Coda sfilacciata?

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
shwart
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 19/01/23, 19:34

Coda sfilacciata?

Messaggio di shwart » 08/06/2023, 22:07

Salve a tutti, ho un problema. Sono tornata ora a casa dopo due giorni di assenza e ho trovato una situazione che non mi piace. 
Il mio cometa ha la pinna sfilacciata, inoltre ha un comportamento un po' agitato.​​​​​​
Si muove "frenetico" di tanto in tanto e si nasconde sotto gli arredi.
Una precisazione: purtroppo al momento convive con dei pesci che con lui non stanno bene (parlo di Gymnocorimbus) su pessimo consiglio del venditore. È in maturazione un acquario per spostarli, in modo da lasciare lui in pace e magari con un suo simile.
In ogni caso, credo sia dovuto ad una situazione di stress. Ho di recente effettuato un cambio d'acqua importante a causa del fatto che per un certo periodo non sono stata bene e non ho potuto farlo, quindi oltre alla presenza dei simpatici amici, c'è stato anche questo. 
I valori dell'acqua erano ottimi qualche giorno fa, ma domani mattina provvederò subito a ricontrollarli. 
Lo stress gli avrà fatto sviluppare qualche infezione batterica purtroppo, ma voglio risolvere prima che la situazione peggiori. 
Cosa mi consigliate? Sarà effettivamente per lo stress del cambio/pessima compagnia?
 
Grazie in anticipo a tutti

Avatar utente
Willisuper25
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 21/06/17, 13:42

Coda sfilacciata?

Messaggio di Willisuper25 » 08/06/2023, 22:34

 ​
shwart ha scritto:
08/06/2023, 22:07
Salve a tutti, ho un problema. Sono tornata ora a casa dopo due giorni di assenza e ho trovato una situazione che non mi piace.
Il mio cometa ha la pinna sfilacciata, inoltre ha un comportamento un po' agitato.​​​​​​
Si muove "frenetico" di tanto in tanto e si nasconde sotto gli arredi.
Una precisazione: purtroppo al momento convive con dei pesci che con lui non stanno bene (parlo di Gymnocorimbus) su pessimo consiglio del venditore. È in maturazione un acquario per spostarli, in modo da lasciare lui in pace e magari con un suo simile.
In ogni caso, credo sia dovuto ad una situazione di stress. Ho di recente effettuato un cambio d'acqua importante a causa del fatto che per un certo periodo non sono stata bene e non ho potuto farlo, quindi oltre alla presenza dei simpatici amici, c'è stato anche questo.
I valori dell'acqua erano ottimi qualche giorno fa, ma domani mattina provvederò subito a ricontrollarli.
Lo stress gli avrà fatto sviluppare qualche infezione batterica purtroppo, ma voglio risolvere prima che la situazione peggiori.
Cosa mi consigliate? Sarà effettivamente per lo stress del cambio/pessima compagnia?

Grazie in anticipo a tutti
Ti consiglio di mettere in aggiunta delle foto o video, così è più evidente da individuare il problema, mi verrebbe da chiederti prima di pensare già ad un problema batterico,
1-Che dimensioni ha il tuo acquario?
2-quanti tetra neri hai messo, e se mostrano atteggiamento aggressivo verso il cometa?
Perchè se sono in piccoli gruppi possono essere aggressivi/territoriali

Avatar utente
shwart
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 19/01/23, 19:34

Coda sfilacciata?

Messaggio di shwart » 08/06/2023, 23:17

Ciao! Domani allegherò delle foto sicuramente. Per fortuna il problema per ora è limitato solo alla parte di sopra della pinna, che però sembra essersi divisa a metà.  Spero non sia grave.
Il mio acquario purtroppo non ha grandi dimensioni, parliamo di un 60 litri, che so essere inadatto per lui, ma ci sto lavorando, già spostando i tetra in un altro acquario e lasciandogli spazio sicuramente sarà meglio.
I tetra in verità mi hanno dato problemi, su consigli erratissimi del venditore, non ho saputo come comportarmici essendo alle prime armi e da 5 sono passati a 3 (uno era molto piccolo rispetto agli altri e credo venisse un po' bullizzato, l'altro sinceramente non ho capito di cosa sia morto).
Comunque non hanno comportamenti aggressivi verso di lui, bensì tra di loro, spesso si rincorrono, ma leggevo che giustamente quando sono in numero errato si comportano così, quindi una volta spostati vedrò di portarli a un giusto numero. Nel frattempo ovviamente mi sto informando su tutto.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8449
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Coda sfilacciata?

Messaggio di Duca77 » 09/06/2023, 0:47

Qualche foto serve, però andrebbe isolato e messo a bagno con 3 grammi/litro di sale da cucina non iodato per vedere di sistemare la pinna.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
shwart
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 19/01/23, 19:34

Coda sfilacciata?

