@
Topo si grazie, 2 giorni ho avuto un po' da fare poi ieri siccome ero in homeoffice ho approfittato per provare a sistemare un po' le cose.
Il problema principale che ha causato tutto è stato l'uscita delle Staghorn. Avevo letto che sono dovute soprattutto all'abbassamento dei nitrati.
Infatti nel mio acquario stavano scendendo marcatamente da 25 a 5. Il filtro funziona, ho un sacco di materiale poroso all'interno, nh4 a zero, NO
2- a zero, niente di niente, un sacco di piante a crescita rapida (sono partito da 2 mesi) e a parte 8 Otocinclus, ci sono solo 2 femmine di Apistogramma Cacatuoides e una 20/25 avannotti in crescita (il maschio e un'altra femmina li ho messi in un 35 litri separato.
In pratica la vasca è praticamente vuota.
Vedendo i nitrati scendere avevo cominciato a sovraddosare il cibo, soprattutto Tubiflex liofilizzati e granuli, pensando che tanto il filtro ce la fa alla grande.
Probabilmente la cazzata l'ho fatta qui. Inoltre sin dall'inizio nella parte alta della radice c'erano sempre delle alghettine verdi pronte a "scoppiare" ed infatto è successo.
Non so se sia la Fluval Plant da 6500K a darmi problemi...
Comunque ieri non sono riuscito a lasciare l'infestazione così e con uno spazzolino da denti ho levato quasi tutte le alghe sul legno allo stesso tempo aspirando con un tubicino e cambiando circa 40 litri dei 125 netti. Ho abbassato leggermente il KH da 5,5 a 5 ed ho impostato il pH a 6,75. I nitrati oggi sono a 4.
Avevo alzato il pH perchè avevo letto che in fase di avviamento un pH troppo basso inibiva la crescita dei batteri (sull'acquariofilia si legge tutto e poi tutto il contrario).
Non me la sento di mettere cose "strane" in acquario, ci sono 25 pesciolini ed una mamma 24 ore su 24 attentissima (mai visto una cosa così).
Pensate che spegnere le luci per 2 giorni potrebbe giovare?
Ieri ho spento la Fluval Plant da 1400Lum ed acceso una Eheim di riserva da 790 dando meno luce proprio sopra alle alghe.
Ieri ho potato (praticamente solo abbassato) leggermente un paio di Hygophila che arrivavano già in cima alla vasca piegate e bloccavano il flusso dell'acqua.
Il Myriophyllum mattogrossense cresce molto bene, da 2 micro rametti rimasti è cresciuto a dismisura.
L'egeria invece cresce in lunghezza ed è diventata fina (carenza di potassio? )
Il muschio cresce ma è sempre impregnato di alghette finissime ed adesso anche le filamentose zk (zio ken)
Posto un po' di foto della situazione odierna (ho acceso un attimo le luci per fare un paio di foto).
20230602_092124.jpg
20230602_092131.jpg
20230602_092137.jpg
Lato destro si vde sulla sinistra della bacopa che era cresciuta sviluppando alghe, l'ho tagliata 10 giorni da e messa quasi davanti e stanno sparendo.
20230602_092150.jpg
E qui i piccolini che stanno crescendo (naupli non sono riuscito, ci ho provato ma probabilmente ho trovato delle uova di scarsa qualita)
20230602_092220.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.