (240 litri) ci sono già puntius denisonii (10) e gyrinochelius (5), ma a quanto pare non sono abbastanza colorati; avevo pensato di aggiungere delle sewella (sempre una decina) per richiamare il biotopo e dei botia macracantus (almeno 5/6); sono più incerto su questi ultimi.
Il fondo è prevalentemente sabbioso ed essendoci la CO2 Col pH siamo intorno al 6,5; per il resto nitriti e nitrati sono minimi ed il KH è a 4, mentre il GH è 8. GH e KH non dovrebbero variare (non ci sono elementi calcarei in acqua ed i cambi vengono fatti con l'acqua sempre dello stesso impianto).
Vi ringrazio in anticipo

Aggiunto dopo 42 minuti 34 secondi:
Non lo ho scritto prima, ma se doveste avere dei suggerimenti in merito a delle alternative saranno ben accetti

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48484
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Biotopo per denisonii e gyrinochelius

Messaggio di Monica » 21/05/2023, 7:54

Goldsoul89, ciao 😊 conosco poco i denisonii e anche i botia, andiamo bene 😅 provo a chiamare @Gioele per i primi e la nostra @Fiamma per i secondi, credo possano consigliarti al meglio

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Goldsoul89 (21/05/2023, 14:17)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Goldsoul89
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 30/10/17, 18:47

Biotopo per denisonii e gyrinochelius

Messaggio di Goldsoul89 » 21/05/2023, 10:23

Grazie mille

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 18105
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Biotopo per denisonii e gyrinochelius

Messaggio di Fiamma » 21/05/2023, 12:47

5/6 Botia di che grandezza? Trattandosi di vasca di negozio suppongo non molto grandi e suppongo la vasca sarà smantellata tra qualche mese, altrimenti ti direi subito che è piccola per i pesci che ci sono e che vorresti mettere. 
Ho qualche dubbio anche sul pH, difficile mantenerlo a 6.5 se veramente è un fiume acquario, quindi con corrente forte e acqua molto ossigenata, e comunque non sono pesci che hanno bisogno di un pH così acido.
Una foto o video della vasca com'è ora puoi metterli? ( foto tasto Aggiungi file, video caricato su YouTube o Google drive e poi linkato)
Le misure della vasca quali sono?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Goldsoul89 (21/05/2023, 14:17)

Goldsoul89
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 30/10/17, 18:47

Biotopo per denisonii e gyrinochelius

Messaggio di Goldsoul89 » 21/05/2023, 14:15

L'acquario non verrà necessariamente smantellato a breve, però sicuramente i pesci non vi sosteranno a lungo (è il più evidente tra gli acquari in negozio); i botia ora non superano gli 8 cm di lunghezza (sono attualmente presenti in un'altra vasca, purtroppo ancora più corta).
Non ho avuto l'ok per usare le pompe più forti; quindi i l/h sono circa 1700(1 pratiko 300 ed 1 pratiko 100, le bocchette d'aspirazione sono entrambe a destra, quelle di erogazione a sinistra).
L'allestimento è in preparazione, ma mi è stato commissionato di unire dei rami di talawa per avere un effetto mangrovia, sopra ai rami fare una composizione di bucephalandre, anubias, microsorum e hygrophyla pinnatifida, sotto i quali aggiungere delle Cryptocoryne (e se riesco anche delle pietre erose). La vasca non ha un'illuminazione molto forte, e ne dovrebbe risultare che nella metà più bassa ci siano zone di penombra (per questo stavo valutando un branco di rasbora heteromorpha, anche se so che viaggiano leggermente più in alto).
A prescindere da questo tra un annetto vorrò allestire un acquario in casa mia dove mi piacerebbe mettere sempre gyrinochelius e denisonii (ho pensato ad un 150x50/60x50/60), ma non ci saranno botie (mi bastano i gyrinochelius di 30cm, dopo lo spazio sarebbe poco) quindi nel caso prendo ulteriori appunti

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Ho visto adesso la domanda sulle misure della vasca del negozio; è un ciano emotion 120, quindi 121x61x40 circa

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Premetto anche che causa della forma dell'acquario ho pensato di escludere i devario, essendoci due grosse fessure nel retro della vasca per far passare i tubi dei filtri in alto
Questi utenti hanno ringraziato Goldsoul89 per il messaggio:
NewAcquariofilo (21/04/2025, 0:57)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 18105
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Biotopo per denisonii e gyrinochelius

Messaggio di Fiamma » 21/05/2023, 17:40

​Ma quindi c'è corrente forte in vasca?
Le Rasbore anche no, sono di acqua ferma...e non aggiungerei altri pesci, mi sembra già piuttosto popolato così.
Per quanto riguarda il tuo prossimo progetto: i Denisonii occupano la parte bassa, vicino al fondo, quindi la parte alta rimarrà un pò vuota, puoi riempirla visivamente con legni e/o piante, oppure pesci che stiano bene in acque con corrente come quelli del genere Barilius ( bellissimi tra l'altro)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Monica (21/05/2023, 18:02)

Goldsoul89
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 30/10/17, 18:47

Biotopo per denisonii e gyrinochelius

Messaggio di Goldsoul89 » 24/05/2023, 11:01

Non la definirei corrente forte, più una buona corrente: tra l'aspirazione e l'erogazione sicuramente c'è un grande movimento

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54084
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Biotopo per denisonii e gyrinochelius

Messaggio di cicerchia80 » 25/05/2023, 13:37

Goldsoul89 ha scritto:
20/05/2023, 14:28
per richiamare il biotopo
🤔
Se parliamo di biotopo le piante sono completamente assenti
La cosa più vicina ad un biotopo per Denisonii sul forum l'ha @Gioele
Corrente a parte, meno o più, abitano tra i detriti
O metti loro, ma ti scordi le Sewellia, e le piante, ma in questo caso il biotopo è andato in malora... però puoi fare un simil-mangrovieto
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Goldsoul89 (10/06/2023, 7:23)
Stand by

Goldsoul89
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 30/10/17, 18:47

Biotopo per denisonii e gyrinochelius

Messaggio di Goldsoul89 » 10/06/2023, 7:23

Scusate se rispondo solo adesso​ :( ; intendo informarmi un po'di più e poi trarre le mie conclusioni. Grazie mille a tutti per l'aiuto​ ^__^

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti