Acquario 300L

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Acquario 300L

Messaggio di FedeAlberti » 22/05/2023, 18:02

Ciao a tutti, ho una vasca 110x50x65(h)cm (300l) in ufficio, derivante da un marino smantellato. Avrei voluto trasformarlo in uno d'acqua dolce anche se nulla é ancora deciso. Ho giá un 60l in casa da un anno, e per il momento no  ho trovato grosse difficoltá. Per il momento volevo chiedervi:
  1. Serve il filtro? Ho visto da altre chat che in acquari grossi non é fondamentale, sicuramente ridurrebbe di molto una spesa complessiva
  2. Ho la plafoniera corallinea IT2080 del marino, immagino non sia adatta per il dolce giusto? Potrei anche costruirne una, si risparmia tanto?
  3. Una altezza di 65cm secondo voi è eccessiva? Diventa poi scomodo pulire il fondo? Da calcolare che non metterei pesci impegnativi che richiederebbero tanto spazio, vorrei restare sul semplice

Al momento vi porgo queste domande, poi pian piano che la cosa va avanti vediamo anche eventuali allestimenti, flora e fauna.
 
Grazie a tutti!

Posted with AF APP

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4640
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Acquario 300L

Messaggio di LouisCypher » 22/05/2023, 18:14

Potresti pensare di non riempirlo completamente e creare una bella zona emersa, le piante ti aiuterebbero anche nella gestione della vasca. Se poi piantumassi a sufficienza la zona immersa e magari mettessi qualche galleggiante potresti anche fare a meno del filtro.
 
La luce, quella ahimè ti ci vuole

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Acquario 300L

Messaggio di Fiamma » 22/05/2023, 18:25

Ciao ​FedeAlberti,
Senza filtro puoi farlo, non è questione di acquari grandi o piccoli, ma di quante piante metti ( anche emerse se la vasca è aperta o se hai comunque dei fori da sfruttare) anche in relazione alla fauna; dopo un certo tempo il fondo stesso diventa un filtro ma ci vuole un pò.
Qui ​Acquario senza filtro?... Si può fare! è spiegato.Non che comunque il filtro sia una gran spesa, a parte quella iniziale, ma puoi cercare anche nell'usato.Se la vasca, essendo stata un marino, ha una sump, potresti anche sfruttare quella.
La plafoniera non è adatta per il dolce, dove in genere si usano temperature intorno ai 6500k. 
Puoi costruirne una se ne sei capace, per questo ti conviene aprire un topic in Bricolage. 
L'altezza sarebbe eccessiva per me ​ :)) dipende quanto sono lunghe le tue braccia, sicuramente non avresti problemi con pesci come gli P. scalare
Il fondo ad ogni modo non è che va pulito, noi non siamo fan delle sifonature, se proprio ci sono dei punti dove si accumula molto sporco ad ogni modo esistono sifoni di tutte le misure, così come pinze e altri attrezzi. 
Hai già un'idea del tipo di pesci che vorresti mettere?

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Acquario 300L

Messaggio di FedeAlberti » 22/05/2023, 21:08


LouisCypher ha scritto:
22/05/2023, 18:14
Potresti pensare di non riempirlo completamente e creare una bella zona emersa, le piante ti aiuterebbero anche nella gestione della vasca.
Cavolo, non ci avevo pensato.. ho guardato e sarebbe tipo waki-kusa? É una bellissima idea, peró invece che non riempirlo tutto magari l'idea di tagliaro mi aggrada di piú, portandolo magari sui 40/45cm, rendendolo lungo ma contenuto nell'altezza.
 
Da considerare che l'acquario puó essere visto da 3 lati, quindi questa parte emersa sarebbe solo sul lato che dá verso il mobile, creando un gradiente di altezza che va dal lato corto a vista verso il lato corto sul mobile.

Fiamma ha scritto:
22/05/2023, 18:25
Hai già un'idea del tipo di pesci che vorresti mettere?
In realtá no, mi sembrava interessante l'idea di un monospecifico, per esempio con un bel branco di neon. L'ambiente che volevo ricreare era torrentizio/lago di montagna (so che i neon c'entrano poco). L'idea, da ancora neofita, era di stare su pesci non eccessivamente impegnativi.
 
L'idea di louis mi é piaciuta molto, quindi continuerei in quella direzione, abbassando peró l'acquario di quei 15/20cm penso, serviranno quindi pesci che non richiedono ampi spazi verticali ma piuttosto orizzontali. Ovviamente le neocaridine sono d'obbligo, le ho in quello da 60l e sono fantastiche haha.
 
Nel mentre guardo il link sull'acquario senza filtro e magari cerco una foto di un'acquario da cui trarre ispirazione e la mando qui cosí vi faccio capire anche cosa avrei in mente, molto in generale ovviamente.
 
Grazie per l'aiuto!!
 
 

Aggiunto dopo 11 minuti 10 secondi:
Ci ho messo meno del previsto a trovarla. L'idea generale é questa, con una zona alta, con anche piante emerse, un dislivello abbastanza graduale, la parte alta sommersa abbastanza piantumanta, andando a diradarsi mano a mano che la pendenza scende.
 
Effettivamente anche con il vetro, senza tagliarlo non sta poi malissimo, pensavo peggio...

Aggiunto dopo 9 minuti :
Ecco, dividendo quasi l'acquario in due, zona piantumata (diciamo la riva del nostro torrente + zona emersa) e zona libera per il nuoto dei pesci (il resto della colonna d'acqua)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Acquario 300L

Messaggio di Fiamma » 22/05/2023, 22:14

Se metti una pompa di movimento, e senza bisogno di riscaldatore, potresti mettere un nutrito gruppo di Notropis Chrosomus 

Posted with AF APP

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4640
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Acquario 300L

Messaggio di LouisCypher » 22/05/2023, 22:29


FedeAlberti ha scritto:
22/05/2023, 21:28
Ecco

La seconda foto è quello che avevo in mente io, magari con una zona emersa un filino più contenuta e qualche pianta in più in acqua, ma se i pesci che inserirai hanno un carico organico particolarmente ridotto potrebbero bastare le emerse e qualche galleggiante, in acqua invece epifite a bassa richiesta come anubias e Bucephalandra a scopo quasi meramente decorativo
 
:-bd
 
 

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Acquario 300L

Messaggio di FedeAlberti » 22/05/2023, 22:55


Fiamma ha scritto:
22/05/2023, 22:14
Se metti una pompa di movimento, e senza bisogno di riscaldatore, potresti mettere un nutrito gruppo di Notropis Chrosomus
Un'ottima scelta, anche per la tolleranza agli sbalzi termici, cosa che mi sono dimenticato di dire ma essendo in ufficio possono capitare (weekend senza riscaldamento in inverno, giorni estivi particolarmente caldi)​
LouisCypher ha scritto:
22/05/2023, 22:29

FedeAlberti ha scritto:
22/05/2023, 21:28
Ecco

La seconda foto è quello che avevo in mente io, magari con una zona emersa un filino più contenuta e qualche pianta in più in acqua, ma se i pesci che inserirai hanno un carico organico particolarmente ridotto potrebbero bastare le emerse e qualche galleggiante, in acqua invece epifite a bassa richiesta come anubias e Bucephalandra a scopo quasi meramente decorativo

:-bd

si adesso quella parte emersa é esagerata anche per quello che mi era venuto in mente.
 
Andrei di senza filtro, vediamo come sarà..
 
Per il momento allora guardo meglio di capire se tagliare o meno il vetro. Per l'illuminazione a quanti lumen/litro dovrei stare? Cosí magari inizio a guardare qualcosa per costruirla. Comunque eviteró di mettere specie esigenti (vi chiederó sicuramente consiglio quando sarà l'ora).

 

Posted with AF APP

Avatar utente
Fabioeffe
star3
Messaggi: 440
Iscritto il: 26/03/23, 15:40

Acquario 300L

Messaggio di Fabioeffe » 22/05/2023, 23:40


FedeAlberti ha scritto:
22/05/2023, 22:55
tagliare o meno il vetro

Perché è possibile tagliarlo ? Cioè è possibile tagliare i vetri di un acquario già assemblato? 

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Acquario 300L

Messaggio di FedeAlberti » 23/05/2023, 6:45


Fabioeffe ha scritto:
22/05/2023, 23:40

FedeAlberti ha scritto:
22/05/2023, 22:55
tagliare o meno il vetro

Perché è possibile tagliarlo ? Cioè è possibile tagliare i vetri di un acquario già assemblato?

beh certamente bisogna smontare il tutto e portare i pannelli singoli da un vetraio. Un lavoro che andrebbe fatto comunque, per cambiare il silicone (attualmente nero), pulirlo a fondo e rimuovere la sump

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Acquario 300L

Messaggio di Fiamma » 23/05/2023, 10:29


FedeAlberti ha scritto:
23/05/2023, 6:45
rimuovere la sump

come detto sopra, perché?
I Notropis sopportano benino il caldo ( anche se si trovano molto meglio al freddo) a patto però di avere sempre acqua ben ossigenata. 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti