nangirachel ha scritto: ↑14/06/2023, 11:51
ma la dose la devo dare in ml
Il calcolatore si usa così: tu riempi tutti i campi, poi dove dovresti mettere gli ml scrivi un tot e il calcolatore ti fa vedere a che concentrazione di Magnesio e di Zolfo arrivi con quegli ml.
Sapendo che un punto di GH è pari a circa 4,3 mg/l di Mg ti regoli con gli ml finché con il calcolatore non arrivi a quella concentrazione.
Capito?
nangirachel ha scritto: ↑14/06/2023, 11:51
Esiste un range di valori che vada bene?
Con il magnesio no. Diciamo che, normalmente, si calcola a punti di GH. E ti sconsiglio di aumentare di più di un punto per volta, anche fosse avessi urgenza.
Meglio aumentare di mezzo punto di GH a settimana che di 2 tutti in una volta.
nangirachel ha scritto: ↑14/06/2023, 11:51
Questo GH viene aumentato solo dal magnesio che aggiungo quindi?
Il GH è composto esclusivamente da sali di magnesio e di calcio.
Ma normalmente il calcio non lo aggiungiamo col PMDD.
Se dovesse servire ci sono delle soluzioni, ma è raro.
Tu mi dirai: ma come capisco se serve calcio o magnesio?
Risposta: guardando il KH.
Il KH è composto dai bicarbonati di tutti i sali ma, soprattutto di calcio.
Quindi se il KH sta a 5 e il GH a 8 (per esempio) saprai che 5 punti di quel GH sono di calcio e 3 di magnesio.
Ora, prima che passi un chimico a picchiarmi, ti dico subito che è una spiegazione moooolto approssimativa! Ma è per farti capire, senza addentrarmi troppo...che potrei perdermi peggio di Dante
nangirachel ha scritto: ↑14/06/2023, 11:51
sono un valore corretto per una vasca?
Valore corretto non è un termine utile in acquario. Tutto dipende dalla vasca. Ogni elemento (acqua, luci, fondo, piante, pesci ecc...) rende ogni acquario unico e diverso.
Bisogna sempre valutare caso per caso.
Sembra difficile, ma in realtà, presto capirai come funziona la tua specifica vasca e sarà tutto più facile.