Cirax Bioflow

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
yuz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 05/11/13, 10:28

Cirax Bioflow

Messaggio di yuz » 28/09/2014, 19:36

Ciao Ragazzi,

la juwel dice che i cannolicchi cirax vanno cambiati ogni dodici mesi circa..
ma che roba c'è dentro? qualcuno ha osservato qualche strano fenomeno al termine del periodo di vita indicato?
io a parte dargli una sifonata una volta ogni 3/6 mesi non ho fatto niente altro.
dato che sono arrivato a due anni di vita volevo sapere che ne pensate.

Thanks

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Cirax Bioflow

Messaggio di shiningdemix » 28/09/2014, 19:40

Sarà che sono diventato un acquariofilo Grazie a tutti quelli che sono qui sul forum, ma da quando ho iniziato una cosa fondamentale ho imparato sui filtri, la parte biologica non si tocca! Probabilmente e una trovata commerciale per spillare quattrini
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3882
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Cirax Bioflow

Messaggio di Specy » 28/09/2014, 22:59

Quoto shiningdemix, la parte biologica del filtro, cioè quella ove si insediano per prima i batteri, quindi dove vi sono i cannolicchi, non vanno mai puliti, tantomeno sifonati. L'unica parte del filtro che va pulita è la parte meccanica, cioè la lana di perlon e a volte le spugne, quando si intasano riducendo la portata della pompa, e va fatto con l'acqua dei cambi.
Si utilizza l'acqua dei cambi per evitare di decimare la flora batterica che vi si è insediata, in quanto anche nell'acqua della vasca i batteri vi sono presenti.
Sifonando o toccando/lavando i cannolicchi, la flora batterica anridata nei suoi pori, verrebbe ridotta di brutto. Ciò determinerebbe una decimazione di quella popolazione batterica deputata a quella filtrazione biologica necessaria a chiudere il ciclo dell'azoto importante per la vita dei pinnuti. Ciò farebbe si che la vasca fosse come se non avesse maturato. Senza parlare dell'inevitabile e conseguente formazione delle alghe filamentose.
Anch'io penso che sia la solita trovata commerciale fatta dalle aziende, forse per cercare di combattere i nostri, e non solo, consigli... dati da acquariofili eretici che cercano di far risparmiare e non farsi abbindolare da prodotti inutili.

Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Cirax Bioflow

Messaggio di Uthopya » 29/09/2014, 8:09

I supporti per la filtrazione biologica non vanno mai toccati, come ti è stato già detto e consigliato ;)
La Juwel con quel filtro ha creato un "trappolone" mangia soldi, ti costringe a seguire un calendario di manutenzione inutile..ti consiglio di dare un occhio all' articolo in cui si spiega come "trasformarlo" in un filtro normale dalla gestione normale :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
yuz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 05/11/13, 10:28

Re: Cirax Bioflow

Messaggio di yuz » 29/09/2014, 9:11

Ragazzi vi ringrazio molto per i consigli, ma lungi da me l'idea di togliere i cannolicchi. Quello che non capisco è perché consiglino una cosa del genere. Se rimuovessi la parte biologica del filtro dovrei avere un effetto simile a un nuovo avviamento del filtro suppongo. con relativi effetti sulla fauna. In più a cosa si deva questa necessità di sostituire tutto resta un mistero. A parte il profitto ovviamente.
Mi farebbe piacere sapere se c'è qualcuno che ha seguito il loro protocollo alla lettere per avere un feedback e vedere se almeno funziona. .

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cirax Bioflow

Messaggio di Rox » 29/09/2014, 10:41

yuz ha scritto:a cosa si deva questa necessità di sostituire tutto resta un mistero
Se è per questo, ti propongono anche carboni attivi, nella sostituzione.
Inoltre, per Juwel la maturazione non è importante; tra i materiali che ti fanno sostituire, ci sono spugne vendute già sature di flora batterica.

Quel sistema funziona secondo un principio idraulico concettualmente geniale: due flussi a velocità differente.
Il problema è che basta un minimo di intasamento, in uno dei due, per alterare il passaggio dell'acqua... e non funziona più niente.

Per questo devi avere materiali sempre nuovi.
Inutile ribadire il vantaggio commerciale di tale funzionamento.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Cirax Bioflow

Messaggio di projo » 29/09/2014, 12:50

Io rimango fedele alla mia idea di sostituirlo fin da subito con una classica black box a 3 scomparti. Mi piacciono le cose facili!

Avatar utente
Ulisee
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 30/10/21, 14:26

Cirax Bioflow

Messaggio di Ulisee » 27/05/2023, 14:21

Domanda tecnica, ma al primo utilizzo, voi li avete lavati sotto l’acqua corrente per togliere le impurità? 

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Cirax Bioflow

Messaggio di Gioele » 27/05/2023, 15:50


Ulisee ha scritto:
27/05/2023, 14:21
Domanda tecnica, ma al primo utilizzo, voi li avete lavati sotto l’acqua corrente per togliere le impurità?

Ulisse, è una conversazione del 2014.
Ti invito ad aprire un tuo topic, sono gratis tranquillo​ :))   , così c'è più interazione ed è più chiaro l'argomento

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti