Aiuto per la Limnophila
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aiuto per la Limnophila
Tutte belle le bucephalandra per carita',ma in una vasca con carassi io andrei di piante piu' robuste e con radici tipo Cryptocoryne.
Secondo me le epifite te le troveresti sempre in giro per la vasca,tranne forse le anubias piu' grandi una volta ancorate(se gli lasciano il tempo di ancorarsi)
Secondo me le epifite te le troveresti sempre in giro per la vasca,tranne forse le anubias piu' grandi una volta ancorate(se gli lasciano il tempo di ancorarsi)
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Aiuto per la Limnophila
@marko66 i miei non toccano neanche una pianta 
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Queste le mie piante
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
Ma come Cryptocoryne quali diresti?
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Queste le mie piante
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
Ma come Cryptocoryne quali diresti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aiuto per la Limnophila
Anche solo per questioni di stazza muovendosi possono mandarti una bucephalandra a spasso per la vasca.
Le specie che restano piu' basse visto che devi metterle davanti:
albida,legroi,lutea,parva,tropica,wendtii con le varie varianti.
Anche solo per questioni di stazza muovendosi possono mandarti una bucephalandra a spasso per la vasca.
Le specie che restano piu' basse visto che devi metterle davanti:
albida,legroi,lutea,parva,tropica,wendtii con le varie varianti.
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Aiuto per la Limnophila
Però poi mi fanno pratino…se mi tappezzano il fondo i rossi poi non possono più scavare nel fondo, a loro piace molto…
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aiuto per la Limnophila
L'unica tra quelle che ti ho indicato che eventualmemte potrebbe formare un simil pratino è la parva.Le altre sono piante a rosetta piu' o meno alte,
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Aiuto per la Limnophila
ah ok! Io guardandole e leggendone le schede avevo inteso che tutte stolonano anche lontano dalla pianta madre
Molto carina la tropica
ah ok! Io guardandole e leggendone le schede avevo inteso che tutte stolonano anche lontano dalla pianta madre
Molto carina la tropica
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aiuto per la Limnophila
Si,questo si,ma gli stoloni sono sotterranei.Ovvio che se metti una Cryptocoryne in vasca non te ne liberi piu' e puoi ritrovartela a distanza di tempo nella parte opposta della vasca.
RaffaellaG ha scritto: ↑11/06/2023, 22:10ah ok! Io guardandole e leggendone le schede avevo inteso che tutte stolonano anche lontano dalla pianta madre
Si,questo si,ma gli stoloni sono sotterranei.Ovvio che se metti una Cryptocoryne in vasca non te ne liberi piu' e puoi ritrovartela a distanza di tempo nella parte opposta della vasca.
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Aiuto per la Limnophila
Hanno esigenze particolari di fertilizzazione?
La cosa che un po’ mi “spaventa” è che sono molto suscettibili ai cambiamenti…
La cosa che un po’ mi “spaventa” è che sono molto suscettibili ai cambiamenti…
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aiuto per la Limnophila
In realta' sono piante molto adattabili a diverse condizioni di acque e luce.In fase di adattamento puo' succedere che perdano le foglie, ma come un po' tutte le piante se vogliamo.Il fenomeno della "peste delle Cryptocoryne" personalmente non l'ho mai notato e ne ho avute e ne ho molte in vasca.Puo' succedere che qualche foglia si sfaldi o venga aggredita dalle alghe,ma una volta adattate ne producono molte,per cui non è un problema eliminare quelle danneggiate.
Come fertilizzazione prendono praticamente tutto dalle radici per cui sono sufficienti stick interrati ogni tanto.Come fondo sarebbe meglio una ghiaia un po' piu' fine,ma secondo me possono farcela.
RaffaellaG ha scritto: ↑11/06/2023, 22:22Hanno esigenze particolari di fertilizzazione?
La cosa che un po’ mi “spaventa” è che sono molto suscettibili ai cambiamenti…
In realta' sono piante molto adattabili a diverse condizioni di acque e luce.In fase di adattamento puo' succedere che perdano le foglie, ma come un po' tutte le piante se vogliamo.Il fenomeno della "peste delle Cryptocoryne" personalmente non l'ho mai notato e ne ho avute e ne ho molte in vasca.Puo' succedere che qualche foglia si sfaldi o venga aggredita dalle alghe,ma una volta adattate ne producono molte,per cui non è un problema eliminare quelle danneggiate.
Come fertilizzazione prendono praticamente tutto dalle radici per cui sono sufficienti stick interrati ogni tanto.Come fondo sarebbe meglio una ghiaia un po' piu' fine,ma secondo me possono farcela.
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Aiuto per la Limnophila
Ok grazie! Allora magari un paio le prendo…
Le piante nell’altro acquario sembrano resistere. Non ho notato ulteriori foglie ingiallite o marcite. Al momento ricevono 5 ore di luce da 2 LED, uno di serie e l’altro aggiunto.
Domani mi arriva il Ceratophyllum.
Però potrei considerare di dargli qualcosa alle piante, che so, qualche pezzo di stick interrato magari…
Le piante nell’altro acquario sembrano resistere. Non ho notato ulteriori foglie ingiallite o marcite. Al momento ricevono 5 ore di luce da 2 LED, uno di serie e l’altro aggiunto.
Domani mi arriva il Ceratophyllum.
Però potrei considerare di dargli qualcosa alle piante, che so, qualche pezzo di stick interrato magari…
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti