Mi presento
- GigiGiorgi
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05/07/23, 15:04
-
Profilo Completo
Mi presento
Ciao a tutti, sono Gigi di Torino. Mi sono iscritto per condividere con esperti, e non, il rinnovato interesse per l'acquariofilia. Ebbi a sperimentare un acquario nel lontano 1993, circa. Acqua dolce. Mi fu donata una vasca di circa 200 litri (100x60x55 cm per la precisione, dato che poco tempo fa l'ho regalata a mia volta, troppo grande e soprattutto pesante per riutilizzarla). La allestii e mantenni per un paio d'anni poi la dovetti riparare in cantina per sopraggiunti figli da crescere ...
Riparto tuttavia praticamente da zero perchè non ricordo quasi nulla dell'esperienza passata. La mia idea è di prendere una vasca di circa 80-100 litri e già qui avrei bisogno di essere consigliato sulla scelta. La vecchia vasca che avevo in passato aveva una intercapedine laterale con divisori in vetro ed un fondo con anch'esso una intercapedine di 3-4 cm con rete per sostenere ghiaia e pietre del fondo. L'acqua quindi fluiva dal fondo (che fungeva anche da primo filtro) verso l'intercapedine laterale verticale che alloggiava pompa e camere di filtraggio con 'cilindretti' cavi ceramici ed altro materiale di filtraggio, non ricordo quale. I vetri erano molto spessi e la vasca, autocostruita, pesava veramente un botto...
Il concetto di filtraggio ed il suo funzionamento mi sembrava piuttosto valido, non so se anche oggi si adottino tecniche di questo tipo.
Tornando alla nuova vasca, cosa mi consigliate? Acquisto in negozio o autocostruzione? Forse meglio una pronta, e dedicarsi all'allestimento.
Riguardo l'acqua di rubinetto, c'è il modo di conoscerne i valori chimici da parte del gestore? Nel mio caso SMAT di Torino.
EDIT: potete consigliarmi una guida a carattere generale per l'allestimento degli acquari, magari stampabile in PDF? Grazie
Riparto tuttavia praticamente da zero perchè non ricordo quasi nulla dell'esperienza passata. La mia idea è di prendere una vasca di circa 80-100 litri e già qui avrei bisogno di essere consigliato sulla scelta. La vecchia vasca che avevo in passato aveva una intercapedine laterale con divisori in vetro ed un fondo con anch'esso una intercapedine di 3-4 cm con rete per sostenere ghiaia e pietre del fondo. L'acqua quindi fluiva dal fondo (che fungeva anche da primo filtro) verso l'intercapedine laterale verticale che alloggiava pompa e camere di filtraggio con 'cilindretti' cavi ceramici ed altro materiale di filtraggio, non ricordo quale. I vetri erano molto spessi e la vasca, autocostruita, pesava veramente un botto...
Il concetto di filtraggio ed il suo funzionamento mi sembrava piuttosto valido, non so se anche oggi si adottino tecniche di questo tipo.
Tornando alla nuova vasca, cosa mi consigliate? Acquisto in negozio o autocostruzione? Forse meglio una pronta, e dedicarsi all'allestimento.
Riguardo l'acqua di rubinetto, c'è il modo di conoscerne i valori chimici da parte del gestore? Nel mio caso SMAT di Torino.
EDIT: potete consigliarmi una guida a carattere generale per l'allestimento degli acquari, magari stampabile in PDF? Grazie
- Topo
- Messaggi: 7926
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- GigiGiorgi
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05/07/23, 15:04
-
Profilo Completo
Mi presento
Intanto ho trovato la tabella della qualità dell'acqua nella mia zona (in allegato). Come vi sembra? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 16981
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Mi presento
Buonasera e benvenuto!
Hai già capito la cosa più importante l acqua non è solo acqua.
Non ho scaricato il file, se possibile in futuro metti screenshot , ma in genere a Torino avete acqua buona dipenderà poi molto dal tipo di allestimento che dovrai fare .
Come vedi in questo forum ci sono svariate sezioni per ogni gusto ed esigenza.
Se ti va apri un nuovo topic in primo acquario anche se non è il primo dove ti daranno un ottima assistenza.
Ti lascio da già un paio d articoli.
Uno parla di acqua l altro da istruzioni per come muoversi a spasso per il forum.
Ci si vede!!
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Istruzioni sulle funzioni del forum
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Riguardo ai litraggio.
Soldi e spazio permettendo, sembra un controsenso ma più è grande più facile è
Hai già capito la cosa più importante l acqua non è solo acqua.
Non ho scaricato il file, se possibile in futuro metti screenshot , ma in genere a Torino avete acqua buona dipenderà poi molto dal tipo di allestimento che dovrai fare .
Come vedi in questo forum ci sono svariate sezioni per ogni gusto ed esigenza.
Se ti va apri un nuovo topic in primo acquario anche se non è il primo dove ti daranno un ottima assistenza.
Ti lascio da già un paio d articoli.
