
Premessa: sarà visibile da entrambi i lati lunghi, quindi ho bisogno di consigli sulla disposizione di piante e arredi (pietre e legni). Il risultato che vorrei è un'acquario tropicale di comunità con un aspetto il più naturale possibile e con flora e fauna di "facile" gestione.
Vasca: ho optato per una MTB Milo 100 ledline plus (100x30x47 circa 117litri), l'unica che mi permette un litraggio simile con solo 30cm di larghezza, visto che la posiziono su un muretto che mi divide la sala da pranzo e il salotto, quindi visibile da entrambi i lati lunghi e da uno corto.
Acqua: questi sono i valori dell'acqua del mio acquedotto: Ammoniaca <0,05 Conduttività 341 Cloruri 8,0 Durezza totale 20 Solfati 20,2 Nitrati 2,2 Nitriti <0,05 pH 7 Residuo fisso 245,5 Fluoruri 0,8 Manganese <6, contando però che in cucina ho un impianto di depurazione ad osmosi inversa che utilizzo per bere e cucinare (non ho mai fatto analizzare l'acqua in uscita, ma il tecnico ha tarato il tutto per avere una conduttività attorno ai 40 µS/cm). Consigli a riguardo? Solo acqua filtrata? 50e50?? A breve farò le prime analisi sull'acqua da cui si potrebbe partire.
Luci: la plafoniera originale prevede 2 lampade a LED con attacco e27, ognuna da 6W 540 Lumen 8200°K, pensavo di cambiarle con 2 lampade LED ognuna da 9W 650 Lumen 6500°K, possono bastare?
Discorso effetto alba/tramonto, è possibile che non si trovi un dimmer com timer automatico a 220V?
Filtro: la vasca è dotata del suo filtro interno Milo 28, metterò 2 spugne per la filtrazione meccanica e il resto dello spazio più cannolicchi possibile. La pompa è da 150/300 l/h.
Riscaldatore: di fabbrica è fornito da 100W.
Fondo: in questi ultimi giorni ho le idee confuse, per ora propendo per un sottofondo di 2/3cm di terriccio da giardino e 4/5cm di ghiaino.
Fauna: non ci ho ancora studiato troppo, ma intanto bisogna vedere una volta maturato i valori dell'acqua. Per fare dei nomi...guppy, platy, corydorias, otocinclus, neon, P. scalare, black Molly e qualche lumaca...
Flora: ecco qui non ho proprio studiato e chiedo consigli, piante che non mi invadano troppo la vasca e che siano di facile gestione con la configurazione che ho descritto sopra.
Spero di essere stato esaustivo nel raccontare il mio progetto, avanti ditemi che ne pensate e soprattutto datemi consigli, suggerimenti e cazziate eventuali boiate che ho scritto.