Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin , Rindez , Marta
IvanPzt
Messaggi: 264 Iscritto il: 14/04/2023, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trento
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80x37x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 7200
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
Altre informazioni: CO2 . Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
Secondo Acquario: In allestimento e maturazione: 30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2 , no filtro. Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…). Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra. Flora: Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos. Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo. Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
Grazie inviati:
61
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di IvanPzt » 06/06/2023, 18:15
Certcertsin ha scritto: 06/06/2023, 16:03
Darei Npk.
Azoto fosforo potassio.
Nk con nitrato di potassio .
P con il cifo fosforo.
Darei ferro.
scusa, quanto potassio? 5 ml? per il ferro mi regolo con arrossamento.
In generale, mi regolo con la conducibilità, ma stiamo su una volta a settimana e ferro ogni due circa?
Grazie ancora
IvanPzt
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17294 Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati:
3112
Grazie ricevuti:
3243
Messaggio
di Certcertsin » 06/06/2023, 22:56
Certcertsin ha scritto: 06/06/2023, 16:16
Quanto cifo fosforo per arrivare ad 1 mg/l di PO
4 3- apportati.
?
Certcertsin ha scritto: 06/06/2023, 16:16
Quanto nitrato di potassio per apportare un 10 mg/l di NO
3 -
?
Prova con il calcolatore, se non sai chiedi che ti spiego.
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
IvanPzt ha scritto: 06/06/2023, 18:15
per il ferro mi regolo con arrossamento.
Si Crodo intorno agli 8 ml mal contati.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
IvanPzt
Messaggi: 264 Iscritto il: 14/04/2023, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trento
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80x37x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 7200
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
Altre informazioni: CO2 . Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
Secondo Acquario: In allestimento e maturazione: 30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2 , no filtro. Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…). Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra. Flora: Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos. Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo. Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
Grazie inviati:
61
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di IvanPzt » 06/06/2023, 23:44
Certcertsin ha scritto: 06/06/2023, 22:57
Quanto nitrato di potassio per apportare un 10 mg/l di NO
3 -
scusa me l’ero perso. Tutto ok.
L’unico dubbio che mi resta è sulla frequenza. Per i fosfati ho il test, per il resto pare che mi debba regolare con la risposta delle piante, conoscere il conduttivimetro e farci l’occhio. Corretto?
E già che ci siamo, come mi regolo per eventuali cambi d’acqua? Immagino quando la conduttività non scende più come prima….
Ps: ti devo una birra, o meglio un White Russian.
IvanPzt
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6755 Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 81x36x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 82
Lumen: 9200
Temp. colore: 8000 + spettro compl
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Hygrophila Polysperma Sagittaria subulata Cryptocoryne kesselman Limnophyla sessiliflora Echinodorus compacta Hetheranthera costelifolia Cryptocoryne Beckettii
Fauna: Endler Paracheidon innesi Neon Crossocheilus siamensis Ancistrus Lumache varie
Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022 CO2 dal 19/11/23 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi LUCE: Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l) Chihiros Commander 1 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l) fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm rocce Dragon Stones Flora: Limnopyla sessiliflora Sagittaria Subulata Fauna: 25/01/23 Planorbarius Endler
Altri Acquari: 22/12/2023 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm Tronco Flora Anubias Cryptocoryne Moehlmannii Hygrophila Polysperma limnophyla sessiliflora Salvinia
Grazie inviati:
252
Grazie ricevuti:
846
Messaggio
di aldopalermo » 07/06/2023, 9:02
IvanPzt ha scritto: 06/06/2023, 23:44
per il resto pare che mi debba regolare con la risposta delle piante, conoscere il conduttivimetro e farci l’occhio. Corretto?
Si, ma hai anche i test di NO
3 - , ferro, GH e KH (per il magnesio.
IvanPzt ha scritto: 06/06/2023, 23:44
come mi regolo per eventuali cambi d’acqua? Immagino quando la conduttività non scende più come prima
No. Se la conducibilità non scende potrebbe essere che dai troppo potassio o microelementi, oppure le piante potrebbero avere carenze di macro.
I cambi si fanno se la vasca ha qualche problema.
IvanPzt ha scritto: 06/06/2023, 23:44
Ps: ti devo una birra, o meglio un White Russian
@
Certcertsin preferisce sicuramente pappare
Aldo
___________
aldopalermo
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17294 Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati:
3112
Grazie ricevuti:
3243
Messaggio
di Certcertsin » 07/06/2023, 11:45
IvanPzt ha scritto: 06/06/2023, 23:44
scusa me l’ero perso. Tutto ok.
Attendo i risultati hihihi.
Scherzi a parte ti va di calcolare quanti ml di nitrato di potassio servono per apportare 10 mg/l di NO
3 - in 90 litri?
Per il resto, se non mi perdo e se ti va fermati ancora alcune settimane con noi con questo tipo di fertilizzazione non esistono dosi stabilite, si cerca, ripeto si cerca di dare alle piante quello quanto e se serve alle piante.
Una volta a settimana, dopo aver rabboccato a livello massimo eventuale acqua evaporata con osmosi, fai un giro di test, segni sul diario, posti diario e foto fresche.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
IvanPzt
Messaggi: 264 Iscritto il: 14/04/2023, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trento
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80x37x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 7200
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
Altre informazioni: CO2 . Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
Secondo Acquario: In allestimento e maturazione: 30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2 , no filtro. Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…). Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra. Flora: Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos. Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo. Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
Grazie inviati:
61
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di IvanPzt » 07/06/2023, 12:03
Certcertsin ha scritto: 07/06/2023, 11:45
Attendo i risultati hihihi.
Scherzi a parte ti va di calcolare quanti ml di nitrato di potassio servono per apportare 10 mg/l di NO
3 - in 90 litri?
ho aggiunto 5 ml.
Certcertsin ha scritto: 07/06/2023, 11:45
Per il resto, se non mi perdo e se ti va fermati ancora alcune settimane con noi
e chi vi molla più??? Senza di voi avrei fatto un disastro!!!
Spero anche di poter aiutare più avanti.
Tra una settimana faccio un aggiornamento. Intanto ieri ho misurato i PO
4 3- ed erano precisi a 1.
Grazie!
Aggiunto dopo 14 minuti 49 secondi:
Ho esagerato un pelo col ferro. L’acqua è rimasta leggermente rossastra. Devo prenderci la mano.
Immagino che ci sarà un po’ di decadimento.
IvanPzt
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17294 Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati:
3112
Grazie ricevuti:
3243
Messaggio
di Certcertsin » 07/06/2023, 16:28
IvanPzt ha scritto: 07/06/2023, 12:18
Ho esagerato un pelo col ferro. L’acqua è rimasta leggermente rossastra. Devo prenderci la mano.
Immagino che ci sarà un po’ di decadimento
Nessun problema se non per un fattore estetico .
Quanto ne hai messo?
Aggiunto dopo 44 secondi:
IvanPzt ha scritto: 07/06/2023, 12:18
ho aggiunto 5 ml.
A me il calcolatore dice 6, qualcosa
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
IvanPzt
Messaggi: 264 Iscritto il: 14/04/2023, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trento
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80x37x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 7200
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
Altre informazioni: CO2 . Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
Secondo Acquario: In allestimento e maturazione: 30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2 , no filtro. Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…). Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra. Flora: Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos. Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo. Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
Grazie inviati:
61
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di IvanPzt » 07/06/2023, 17:14
Certcertsin ha scritto: 07/06/2023, 16:29
Nessun problema se non per un fattore estetico .
Quanto ne hai messo?
fino a arrossamento, ma evidentemente un po’ di più… non più di 3 ml.
Certcertsin ha scritto: 07/06/2023, 16:29
A me il calcolatore dice 6, qualcosa
è con nk 13-46. Con 5 ml in 90 litri sono 9,6 di aumento NO
3 - . Sbaglio?
IvanPzt
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17294 Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati:
3112
Grazie ricevuti:
3243
Messaggio
di Certcertsin » 07/06/2023, 17:30
IvanPzt ha scritto: 07/06/2023, 17:14
con nk 13-46. Con 5 ml in 90 litri sono 9,6 di aumento NO
3 - . Sbaglio?
Credo di sì .
Come hai preparato la pozione?
Quanto concime e quanta acqua?
Aggiunto dopo 47 secondi:
IvanPzt ha scritto: 07/06/2023, 17:14
fino a arrossamento, ma evidentemente un po’ di più… non più di 3 ml.
Strano io in 100 litri ne metto intorno ai 10 ml.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
IvanPzt
Messaggi: 264 Iscritto il: 14/04/2023, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trento
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80x37x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 7200
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
Altre informazioni: CO2 . Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
Secondo Acquario: In allestimento e maturazione: 30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2 , no filtro. Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…). Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra. Flora: Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos. Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo. Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
Grazie inviati:
61
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di IvanPzt » 07/06/2023, 17:47
Certcertsin ha scritto: 07/06/2023, 17:30
Credo di sì .
Come hai preparato la pozione?
Quanto concime e quanta acqua?
300 grammi in bottiglia da un litro.
IMG_6938.png
Certcertsin ha scritto: 07/06/2023, 17:30
00 litri ne metto intorno ai 10 ml.
avrà mollato ferro il fondo. Non può essere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
IvanPzt