Uno parla di acqua l altro da istruzioni per come muoversi a spasso per il forum.
Ci si vede!!
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Istruzioni sulle funzioni del forum
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Riguardo ai litraggio.
Soldi e spazio permettendo, sembra un controsenso ma più è grande più facile è
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Mi presento
QUal'è la tua zona? Tra le analisi non è riportato il sodio? Comunque intanto puoi provare a calcolarti tu KH e GH con i valori che hai messo; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?GigiGiorgi ha scritto: ↑06/07/2023, 15:55Intanto ho trovato la tabella della qualità dell'acqua nella mia zona (in allegato). Come vi sembra?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MikeOwen79
- Messaggi: 439
- Iscritto il: 01/07/23, 15:58
-
Profilo Completo
Mi presento
Ciao Gigi e benvenuto.
Io mi sono iscritto qualche giorno fa,e leggendo qua e là,già sto imparando tante cose,compresa la scelta dell'acqua.
Il consiglio che mi sento di darti,da inesperto,ma che ho già provato sulla mia pelle,è decidere prima che tipi di pesci vorresti prendere,ed in funzione loro,scegliere l'acquario con il litraggio giusto e l'acqua adatta per loro.
Un caro saluto.
Stefano.
Io mi sono iscritto qualche giorno fa,e leggendo qua e là,già sto imparando tante cose,compresa la scelta dell'acqua.
Il consiglio che mi sento di darti,da inesperto,ma che ho già provato sulla mia pelle,è decidere prima che tipi di pesci vorresti prendere,ed in funzione loro,scegliere l'acquario con il litraggio giusto e l'acqua adatta per loro.
Un caro saluto.
Stefano.
- GigiGiorgi
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05/07/23, 15:04
-
Profilo Completo
Mi presento
Sono in zona Pozzo Strada/corso Francia. Grazie per il link all'acqua
Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
In verità rispetto alla scelta dei pesci non saprei, devo documentarmi. Ridordo vagamente che nella mia vecchia vasca avevo neon, guppy e botia. In ogni caso vorrei pesci piccoli, pochi con molta vegetazione.
Sono in zona Pozzo Strada/corso Francia. Grazie per il link all'acqua
roby70 ha scritto: ↑07/07/2023, 9:08
QUal'è la tua zona? Tra le analisi non è riportato il sodio? Comunque intanto puoi provare a calcolarti tu KH e GH con i valori che hai messo; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?GigiGiorgi ha scritto: ↑06/07/2023, 15:55Intanto ho trovato la tabella della qualità dell'acqua nella mia zona (in allegato). Come vi sembra?
Sono in zona Pozzo Strada/corso Francia. Grazie per il link all'acqua
Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
MikeOwen79 ha scritto: ↑07/07/2023, 11:07Ciao Gigi e benvenuto.
Io mi sono iscritto qualche giorno fa,e leggendo qua e là,già sto imparando tante cose,compresa la scelta dell'acqua.
Il consiglio che mi sento di darti,da inesperto,ma che ho già provato sulla mia pelle,è decidere prima che tipi di pesci vorresti prendere,ed in funzione loro,scegliere l'acquario con il litraggio giusto e l'acqua adatta per loro.
Un caro saluto.
Stefano.
In verità rispetto alla scelta dei pesci non saprei, devo documentarmi. Ridordo vagamente che nella mia vecchia vasca avevo neon, guppy e botia. In ogni caso vorrei pesci piccoli, pochi con molta vegetazione.
roby70 ha scritto: ↑07/07/2023, 9:08
QUal'è la tua zona? Tra le analisi non è riportato il sodio? Comunque intanto puoi provare a calcolarti tu KH e GH con i valori che hai messo; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?GigiGiorgi ha scritto: ↑06/07/2023, 15:55Intanto ho trovato la tabella della qualità dell'acqua nella mia zona (in allegato). Come vi sembra?
Sono in zona Pozzo Strada/corso Francia. Grazie per il link all'acqua
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Mi presento
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/allestire-acquario-facile/
Dentro ci troverai link ad altrettanti articoli utili
GigiGiorgi ha scritto: ↑06/07/2023, 14:42una guida a carattere generale per l'allestimento degli acquari
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/allestire-acquario-facile/
Dentro ci troverai link ad altrettanti articoli utili
Posted with AF APP
- GigiGiorgi
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05/07/23, 15:04
-
Profilo Completo
Mi presento
Stavo curiosando sul web per l'acquisto vasca. Mi sembra interessante la MTB Milo 100, 117 lt. Offrono tre varianti per ciò che riguarda l'illuminazione, una con tubo fluorescente 24W (presumo neon), altre due con LED, 1x9W o 2x6W. Ci sono vantaggi per quanto riguarda l'ecosistema acquario tra fluorescente e LED?
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Mi presento
Dipende da che LED sono? 24w su 100 litri sono pochi.
Per i LED sono indicati anche i lumen?
Per i LED sono indicati anche i lumen?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti