Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?
Sono sempre più affascinato da questa pianta poiché rivela diversi tipi di carenze. Purtroppo non sempre sono facili da decifrare.
In diversi occasioni mi si e' presenta questa situazione, lo vedete dalla foto come alcune foglie sulla parte superiore tendono ad arricciarsi ?
Chi ha avuto casi analoghi ?
Fino ad ora ho sempre risolto fertilizzando a 360 gradi ... ovvero dando un po di tutto ed in genere riesco a risolvere la carenza ma senza riuscire ad identificarla.
Sta volta riuscite ad aiutarmi a venirne a capo ?
COSA SO
- questa pianta assorbe nutrimento principalmente dalle radici ma anche dall'acqua
- la carenza riguarda la parte superiore della pianta, quindi desumo che la mancanza riguardi un elemento più plastico che mobile
voi che ne pensate ?
In diversi occasioni mi si e' presenta questa situazione, lo vedete dalla foto come alcune foglie sulla parte superiore tendono ad arricciarsi ?
Chi ha avuto casi analoghi ?
Fino ad ora ho sempre risolto fertilizzando a 360 gradi ... ovvero dando un po di tutto ed in genere riesco a risolvere la carenza ma senza riuscire ad identificarla.
Sta volta riuscite ad aiutarmi a venirne a capo ?
COSA SO
- questa pianta assorbe nutrimento principalmente dalle radici ma anche dall'acqua
- la carenza riguarda la parte superiore della pianta, quindi desumo che la mancanza riguardi un elemento più plastico che mobile
voi che ne pensate ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Longare - (VI)
- Marta
- Messaggi: 17963
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?
Buongiorno @BlackMolly
Secondo me potrebbe essere una carenza di rame.
L'arricciamento dei margini verso l'interno è tipico.
Cosa dai esattamente (dosi e prodotti)?
Secondo me potrebbe essere una carenza di rame.
L'arricciamento dei margini verso l'interno è tipico.
Cosa dai esattamente (dosi e prodotti)?
Posted with AF APP
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?
Ciao @Marta
Anch'io ipotizzo lo stesso. Mi chiedo come mai di tanto in tanto nelle mie vasche mi si presenti tale carenza ... uso anche acqua di rubinetto nei cambi. Non dovrebbe essere raro avere questo tipo di carenze

Mi sono letto un po tutto questo post
fertilizzazione-in-acquario-f21/hygroph ... 78176.html
@aragorn aveva una situazione simile alla mia, forse nel suo caso era anche più pronunciata, ma dalle foto sembra la stessa cosa.
Stasera somministro il rame. Ho già la soluzione pronta del solfato di rame pentaidrato. Ne inserirò 1ml in modo da arrivare ad una concentrazione di 0.01 ml/l.
Se la carenza fosse il rame in giro di qualche giorno le foglie dovrebbero tornare a stendersi giusto ?
Anch'io ipotizzo lo stesso. Mi chiedo come mai di tanto in tanto nelle mie vasche mi si presenti tale carenza ... uso anche acqua di rubinetto nei cambi. Non dovrebbe essere raro avere questo tipo di carenze

Mi sono letto un po tutto questo post
fertilizzazione-in-acquario-f21/hygroph ... 78176.html
@aragorn aveva una situazione simile alla mia, forse nel suo caso era anche più pronunciata, ma dalle foto sembra la stessa cosa.
Stasera somministro il rame. Ho già la soluzione pronta del solfato di rame pentaidrato. Ne inserirò 1ml in modo da arrivare ad una concentrazione di 0.01 ml/l.
Se la carenza fosse il rame in giro di qualche giorno le foglie dovrebbero tornare a stendersi giusto ?
Longare - (VI)
- Marta
- Messaggi: 17963
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?
Che fauna?
Aspe', che durezze hai in vasca?BlackMolly ha scritto: ↑30/05/2023, 6:52Ne inserirò 1ml in modo da arrivare ad una concentrazione di 0.01 ml/l.
Che fauna?
Posted with AF APP
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?
Ok, stasera fatto servizio completo alla vasca
- VASCA: 114 litri lordi, stimati 91 litri netti
- CAMBIO: 20 litri di cui 5 di rubinetto e 15 di osmosi. Volevo abbassare in po la conducibilità che è passata da 335 a 300 µS
- FERRO: somministrati 1ml di ferro potenziato
- VERDE RAME: somministrato 0,5 ml di solfato di rame pentaidrato (preparato come da ricetta) che dovrebbe aver aumentato la concentrazione di circa 0,0055 mg/l
- CONCIME ORCHIDEE: somministrato questo prodotto che da etichetta ha tutti i microelementi del rinverdente + una piccola componente di rame + alcuni composti azotati suddivisi in azoto ureico, nitrito e nitrato.
Con questo dovrei aver aumentato ancora un po il rame oltre ad aver inserito anche azoto che con un cambio così corposo erano necessaro ... i nitriti del composto non mi preoccupano perché la vasca è matura da molti anni ed il filtro è abbastanza sovradimensionato.
Ho deciso operare cosí perché la carenza sulle foglie dell'hygrophila stava peggiorando velocemente ed iniziavano a comparire delle parti danneggiate sulle foglie. Non sono sicuro che la carenza fosse dovuta solo al rame, ma dovevo risolverla alla svelta ... così come al solito giro completo di fertilizzazione a 360° e pace.
Dalle vostre esperienze quali altri tipi di carenze, oltre al rame, possono portare ad arricciarsi i margini delle foglie a partire dalla parte apicale?
- VASCA: 114 litri lordi, stimati 91 litri netti
- CAMBIO: 20 litri di cui 5 di rubinetto e 15 di osmosi. Volevo abbassare in po la conducibilità che è passata da 335 a 300 µS
- FERRO: somministrati 1ml di ferro potenziato
- VERDE RAME: somministrato 0,5 ml di solfato di rame pentaidrato (preparato come da ricetta) che dovrebbe aver aumentato la concentrazione di circa 0,0055 mg/l
- CONCIME ORCHIDEE: somministrato questo prodotto che da etichetta ha tutti i microelementi del rinverdente + una piccola componente di rame + alcuni composti azotati suddivisi in azoto ureico, nitrito e nitrato.
Con questo dovrei aver aumentato ancora un po il rame oltre ad aver inserito anche azoto che con un cambio così corposo erano necessaro ... i nitriti del composto non mi preoccupano perché la vasca è matura da molti anni ed il filtro è abbastanza sovradimensionato.
Ho deciso operare cosí perché la carenza sulle foglie dell'hygrophila stava peggiorando velocemente ed iniziavano a comparire delle parti danneggiate sulle foglie. Non sono sicuro che la carenza fosse dovuta solo al rame, ma dovevo risolverla alla svelta ... così come al solito giro completo di fertilizzazione a 360° e pace.
Dalle vostre esperienze quali altri tipi di carenze, oltre al rame, possono portare ad arricciarsi i margini delle foglie a partire dalla parte apicale?
Longare - (VI)
- aldopalermo
- Messaggi: 6273
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?
valori dell'acqua?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?
i valori dell'acqua dopo il cambio li andrò a misurare in settimana, forse già lunedi. Prima del cambio erano:
- GH 11
- KH 5
- PO43- 1
- NO3- 30
- pH 8
- Conducibilità 335 prima del cambio 300 dopo il cambio
- Nella vasca non erogo CO2
i valori dell'acqua dopo il cambio li andrò a misurare in settimana, forse già lunedi. Prima del cambio erano:
- GH 11
- KH 5
- PO43- 1
- NO3- 30
- pH 8
- Conducibilità 335 prima del cambio 300 dopo il cambio
- Nella vasca non erogo CO2
- Marta
- Messaggi: 17963
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?
Buongiorno @BlackMolly
Sei scarso di potassio. O meglio, lo eri prima del cambio. Ora bisogna vedere.
Nel complesso direi che il quantitativo di rame che hai dato è corretto, al massimo un filo scarso, visto il KH.
Probabilmente lo ridarei la settimana prossima.
Insieme ad un po' di potassio.
Per il fosforo che usi?
Foto?
Il resto delle piante mostra sintomi?
Potrebbe pure essere una combinazione di carenze. Il rame non mi pare provochi lesioni ma solo arricciamento verso l'interno.
BlackMolly ha scritto: ↑02/06/2023, 8:32GH 11
- KH 5
- PO43- 1
- NO3- 30
- pH 8
- Conducibilità 335 prima del cambio 300 dopo il cambio
Sei scarso di potassio. O meglio, lo eri prima del cambio. Ora bisogna vedere.
Nel complesso direi che il quantitativo di rame che hai dato è corretto, al massimo un filo scarso, visto il KH.
Probabilmente lo ridarei la settimana prossima.
Insieme ad un po' di potassio.
Per il fosforo che usi?
BlackMolly ha scritto: ↑31/05/2023, 23:22carenza sulle foglie dell'hygrophila stava peggiorando velocemente ed iniziavano a comparire delle parti danneggiate sulle foglie.
Foto?
Il resto delle piante mostra sintomi?
Potrebbe pure essere una combinazione di carenze. Il rame non mi pare provochi lesioni ma solo arricciamento verso l'interno.
Posted with AF APP
- Mauris
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
-
Profilo Completo
- Contatta:
Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?
Seguo..
Posted with AF APP
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?
Da cosa lo deduci ?
È da un po che non lo inserisco ... quindi potrebbe essere che ora sono un po scarso.
Ma tu da cosa lo capisci ?
OkMarta ha scritto: lo ridarei la settimana prossima.
Insieme ad un po' di potassio.
Anche lui è da un po che non lo metto.Marta ha scritto: Per il fosforo che usi?
A casa ho il cifo
Marta ha scritto: Foto?
Il resto delle piante mostra sintomi?
Potrebbe pure essere una combinazione di carenze. Il rame non mi pare provochi lesioni ma solo arricciamento verso l'interno.
Si, potrebbe benissimo essere una combinazione di piu carenze combinate.
Domani sera torno a casa e martedì metto delle foto sia dell'insieme sia dettagliate.
Longare - (VI)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Marta e 3 ospiti