Cianobatteri: convivenza possibile?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cianobatteri: convivenza possibile?

Messaggio di cicerchia80 » 07/06/2023, 22:39

....ma subito dopo l'acqua ossigenata hai cambiato acqua?
Stand by

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Cianobatteri: convivenza possibile?

Messaggio di SunnyV » 07/06/2023, 22:45


cicerchia80 ha scritto:
07/06/2023, 22:39
....ma subito dopo l'acqua ossigenata hai cambiato acqua?

Sì... Non avendo indicazioni a proposito, ieri ne ho cambiato solo 1l, mentre oggi ne ho aggiunti 1,5l come rabbocco (non mi ero accorta di aver "perso" circa un cm di evaporazione). 
 
È possibile che l'aumento del pH dipenda da questo?
In che modo? Posso fare qualcosa? 

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cianobatteri: convivenza possibile?

Messaggio di cicerchia80 » 08/06/2023, 14:01

SunnyV ha scritto:
07/06/2023, 22:45
È possibile che l'aumento del pH dipenda da questo?
In che modo? Posso fare qualcosa?
Scusami, sono stato taggato in corsa e mi sono perso qualche pezzo, ma che acqua hai usato?

Non voglio fare il "caparbio" impuntandomi che il periossido non possa entrarci nulla
Ma ho bellamente usato 250 ml in 240 litri, e il pH si è a malapena scostato :-?
Stand by

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Cianobatteri: convivenza possibile?

Messaggio di SunnyV » 08/06/2023, 16:59


cicerchia80 ha scritto:
08/06/2023, 14:01
che acqua hai usato?

Per il cambio da un litro ho fatto la solita proporzione tra demineralizzata e "acqua stagnante", che ho utilizzato per riempire (e che ho usato anche per l'altra vaschetta). La testo sempre prima di tagliarla perché ha durezze variabili date dall'apporto di acqua piovana, ma mai inferiori a 7 di KH e GH e mai sopra il 7.5 di pH. 
Per il rabbocco ho fatto uguale, come ho dovuto fare anche stamattina dato che sto cercando di acclimatare i nuovi gamberetti (e pare stia andando male) e ero già sotto di nuovo di 1l. 
Solo che stamattina mi sono trovata con il pH tornato a 7.5... e ora è di nuovo sopra 8.5 ​ @-)

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri: convivenza possibile?

Messaggio di Platyno75 » 08/06/2023, 19:03


SunnyV ha scritto:
08/06/2023, 16:59
acqua piovana

Spiegati meglio...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Cianobatteri: convivenza possibile?

Messaggio di SunnyV » 08/06/2023, 19:46


Platyno75 ha scritto:
08/06/2023, 19:03

SunnyV ha scritto:
08/06/2023, 16:59
acqua piovana

Spiegati meglio...

Le mie due vasche con i Dario dario (la seconda allestita da pochissimo perché i due ragazzoni si picchiavano...) sono riempite con acqua proveniente da una pozza (una specie di stagno che ho costruito una decina di anni fa) tagliata con demineralizzata per abbassare le durezze, che quest'inverno erano doppia cifra causa siccità, dato che la pozza è alimentata solo da acqua piovana. 
Ho utilizzato questo escamotage per garantire una buona presenza di microfauna perché i miei Dario accettano solo cibo vivo. 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Cianobatteri: convivenza possibile?

Messaggio di SunnyV » 08/06/2023, 22:01

@cicerchia80  @Platyno75  SONO LE PIANTE!!!!
Ho fatto il test del pH stamattina: 7.4, poi oggi pomeriggio dopo più di 4 ore di fotoperiodo più di 8.5.
Ho provato a spegnere le luci alle 17 e ora... pH 7.5
Troppe piante? Troppa luce? È possibile questa cosa? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri: convivenza possibile?

Messaggio di Platyno75 » 08/06/2023, 22:10


SunnyV ha scritto:
08/06/2023, 19:46
escamotage per garantire una buona presenza di microfauna

​​​​​​Per inoculo microfauna ok ma per i cambi non lo farei, è comunque una pozza viva, è come fare un cambio con acqua proveniente da altra vasca. È un travaso... Il cambio lo vedo solo con acqua
 nuova.
Off Topic
Un aneddoto. Allevo qualche dafnia in un contenitore all'aperto, un giorno decido di prelevare un bicchierino di acqua verde da un vaso abitato da Medaka in ottima salute per nutrire le pulci d'acqua, versandolo quindi nella coltura. Indovinate,  il giorno dopo stecchite...
 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Cianobatteri: convivenza possibile?

Messaggio di SunnyV » 08/06/2023, 22:18


Platyno75 ha scritto:
08/06/2023, 22:10

SunnyV ha scritto:
08/06/2023, 19:46
escamotage per garantire una buona presenza di microfauna

​​​​​​Per inoculo microfauna ok ma per i cambi non lo farei, è comunque una pozza viva, è come fare un cambio con acqua proveniente da altra vasca. È un travaso... Il cambio lo vedo solo con acqua
nuova.

Ne terrò conto! Sono totalmente neofita per quanto riguarda gli acquari e di cambi d'acqua ne so praticamente niente... Per "voi" aggiustare i valori, tagliare diversi tipi di acqua, ecc.. sono come... Bere un bicchier d'acqua! Per me, che al massimo ho sempre rabboccato con la canna dell'acqua a pioggia mastelli e vasche per i carassi, tutto questo è alta alchimia! ​ x_x
Detto questo, da gennaio ad ora avrò fatto sì e no 3-4 cambi, al massimo di un litro e mezzo, giusto per reinserire l'acqua che ho tolto nel pulire i vetri. Questo è stato il primo cambio fatto con l'intento di "togliere e rimettere" acqua. ​ :-
 
La teoria delle piante come ti sembra? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri: convivenza possibile?

Messaggio di Platyno75 » 08/06/2023, 22:21


SunnyV ha scritto:
08/06/2023, 22:18
teoria

Come misuri il pH?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], PierluigiEsposito e 7 ospiti