Messaggio di shwart » 09/06/2023, 8:27


Willisuper25 ha scritto:
08/06/2023, 22:34
consiglio di mettere in aggiunta delle foto


Duca77 ha scritto:
09/06/2023, 0:47
Qualche foto serve

Buongiorno! Ho provveduto a fare subito delle foto. Ecco a voi.
Come potete vedere la pinna di sopra della coda è praticamente divisa, con le punte sfibrate.
Io purtroppo al momento non ho nulla in cui metterlo in quarantena, se non una misera boccia che avevo intenzione di utilizzare come terrario.
Ho un 20 litri in maturazione da neanche 10 giorni, ma non penso proprio sia il caso! Cosa mi consigliate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8449
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Coda sfilacciata?

Messaggio di Duca77 » 09/06/2023, 8:51

Mettilo in un contenitore qualsiasi sui 10 lt che non è stato a contatto con sostanze chimiche in cui aggiungerai 3 grammi/litro di sale fine da cucina non iodato, lo fai sciogliere in una tazzina e lo aggiungi a step, mettici pure un'ora. Ogni giorno cambio d'acqua del 30% con reintegro del sale.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
shwart
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 19/01/23, 19:34

Coda sfilacciata?

Messaggio di shwart » 09/06/2023, 9:22


Duca77 ha scritto:
09/06/2023, 8:51
Mettilo in un contenitore qualsiasi sui 10 lt che non è stato a contatto con sostanze chimiche in cui aggiungerai 3 grammi/litro di sale fine da cucina non iodato, lo fai sciogliere in una tazzina e lo aggiungi a step, mettici pure un'ora. Ogni giorno cambio d'acqua del 30% con reintegro del sale.

Ti ringrazio moltissimo, cercherò subito un contenitore adatto. Ma per quanto riguarda la motivazione che sai dirmi? Non vorrei capitasse di nuovo.. 
E poi, che acqua devo utilizzare per riempire il nuovo contenitore?
 
In passato mi successe lo stesso con un altro pesce che però non riuscii a salvare, aveva anche delle venature rosso sangue. Pure gli feci bagni di sale, ma non riuscii a risolvere purtroppo. Ero proprio all'inizio, era la prima volta che provavo a curare un pesce.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8449
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Coda sfilacciata?

Messaggio di Duca77 » 09/06/2023, 9:30


shwart ha scritto:
09/06/2023, 9:22
Ma per quanto riguarda la motivazione che sai dirmi?

Mettilo in condizioni giuste a vivere, cioè un acquario di almeno almeno 100 lt per carassio con la giusta filtrazione e vedrai che non succede.​
shwart ha scritto:
09/06/2023, 9:22
E poi, che acqua devo utilizzare per riempire il nuovo contenitore?

Il carassio si fa pochi problemi per l'acqua, va bene rubinetto decantata o con biocondizionatore

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
shwart
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 19/01/23, 19:34

Coda sfilacciata?

Messaggio di shwart » 09/06/2023, 9:52

Quindi dici che è semplicemente per il litraggio dell'acquario? Nessun altro fattore? 
Purtroppo non ho la possibilità di acquistare un 100 litri, ma già spostare i tetra sarà qualcosa, no? 
Il pesce fu acquistato da mia sorella da tenere in una boccia, ho cercato per quanto possibile di migliorare il suo tenore di vita, anche se non in modo del tutto corretto. 
 
Comunque, approfitto per una domanda se posso. Ho appena controllo sia i valori di questo acquario da 60 LT che sono ottimi, sia quelli del nuovo acquario in maturazione, ma è mai possibile che siano già buoni? Non sono neanche 10 giorni. Ho inserito acqua di rubinetto con biocondizione e attivatore batterico della Sera. Io seguo i valori riportati sulle schede della JBL del kit che ho acquistato e attualmente mi ritrovo: 
•KH: 9 °dH
•pH: 7,5 
•NH4: <0.05
•NO2-: <0.025
•NO3-: <1
 
Chiedo perché magari potrei spostare lui in quarantena qui, se me lo consigli. Sicuramente è meglio di un qualsiasi contenitore di 10 litri.
Però ovviamente non voglio fare guai, mi affido al tuo consiglio!
 

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8449
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Coda sfilacciata?

Messaggio di Duca77 » 09/06/2023, 10:40


shwart ha scritto:
09/06/2023, 9:52
NH4: <0.05
•NO2-: <0.025

Così ammazzi il pesce, devono stare a 0, aspetta i canonici 30 giorni circa e butta l'attivatore batterico che fa solo danni.​
shwart ha scritto:
09/06/2023, 9:52
Chiedo perché magari potrei spostare lui in quarantena qui

Perchè col sale che aggiungi fai fuori le piante dell'acquario.

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Una lettura 
 
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti