Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 29/05/2023, 11:36
Nel mio caridinaio da 26 L si sono formate delle zone anossiche nonostante abbia usato appositamente un ghiaino non troppo sottile (quarzo ceramizzato della blubios) e abbia Melanoides e anelli tubificidi vari ! Credevo di aver preso tutte le precauzioni del caso infatti quando ho visto le prime volte qualche bollicina ho sperato fosse ossigeno dalle radici ma escono anche dalle parti dove non arriva luce e ormai sono sicura che puzzano di zolfo. qualche tempo fa modificando leggermente l'allestimento ho fatto una mezza strage di
Caridina ma si era anche creata una specie di nebbia pesante che è rimasta sul fondo per qualche giorno e che le caridina evitavano quindi al tempo ho pensato fosse una nebbia batterica perché avevo smosso troppo (l'acquario ha il filtro caricato a spugne e cannolicchi ma fermo)-
Dopo quella volta mi sono abituata a fare sempre un piccolo cambio quando smuovo qualcosa ma ieri mi è scappato di sistemare delle piante che erano cresciute troppo e questa è la conseguenza :
avevo anche tante mini baby in vasca ora ho paura per loro

Consigli su come potrei aggiustare la sensazione?
ogni tanto sto infilando le pinze e per fare i cambi sto usando una pippetta che infilo nel fondo e caccia sempre uno schifo assoluto che sicuramente è la m***a che marcendo crea l'acido solfidrico.

Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 29/05/2023, 14:22
sofidecca ha scritto: ↑29/05/2023, 11:36
(l'acquario ha il filtro caricato a spugne e cannolicchi ma fermo)-
La puzza nauseabonda viene da lì.
Io non penso tu abbia zone anossiche.
Fai anche due test.
Cedo parola
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
sp19
- Messaggi: 5937
- Messaggi: 5937
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 29/05/2023, 14:57
sofidecca ha scritto: ↑29/05/2023, 11:36
cannolicchi ma fermo)-
ma è sempre fermo o solo mentre facevi manutenzione? Quanto alto è il fondo?
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 29/05/2023, 20:13
mmarco ha scritto: ↑29/05/2023, 14:22
sofidecca ha scritto: ↑29/05/2023, 11:36
(l'acquario ha il filtro caricato a spugne e cannolicchi ma fermo)-
La puzza nauseabonda viene da lì.
Io non penso tu abbia zone anossiche.
Fai anche due test.
Cedo parola

Ciao
nono la puzza non viene dal vano filtro perchè quando apri la vasca non puzza assolutamente forse mi sono spuegata male.. è quando raccolgo l'acqua da sotto al ghiaino che esce fuori puzzolente proprio di zolfo e poi l'odore si disperde rapidamente
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 29/05/2023, 20:15
No no.
Sono io che non ci azzeccavo.
Perché comunque smuovi così il fondo.
Curiosità.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 29/05/2023, 20:17
sp19 ha scritto: ↑29/05/2023, 14:57
sofidecca ha scritto: ↑29/05/2023, 11:36
cannolicchi ma fermo)-
ma è sempre fermo o solo mentre facevi manutenzione? Quanto alto è il fondo?
il filtro è spento da circa un anno. la vasca è un cubino blubios quindi ha il vano filtro incorporato e quando mi si è rotta la pompa non l'ho sostituita perché la vasca ha continuato a girare bene da sola e le baby
Caridina prima finivano risucchiate.. avevo pensato di togliere la parte del filtro per recuperare spazio ma è troppo uno sbatti. i valori comunque sono sempre stati molto stabili quindi non credo sia un problema avere i materiali del filtro fermi li.. fanno comunque casa ai batteri no?
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
mmarco ha scritto: ↑29/05/2023, 20:15
No no.
Sono io che non ci azzeccavo.
Perché comunque smuovi così il fondo.
Curiosità.
Ciao
ieri perchè ho combattuto con la rotala e la vallisneria che non ne volevano sapere di rimanere interrate

sempre così quando devo solo infilare uno stelo di potatura ne escono due po tre e via. stanno incastrate in punto scomodissimo dietro la roccia ed è un casino
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
sp19
- Messaggi: 5937
- Messaggi: 5937
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 30/05/2023, 21:13
Me lo sono persa, ma il fondo quanto spesso è?
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 30/05/2023, 21:51
sp19 ha scritto: ↑30/05/2023, 21:13
quanto spesso è?
sulla confezione dice 3-4 mm

Che ne pensi?
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
anche questo utente mi pare si sia trovato zone anossiche con lo steso spessore di ghiaino..
chimica-dell-acquario-f14/ciano-e-zone- ... 25837.html
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
ora che lo leggo avevo notato anche io che alcune radici erano nere quando ho tolto delle piante
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
sp19
- Messaggi: 5937
- Messaggi: 5937
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 31/05/2023, 16:32
sofidecca ha scritto: ↑30/05/2023, 21:54
confezione dice 3-4 mm
no intendo l'altezza del fondo, 7 cm, 10 cm,...?
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
Andreami

- Messaggi: 2245
- Messaggi: 2245
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
-
Grazie inviati:
216
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Andreami » 31/05/2023, 16:49
Ciao, sicuramente io aggiungerei una pompetta di movimento.
Avendo il filtro fermo sei praticamente senza filtro, se si stratta di anossia, si tratta anche di zone dove proprio non esiste alcun movimento di acqua.
Prima di fare ciò però prenderei tutti gli abitanti e li trasferirei per almeno una settimana in un piccolo hotel accogliente e minimale, giusto qualche stelo di pianta e via
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
Andreami
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti