Ripartire con la fertilizzazione dopo un anno sabbatico

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Ripartire con la fertilizzazione dopo un anno sabbatico

Messaggio di Seralia » 22/06/2023, 9:29

Buongiorno a tutti
Ho riallestito una vasca da 45 litri da tre settimane e voglio iniziare con la fertilizzazione. In passato usavo con buon successo il kit liquido Cifo (Azoto Potassio Ferro Fosforo) più rinverdente generico ed ho ancora tutto in quantità industriale.
Il carico organico è di una decina di Endler e, a breve, alcune neocaridine (dovrei introdurle stasera)
 

In vasca ho un pothos che era estremamente rigoglioso prima che riallestissi perché in vasca c'era un enorme carico organico di piante acquatiche morte. Ovviamente ora che ho tolto l'ecatombe il pothos mi è andato in sofferenza.
Attualmente ho (inserite da tre settimane):
Anubias (che già stanno mettendo foglie nuove)
Hygrophila Pinnatifida (immobile da quando l'ho inserita)
Hygrophila Polysperma (sta già salendo verso l'alto vigorosamente, nessuna radice avventizia per adesso)
Staurogyne Repens con pezzettino di stecca NPK+ interrata sotto le radici (che si sta un po' allungando ed ha messo un minimo di radici avventizie)
Alternanthera reineckii con pezzettino di stecca NPK+ interrata sotto le radici (che si sta allungando, sta mettendo foglie nuove e sta perdendo il rosso)
 
Iniziano a comparire alcune filamentose in vasca nonostante non abbia fertilizzato ancora
 
Valori ANTE (reagenti)
PPM 160
pH 7
NO3- 1
NO2- 0.3 circa
KH 8
GH 8
PO 0.25 circa
 
La mia interpretazione è:
- Sicuramente Staurogyne e Alternanthera mi stanno chiedendo più luce.
- Con l'azoto posso andare tranquilla tanto ho il pothos. Anzi, è bene ne dosi parecchio o mangia tutto lui.
- Per il ferro, il Cifo Ferro è a lento assorbimento se non ricordo male. Ottimo per le neocaridine, pessimo per le reineckii
 
Pensavo quindi di dosare parecchio ferro oggi, prima di introdurre le Caridina, cercando di iniettarlo il più vicino possibile alle reineckii in modo lo trovino pian piano disponibile in futuro (10ml)
Aggiungere Azoto a partire da oggi un giorno sì ed uno no (2ml)
Aggiungere Potassio perché mi pare le polisperma e le repens lo apprezzino entrambe (7ml)
Aggiungere Fosforo in minuscola quantità (2ml)
Aggiungere un poco di rinverdente (5ml)
...e poi vedere come va tra una settimana.
 
Appena ho tempo guardo di foderare tutto di alluminio e magari aggiungere un LED recuperandolo da un acquario dismesso, MA devo posizionare bene la luce dove cis ono loro vista la presenza di filamentose in un angolo della vasca dove probabilmente non ci sono abbastanza piante per la luce che ci arriva. Magari ci sposto vicino i primi steli di polisperma che andrò a potare tra qualche settimana.
 
Dato che non fertilizzo da un annetto, mi aiutate a capire se sto dicendo cavolate? ​ ^__^
 
 
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6286
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Ripartire con la fertilizzazione dopo un anno sabbatico

Messaggio di aldopalermo » 22/06/2023, 11:02

Ciao,
quando hai messo le piante sei partita da fotoperiodo ridotto, giusto?
Lo sai che gli Endler ti riempiranno la vasca in poco tempo?
I dosaggi che hai scritto, ad una prima occhiata mi sembrano altini. Appena ho un po' di tempo li rileggo :)

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Finchè hai NO2- non mettere fauna.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Ripartire con la fertilizzazione dopo un anno sabbatico

Messaggio di Seralia » 22/06/2023, 11:16


aldopalermo ha scritto:
22/06/2023, 11:04
quando hai messo le piante sei partita da fotoperiodo ridotto, giusto?
Sì, sono partita da 4 ore un solo LED e sono arrivata oggi a 8 ore un LED quello dell'acquario) e 6 ore il LED aggiuntivo posteriore ad uso e consumo delle polisperma
 

aldopalermo ha scritto:
22/06/2023, 11:04
Lo sai che gli Endler ti riempiranno la vasca in poco tempo?
L'obiettivo è quello :p
(ho altri tre acquari in cantina in caso in futuro mi servano per gli esuberi)
 

aldopalermo ha scritto:
22/06/2023, 11:04
ad una prima occhiata mi sembrano altini.
Sono stata volutamente alta perché ho il pothos in deperimento e so che mangerà il mangiabile appena immesso, ma ovviamente attendo pareri più esperti di me!
 

aldopalermo ha scritto:
22/06/2023, 11:04
Finchè hai NO2- non mettere fauna.
Mi sono saliti ad una sfumatura di colorazione dopo aver inserito gli Endlers, credo sia dovuto ad una black elmet che mi è morta in vasca appena inserita assieme a loro. Ho ricontrolato subito dopo la morte ed era tutto ok, ma era in una posizione difficile da raggiungere per togliere il cadavere quindi mi si è decomposta in vasca. Stasera prima di fertilizzare ricontrollo che si siano azzerati.
 
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Ripartire con la fertilizzazione dopo un anno sabbatico

Messaggio di kromi » 22/06/2023, 11:56

Seralia ha scritto:
22/06/2023, 9:29
passato usavo con buon successo il kit liquido Cifo (Azoto Potassio Ferro Fosforo) più rinverdente generico ed ho ancora tutto in quantità industriale.
Buongiorno @Seralia, ma parli del Cifo Fosforo e Cifo Azoto del PMDD avanzato?
Il ferro è il Cifo al 6% ? Quello della cofezione liquido da 100 ml?

Aggiunto dopo 21 secondi:
O non ho capito niente?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
Certcertsin (22/06/2023, 12:05)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ripartire con la fertilizzazione dopo un anno sabbatico

Messaggio di Certcertsin » 22/06/2023, 12:05


Seralia ha scritto:
22/06/2023, 9:29
la fertilizzazione. In passato usavo con buon successo il kit liquido Cifo (Azoto Potassio Ferro Fosforo) più rinverdente generico ed ho ancora tutto in quantità industriale.

Ok per eventuale magnesio hai qualcosa.
 
Dai CO2?
 
Con che acqua hai riempito la vasca?
Posta le analisi se puoi.
 
Mettici anche un po' di foto della vasca così proviamo a renderci conto della massa vegetale che andrai a sfamare.
 
Fondo quale hai?

Seralia ha scritto:
22/06/2023, 9:29
Per il ferro, il Cifo Ferro è a lento assorbimento se non ricordo male. Ottimo per le neocaridine, pessimo per le reineckii

Dtpa 6%?non è male io solitamente uso lui puro .
Chiaramente mooooooooolto meno, lo do a gocce nel 150 litri.

Seralia ha scritto:
22/06/2023, 9:29
cercando di iniettarlo il più vicino possibile alle reineckii in modo lo trovino pian piano disponibile in futuro (10ml)
Io farei questa dose ma diviso 100 .
 
Pure azoto ne darei moooolto meno anzi all inizio manco lo darei, lo si da già con il cifo potassio.
 
Iniziamo a capire acqua luci e fondo poi con calma vediamo il resto.
 
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Ripartire con la fertilizzazione dopo un anno sabbatico

Messaggio di Seralia » 22/06/2023, 15:46


kromi ha scritto:
22/06/2023, 11:57
Buongiorno @Seralia, ma parli del Cifo Fosforo e Cifo Azoto del PMDD avanzato?
Il ferro è il Cifo al 6% ? Quello della cofezione liquido da 100 ml?
Parlo dei flaconi Cifo liquidi vari: https://i.ebayimg.com/images/g/xOUAAOSw ... s-l400.jpg


 
 

Certcertsin ha scritto:
22/06/2023, 12:05
Dai CO2?
No ed al momento non è in programma, non l'ho mai usata e dovrei studiarmi tutto da zero.
 

Certcertsin ha scritto:
22/06/2023, 12:05
Con che acqua hai riempito la vasca?
Posta le analisi se puoi.
50% osmosi e 50% Sant'Anna.
Ho aggiunto un po' di osso di seppia per alzare le durezze dato che inserivo Endler e Caridina, ma la mia acqua del rubinetto ha troppo sodio e non la posso usare.
 

Certcertsin ha scritto:
22/06/2023, 12:05
Fondo quale hai?
Inerte a granulometria fine
 

Certcertsin ha scritto:
22/06/2023, 12:05
Chiaramente mooooooooolto meno, lo do a gocce nel 150 litri.
Buono a sapersi... sul ferro sono una ignorante totale
 
 

Certcertsin ha scritto:
22/06/2023, 12:05
anzi all inizio manco lo darei
Per l'azoto penso letteralmente solo al pothos. ALtrimenti concorderei nel non darlo
 

Certcertsin ha scritto:
22/06/2023, 12:05
luci
Tipo di illuminazione:LEDIlluminazione in W:7Lumen:885Temp. colore:6500Riflettori:Si Ho aggiunto una striscia LED da 3W sulla parte posteriore (dato che l'askool pure lì difetta tantissimo di illuminazione di base)    Per le foto le metto stasera!
 
 
 
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Ripartire con la fertilizzazione dopo un anno sabbatico

Messaggio di kromi » 22/06/2023, 16:25


Seralia ha scritto:
22/06/2023, 9:29
Aggiungere Azoto a partire da oggi un giorno sì ed uno no (2ml)

no no....giusto per dire 2 ml di Cifazzo sono in 45itri circa 80 mg/l di nitrati tot. Ipotetici
Ma si.....ti sarai sbagliata e volevi scrivere 0,2 ml ​ :))
E poi anche se fossero 8 mg/l  ​ :-? 
a giorni alterni ​ :-?

Seralia ha scritto:
22/06/2023, 9:29
Aggiungere Fosforo in minuscola quantità (2ml)
Anche quì sono 20 mg/l di fosfati e 13 mg/l di nitrati.

Seralia ha scritto:
22/06/2023, 9:29
parecchio ferro oggi, prima di introdurre le Caridina, cercando di iniettarlo il più vicino possibile alle reineckii in modo lo trovino pian piano disponibile in futuro (10ml)

10 ml di ferro cifo nella tua vaschetta sono 17 mg/l di Fe ​ ~ax(~ax( ​​​​​​​​ ~ax( ​​​​​​​​ ~ax( ​​​​​​​​ ~ax( ​​​​​​​​ ~ax(
Scusa ​ ^:^ ma dovevo rispondere, e son convinto che hai fatto tanta confusione.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ripartire con la fertilizzazione dopo un anno sabbatico

Messaggio di Certcertsin » 22/06/2023, 16:25

pH KH GH e conducibilità  dalle tue risposte non mi tornano .
Acqua san anna ha durezze sotto 1 di KH e GH.
Come siamo arrivati ad 8 ?
Idem pH strano che sia a 7 con KH 8 in vasca così giovanotta.
Io i pesci posso non guardarli, parliamo pure di piante ma a tre settimane dovresti essere in pieno picco di nitriti mmm avrei atteso ancora un momentino.

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Se ti va proviamo ancora un attimo a ragionare su acqua e vasca poi pensiamo ai concimi.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Ripartire con la fertilizzazione dopo un anno sabbatico

Messaggio di kromi » 22/06/2023, 16:34


Seralia ha scritto:
22/06/2023, 15:46
50% osmosi e 50% Sant'Anna.

in pratica avresti  dovuto avere acqua distillata in vasca​ :))

Posted with AF APP

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Ripartire con la fertilizzazione dopo un anno sabbatico

Messaggio di Seralia » 22/06/2023, 16:35

...e ho fatto casino con l'unità di misura, ha ragione kromi: tutto diviso 10
 
Acqua ho sempre avuto problemi di durezze per le pietre che uso, ai tempi in cui avevo un betta non riuscivo a scendere sotto il KH 6 manco con tutta osmosi fatta in casa.
Può darsi anche il fondo, lavato con acqua del rubinetto, non aiuti.
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:

kromi ha scritto:
22/06/2023, 16:34

Seralia ha scritto:
22/06/2023, 15:46
50% osmosi e 50% Sant'Anna.

in pratica avresti dovuto avere acqua distillata in vasca​ :))

Ho combattuto con il KH e pH alti per un anno.
Per questo sono andata al ribasso anche per una vasca di endler e Caridina: se con tutta osmosi non scendevo sotto il 6, qui con mezza sant'anna sono arrivata subito ad 8!
 

Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti