Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 25/06/2023, 16:19
			
			
			
			
			Sono estremamente adattabili per quanto riguarda i valori quindi non dovrebbero avere problemi 

 cavolo, mi spiace però 
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
- Messaggi:  1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 71 
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    147 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 25/06/2023, 16:41
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑25/06/2023, 16:19
Sono estremamente adattabili per quanto riguarda i valori quindi non dovrebbero avere problemi 

 cavolo, mi spiace però
 
Mah, i valori tranne il pH dovrebbero essere molto simili. Temo solo che soffrano la corrente o la competizione alimentare di aphyocarax. 
Poi uno sta continuando ad entrare ed uscire da una tana, magari ha le uova da ventilare, boh. Però se non sbaglio lo fa il maschio, quindi l'altra femmina che non vedo da ieri temo abbia fatto stessa fine, non saprei
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 25/06/2023, 16:46
			
			
			
			
			La corrente stando sul fondo non sarebbe un problema, la competizione alimentare potrebbe esserlo 

 si, le uova le cura il maschietto 
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
- Messaggi:  1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 71 
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    147 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 26/06/2023, 12:27
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑25/06/2023, 16:46
La corrente stando sul fondo non sarebbe un problema, la competizione alimentare potrebbe esserlo 

 si, le uova le cura il maschietto
 
Oggi sono tutti e tre in giro per la vasca

 ho capito dove hanno fatto la tana, e fino ieri sera la femmina è stata lì dentro senza uscire.. non capisco

 domani faccio un cambio nel 100cm e poi decido se spostarli.. ok che sta tana non è franata ma non so se voglio avere l'ansia.. però magari sono solo io ansioso

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 26/06/2023, 13:05
			
			
			
			
			
rargoth ha scritto: ↑26/06/2023, 12:27
magari sono solo io ansioso
 
Visti i precedenti ci stà 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
- Messaggi:  1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 71 
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    147 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 28/06/2023, 19:48
			
			
			
			
			@
Monica  sto grandissimi b......rdi li posso usare come cibo vivo?

IMG_20230628_194731642.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 28/06/2023, 20:19
			
			
			
			
			Sembra grande, te la senti di tagliarlo?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
- Messaggi:  1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 71 
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    147 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 28/06/2023, 20:23
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑28/06/2023, 20:19
Sembra grande, te la senti di tagliarlo?
 
SOno di quelli a cui piace pensare che  la carne nasca già tagliata e imbustata, però per buttarlo nel cesso meglio tagliarlo 

Sapevo che alcuni bruchi potevano essere velenosi, dici che non è così in sto caso?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 28/06/2023, 20:33
			
			
			
			
			Io taglio i lombrichi ma capisco che può essere un problema 

rargoth ha scritto: ↑28/06/2023, 20:23
alcuni bruchi potevano essere velenosi,
 
20230628203144_7439201168478862706.png
@
Alex_N  che dici, può essere somministrato come cibo? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
  
- Messaggi:  1915
- Messaggi: 1915
- Ringraziato: 563 
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
 Rohanella titteya.
 Trichogaster chuna: ci riprovo...
 Colture di Asellus aquaticus.
 Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
 Caridina multidentata.
 Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
 
 Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 28/06/2023, 20:47
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑28/06/2023, 20:33
può essere somministrato come cibo?
 
è verde e senza spine, in più vedo che mangia 
Dendrobium che non è tossico (i bruchi velenosi lo sono perché fanno propri i veleni delle loro piante nutrici). Secondo me è sicuro.
 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Alex_N  per il messaggio (totale 2):
- Monica (28/06/2023, 21:20) • rargoth (28/06/2023, 23:30)
 
	 
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti