Ho la ricetta scritta a casa, ma se si imposta la reazione redox viene così:
(Scusate la scrittura non perfetta della reazione chimica ma sto scrivendo dal telefono):
4Cl2 + Na2S2O3 + 5H2O => 8HCl + 2NaHSO4
Oppure si può scrivere anche come
4Cl2 + Na2S2O3 + 5H2O => 8HCl + H2SO4 + Na2SO4
283,62mg Cl2 reagiscono con 248,186mg di sodio tiosolfato pentaidrato, Na2S2O3*5H2O
La reazione è acidificante ma considerando la piccola quantità da aggiungere e i bicarbonati presenti nell'acqua di rubinetto, escludo la necessità di correggere il pH con sostanze alcaline.
Ritengo opportuno anche un dosaggio stechiometrico fino a 5 volte maggiore, soprattutto d'estate quando negli acquedotti possono essere fatti dei trattamenti di super clorazione...che hanno causato stragi dopo dei cambi d'acqua anche con normali dosaggi di biocondizionatori.
Per farla breve e facile, 7mg di Na2S2O3*5H2O eliminano 8 mg di Cl2.
Quanto ai metalli pesanti, si utilizza il sale bisodico dell'EDTA, il chelante utilizzato negli ambiti più disparati, compreso il restauro. Lo utilizzerei solo in caso di accertata contaminazione da metalli pesanti, come rame, zinco e piombo, metalli utilizzati (soprattutto in passato) per la costruzione di tubazioni.
Eviterei di aggiungere altre sostanze per la mucosa dei pesci come l'estratto di aloe, il polivinilpirrolidone, PVP, vitamine ( molto più efficace aggiungerle al mangime), blu di metilene presente in quantità insignificanti ma solo per dare un tocco di colore al prodotto. Ci interessa solo avere in tempi rapidi acqua nuova pronta per il cambio e sicura per gli organismi acquatici, risparmiando anche tempo e denaro.