Prima volta, acquario 60 lt
- Filopi
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 26/06/23, 22:51
-
Profilo Completo
Prima volta, acquario 60 lt
Buongiorno a tutti sono Filippo, da Roma, e scrivo per la prima volta sul forum pur avendovi letto attentamente per diverso tempo.
Comincio chiedendovi un aiuto per un quasi neofita dell'acquario come me (quasi perchè da piccolo avevo il classico acquario con guppy ed Endler ma senza le minime nozioni di valori, piante, durezza acqua ecc).
Partiamo dall'acquario, mi è stato dato un 60 Litri (60*30*40) e dovrei comprare il filtro da mettere nella cassetta interna che misura 8cm li diametro e 27cm di altezza. Che filtri consigliate?
Questo acquario poi ha la vecchia lampada a neon e onestamente sono amante del LED quindi vorrei sostituirla, sapevo che esistono in commercio lampade a LED che hanno stessi attacchi e dimensioni di quelle a neon. Quali consigliate per un ecosistema classico (non devo mettere piante difficili, almeno agli inizi, quindi cerco un voltaggio/amperaggio/irraggiamento che va bene di massima per tutte)
capitolo importante, la flora e la fauna.
Essendo un nuovo inizio vorrei cominciare con pesci non troppo difficili da curare, ho letto km di discussioni circa pH KH NO2- ecc ecc, e la cosa un po' mi ha spaventato (sia come manualità e cose da sapere sia come prezzi se dovessi comprare kit e contro kit).
vorrei quindi iniziare con un pesce "base" (non dico il pesce rosso però per farmi capire) in modo tale che gli interventi da fare (almeno i primi tempi che mi ambiento pure io oltre che l'acquario) siano pochi.
riporto i valori dell'acqua dell'acquedotto di Roma che andrò a mettere
pH 7.5
cond. elettrica 572
Alcalinità mg/L CaCO3 324; Bicarbonati mg/L HCO3 395 ; Durezza totale °F 15-50 32,7 ; Calcio mg/L Ca 99,70 ; Magnesio mg/L Mg 19,10; Residuo fisso calcolato mg/L 1500 409
Ammoniaca mg/L NH4 <0,03 ; Nitrati mg/L NO3- 4,24; Nitriti mg/L NO2- <0,01
dai calcoli fatti seguendo un vostro post sull'acqua di rubinetto ho capito che il KH è altino (18) per quello vi chiedo come dovrei regolarmi nell'inserimento dell'acqua osmotizzata (tipo 1 a 3) oppure se posso anche evitare di fare l'alchimista perchè questi valori sono comunque buoni per un acquario con guppy e black molly per esempio..
sulla base di questi valori diciamo che si gioca gran parte della scelta dei miei inquilini (piante e pesci), perchè se mi dite che è un acqua "impegnativa" (dove per impegnativa intendo che ci vuole manualità per raggiungere un ottimo valore di pH KH GH ecc ecc) e quindi poi ogni 15/18 giorni coi ricambi devo impazzire con i dosaggi (non ho impianto osmosi dovrei bensì acquistare acqua demineralizzata dell'eurospin o acqua sant'anna) allora vi chiedo quali pesci considerati più adatti a chi come me ha necessità di capire i meccanismi.
Altrimenti se considerate questi valori comunque facili da mantenere una volta che avvii bene l'acquario per la prima volta (del tipo se ogni ricambio togli 15 litri , mettine 10 lt di osmotizzata e stai sereno con il resto del rubinetto) allora valutiamo altre specie di pesci
ripeto vorrei creare l'ambiente ideale sia per i pesci che per me in relazione alla mia esperienza. non voglio mettere pesci "belli" ma complicati solo per un mio egoismo.
Chiarito l'aspetto acqua sulla base della quale sceglieremo i pesci (io adoro i betta ma qui magari aspetto i vostri consigli), vi dico che vorrei inserire 2 - 3 specie di pesci massimo. no insalate miste. se 3 sono troppi meglio due. tipo i soliti guppy più corydoras oppure che so i betta piu una specie che nn va in conflitto.
ultimo ma non per importanza le piante. mondo a me totalmente sconosciuto, non so proprio che piante si mettono, in quali quantità e neanche COME si mettno (quindi anche il terriccio, quale??). ho visto che sarebbe meglio mettere le piante da subito cosi da creare la flora batterica in quel mese che l'acquario si avvia. anche qui vi chiedo cosa consigliate per il litraggio. eviterei i terricci fertili, preferisco la sabbietta e a limite metto i tabs o sostanze liquide nutritive.
attendo con molta impazienza le vostre risposte
Comincio chiedendovi un aiuto per un quasi neofita dell'acquario come me (quasi perchè da piccolo avevo il classico acquario con guppy ed Endler ma senza le minime nozioni di valori, piante, durezza acqua ecc).
Partiamo dall'acquario, mi è stato dato un 60 Litri (60*30*40) e dovrei comprare il filtro da mettere nella cassetta interna che misura 8cm li diametro e 27cm di altezza. Che filtri consigliate?
Questo acquario poi ha la vecchia lampada a neon e onestamente sono amante del LED quindi vorrei sostituirla, sapevo che esistono in commercio lampade a LED che hanno stessi attacchi e dimensioni di quelle a neon. Quali consigliate per un ecosistema classico (non devo mettere piante difficili, almeno agli inizi, quindi cerco un voltaggio/amperaggio/irraggiamento che va bene di massima per tutte)
capitolo importante, la flora e la fauna.
Essendo un nuovo inizio vorrei cominciare con pesci non troppo difficili da curare, ho letto km di discussioni circa pH KH NO2- ecc ecc, e la cosa un po' mi ha spaventato (sia come manualità e cose da sapere sia come prezzi se dovessi comprare kit e contro kit).
vorrei quindi iniziare con un pesce "base" (non dico il pesce rosso però per farmi capire) in modo tale che gli interventi da fare (almeno i primi tempi che mi ambiento pure io oltre che l'acquario) siano pochi.
riporto i valori dell'acqua dell'acquedotto di Roma che andrò a mettere
pH 7.5
cond. elettrica 572
Alcalinità mg/L CaCO3 324; Bicarbonati mg/L HCO3 395 ; Durezza totale °F 15-50 32,7 ; Calcio mg/L Ca 99,70 ; Magnesio mg/L Mg 19,10; Residuo fisso calcolato mg/L 1500 409
Ammoniaca mg/L NH4 <0,03 ; Nitrati mg/L NO3- 4,24; Nitriti mg/L NO2- <0,01
dai calcoli fatti seguendo un vostro post sull'acqua di rubinetto ho capito che il KH è altino (18) per quello vi chiedo come dovrei regolarmi nell'inserimento dell'acqua osmotizzata (tipo 1 a 3) oppure se posso anche evitare di fare l'alchimista perchè questi valori sono comunque buoni per un acquario con guppy e black molly per esempio..
sulla base di questi valori diciamo che si gioca gran parte della scelta dei miei inquilini (piante e pesci), perchè se mi dite che è un acqua "impegnativa" (dove per impegnativa intendo che ci vuole manualità per raggiungere un ottimo valore di pH KH GH ecc ecc) e quindi poi ogni 15/18 giorni coi ricambi devo impazzire con i dosaggi (non ho impianto osmosi dovrei bensì acquistare acqua demineralizzata dell'eurospin o acqua sant'anna) allora vi chiedo quali pesci considerati più adatti a chi come me ha necessità di capire i meccanismi.
Altrimenti se considerate questi valori comunque facili da mantenere una volta che avvii bene l'acquario per la prima volta (del tipo se ogni ricambio togli 15 litri , mettine 10 lt di osmotizzata e stai sereno con il resto del rubinetto) allora valutiamo altre specie di pesci
ripeto vorrei creare l'ambiente ideale sia per i pesci che per me in relazione alla mia esperienza. non voglio mettere pesci "belli" ma complicati solo per un mio egoismo.
Chiarito l'aspetto acqua sulla base della quale sceglieremo i pesci (io adoro i betta ma qui magari aspetto i vostri consigli), vi dico che vorrei inserire 2 - 3 specie di pesci massimo. no insalate miste. se 3 sono troppi meglio due. tipo i soliti guppy più corydoras oppure che so i betta piu una specie che nn va in conflitto.
ultimo ma non per importanza le piante. mondo a me totalmente sconosciuto, non so proprio che piante si mettono, in quali quantità e neanche COME si mettno (quindi anche il terriccio, quale??). ho visto che sarebbe meglio mettere le piante da subito cosi da creare la flora batterica in quel mese che l'acquario si avvia. anche qui vi chiedo cosa consigliate per il litraggio. eviterei i terricci fertili, preferisco la sabbietta e a limite metto i tabs o sostanze liquide nutritive.
attendo con molta impazienza le vostre risposte
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Prima volta, acquario 60 lt
Non è già lui il filtro?
Metti una foto.
Se è lui, dentro puoi mettere cannoli e spugne.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Trigonostigma (o rasbora)
Aggiunto dopo 36 secondi:
Boraras brigittae, rosso in acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Senza troppi fasciamenti di testa ma con un notevole sguardo dalla poltrona, poi la sillaba generante ooooooommmmm e un po' di miscuglietto tra acqua del ribinetto e bottiglia e/o demineralizzata.
oooooommmmmm
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Scusa.
Ho messo una emme in più
oooooommmmm

Non è già lui il filtro?
Metti una foto.
Se è lui, dentro puoi mettere cannoli e spugne.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Trigonostigma (o rasbora)
Aggiunto dopo 36 secondi:
Boraras brigittae, rosso in acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Senza troppi fasciamenti di testa ma con un notevole sguardo dalla poltrona, poi la sillaba generante ooooooommmmm e un po' di miscuglietto tra acqua del ribinetto e bottiglia e/o demineralizzata.
oooooommmmmm
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Scusa.
Ho messo una emme in più
oooooommmmm

Posted with AF APP
- Filopi
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 26/06/23, 22:51
-
Profilo Completo
Prima volta, acquario 60 lt
no no non mi sono spiegato, io non ho ne pompa ne spugne per fare i filtri
ho solo i cannolicchi in scatola pronti ad essere inseriti. e mi serve capire che pompa mettere e che spugne
ho solo i cannolicchi in scatola pronti ad essere inseriti. e mi serve capire che pompa mettere e che spugne
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Prima volta, acquario 60 lt
Prima devo dire che per le Rasbora (Heteromorpha) in effetti, la vasca non è enorme.
Anzi....
Quindi IMHO decisamente meglio Boraras.
Pompa la più piccola che esiste purché entri nello scomparto.
Ciao
Aggiunto dopo 26 secondi:
O quasi....
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Dove?
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Microsorum pteropus
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Cryptocoryne in acquario
Anzi....
Quindi IMHO decisamente meglio Boraras.
Pompa la più piccola che esiste purché entri nello scomparto.
Ciao
Aggiunto dopo 26 secondi:
O quasi....
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Dove?
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Microsorum pteropus
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Cryptocoryne in acquario
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17539
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Prima volta, acquario 60 lt
Ciao Filopi,
Non ti fasciare la testa 
Un passo alla volta...è meno complicato di quello che sembra, e le cose si imparano strada facendo.
Metti una foto della vasca e del filtro, anche dell'interno ( mi pare di capire tu abbia solo la scatola filtro, senza pompa e materiali filtranti )
Per le foto, usa il tasto Aggiungi file.
Poi, la prima cosa è decidere i pesci, perché sia i valori che l'allestimento dipendono da quelli.
Lasciando stare i pesci rossi per cui l'acquario è troppo piccolo, un Betta con un gruppo di Trigonostigma Hengeli o Espei ci sta tranquillamente, oppure un gruppo di Neon con dei Corydoras di taglia piccola ( Habrosus o Panda) oppure come dice mmarco un gruppo ( numeroso vista la taglia) di Boraras Brigittae, ecc...
Questi sono tutti pesci che hanno bisogno di acqua tenera e pH acido ma usando acqua in bottiglia o tagliando la tua con osmosi o demineralizzata ci si arriva, poi quando avrai bisogno di fare un cambio ( raramente se tutto va bene) userai la stessa acqua o la stessa combinazione.
Per le piante, visto che c'è un neon e vuoi mettere il LED, ci sono dei tubi LED come gli Easyled che sono adattabili.
Se invece vuoi usare la tua acqua di rubinetto, le scelte si restringono, potresti valutare dei Platy o degli Endler ( dalle analisi che hai riportato manca il sodio, sai quanto è?)
Quindi cominciamo dall' inizio, che pesci vorresti mettere? E posta le foto chieste 
Non ti fasciare la testa

Un passo alla volta...è meno complicato di quello che sembra, e le cose si imparano strada facendo.
Metti una foto della vasca e del filtro, anche dell'interno ( mi pare di capire tu abbia solo la scatola filtro, senza pompa e materiali filtranti )
Per le foto, usa il tasto Aggiungi file.
Poi, la prima cosa è decidere i pesci, perché sia i valori che l'allestimento dipendono da quelli.
Lasciando stare i pesci rossi per cui l'acquario è troppo piccolo, un Betta con un gruppo di Trigonostigma Hengeli o Espei ci sta tranquillamente, oppure un gruppo di Neon con dei Corydoras di taglia piccola ( Habrosus o Panda) oppure come dice mmarco un gruppo ( numeroso vista la taglia) di Boraras Brigittae, ecc...
Questi sono tutti pesci che hanno bisogno di acqua tenera e pH acido ma usando acqua in bottiglia o tagliando la tua con osmosi o demineralizzata ci si arriva, poi quando avrai bisogno di fare un cambio ( raramente se tutto va bene) userai la stessa acqua o la stessa combinazione.
Per le piante, visto che c'è un neon e vuoi mettere il LED, ci sono dei tubi LED come gli Easyled che sono adattabili.
Se invece vuoi usare la tua acqua di rubinetto, le scelte si restringono, potresti valutare dei Platy o degli Endler ( dalle analisi che hai riportato manca il sodio, sai quanto è?)
Quindi cominciamo dall' inizio, che pesci vorresti mettere? E posta le foto chieste

Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Filopi
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 26/06/23, 22:51
-
Profilo Completo
Prima volta, acquario 60 lt
Ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Prima volta, acquario 60 lt
Il sodio direi ottimo quindi puoi valutare una delle opzioni di fiamma per iniziare
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Filopi
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 26/06/23, 22:51
-
Profilo Completo
Prima volta, acquario 60 lt
Allora innanzitutto grazie delle risposte
Mano a mano che vi leggo i dubbi e le domande aumentando
.. dunque la pompa che devo inserire può essere anche per un acquario da 40lt? Ho capito bene? Perché avevo sentito che invece le pompe andavano prese sovrastimando (pompa per un 80lt se tu hai il 60lt per esempio).
Detto questo, domanda banale ma non per me, i cannolicchi è indifferente dove li piazzo? Nel senso, vanno messi sotto tutte le spugne o tra le prime? Della serie sono la prima acqua che entra nei filtri o sono l’ultima che esce?
Per quanto riguarda le specie, sono onesto io vorrei passare ai betta e altri simile ma dovendo anche capire il comparto flora, mi sa che è meglio cominciare con l’acqua del sindaco senza fare test e contro test, avviare l acquario con questa acqua qui e prendere confidenza con gli animali, piante terreno e “abitudini” che richiede l’acquario. Tanto ho due colleghi che hanno acquari di endler e guppy se volessi aumentare lo step, li giro a loro e comincio a dedicarmi alle acque più acide.
Quindi possiamo già tracciare un primo bilancio
Pesci GUPPY PLATY CORY BLACKMOLLY NEON.. avete altri consigli? Su numero di specie e di pesci totale
lumache? Quali?
Piante?? Quelle con radici da fondo o galleggianti o entrambe e in quale misura e quantità? Nomi?
Aggiunto dopo 13 minuti 50 secondi:
Pompa quindi va bene una qualsiasi basta che entra
I cannolicchi mi è stato detto di metterli dentro una calza velata e poi messi dopo le 2/3 spugne di vari strati porosi. È corretto?
Mano a mano che vi leggo i dubbi e le domande aumentando

Detto questo, domanda banale ma non per me, i cannolicchi è indifferente dove li piazzo? Nel senso, vanno messi sotto tutte le spugne o tra le prime? Della serie sono la prima acqua che entra nei filtri o sono l’ultima che esce?
Per quanto riguarda le specie, sono onesto io vorrei passare ai betta e altri simile ma dovendo anche capire il comparto flora, mi sa che è meglio cominciare con l’acqua del sindaco senza fare test e contro test, avviare l acquario con questa acqua qui e prendere confidenza con gli animali, piante terreno e “abitudini” che richiede l’acquario. Tanto ho due colleghi che hanno acquari di endler e guppy se volessi aumentare lo step, li giro a loro e comincio a dedicarmi alle acque più acide.
Quindi possiamo già tracciare un primo bilancio
Pesci GUPPY PLATY CORY BLACKMOLLY NEON.. avete altri consigli? Su numero di specie e di pesci totale
lumache? Quali?
Piante?? Quelle con radici da fondo o galleggianti o entrambe e in quale misura e quantità? Nomi?
Aggiunto dopo 13 minuti 50 secondi:
Grazie per le piantemmarco ha scritto: ↑27/06/2023, 15:07Prima devo dire che per le Rasbora (Heteromorpha) in effetti, la vasca non è enorme.
Anzi....
Quindi IMHO decisamente meglio Boraras.
Pompa la più piccola che esiste purché entri nello scomparto.
Ciao
Aggiunto dopo 26 secondi:
O quasi....
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Dove?
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Microsorum pteropus
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Cryptocoryne in acquario
Pompa quindi va bene una qualsiasi basta che entra
I cannolicchi mi è stato detto di metterli dentro una calza velata e poi messi dopo le 2/3 spugne di vari strati porosi. È corretto?
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Prima volta, acquario 60 lt
Se 40 litri puoi valutare quelle da 60 o 80.
Buongiorno
Buongiorno
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Conte e 5 ospiti