Alghe? Staghorne?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Rispondi
Avatar utente
Filippoge
Messaggi: 280
Iscritto il: 29/01/2023, 17:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mariano Comense
Quanti litri è: 140
Dimensioni: 70x70x60
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Lumen: 4000
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: Echinodorus
Sessiliflora
Anubias
Ceratophyllum
Lemma
Pistia
Hygrophila
Najas
Vallisneria
Fauna: Danio margaritatus
Rasbora eteromorpha
Corydoras pigmeo
Grazie inviati: 53
Grazie ricevuti: 26

Alghe? Staghorne?

Messaggio di Filippoge »

Buongiorno e buona domenica a tutti. 
Riuscite ad identificarle dalle scarse foto?
Al tatto sono turgide...ricordano i fili delle pagliette di acciaio. Non puzzano. Qualche lumaca ci pascola anche. 
Sono aggrappate ad una radice, proprio sotto le luci...se rimangono li, non danno fastidio...
Probabilmente da quando le Caridina si sono quasi estinte, sono aumentate.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mai, in nessuna circostanza, combinare un lassativo e un sonnifero, nella stessa notte
Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10129
Iscritto il: 27/12/2020, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati: 1460
Grazie ricevuti: 1691

Alghe? Staghorne?

Messaggio di Platyno75 »


Filippoge ha scritto: 09/07/2023, 10:10 fili delle pagliette di acciaio

Cladophora, da quello che dici. La foto in vasca la vedo male. Sono invasive?
Ciao 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Filippoge (09/07/2023, 12:00)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$
Avatar utente
Filippoge
Messaggi: 280
Iscritto il: 29/01/2023, 17:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mariano Comense
Quanti litri è: 140
Dimensioni: 70x70x60
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Lumen: 4000
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: Echinodorus
Sessiliflora
Anubias
Ceratophyllum
Lemma
Pistia
Hygrophila
Najas
Vallisneria
Fauna: Danio margaritatus
Rasbora eteromorpha
Corydoras pigmeo
Grazie inviati: 53
Grazie ricevuti: 26

Alghe? Staghorne?

Messaggio di Filippoge »


Platyno75 ha scritto: 09/07/2023, 11:39 Sono invasive?

non al momento...si limitano alla radice in alto

Posted with AF APP
Mai, in nessuna circostanza, combinare un lassativo e un sonnifero, nella stessa notte
Avatar utente
Filippoge
Messaggi: 280
Iscritto il: 29/01/2023, 17:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mariano Comense
Quanti litri è: 140
Dimensioni: 70x70x60
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Lumen: 4000
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: Echinodorus
Sessiliflora
Anubias
Ceratophyllum
Lemma
Pistia
Hygrophila
Najas
Vallisneria
Fauna: Danio margaritatus
Rasbora eteromorpha
Corydoras pigmeo
Grazie inviati: 53
Grazie ricevuti: 26

Alghe? Staghorne?

Messaggio di Filippoge »

@Platyno75  c'è qualcosa che potrei fare? In vasca ho molto Ceratophyllum...se ricoprissi dove sono aggrappati con lui? 
Potrebbe essere una mezza "terapia del buio" + allelopatia? Alla fin fine provare non costerebbe nulla...

Posted with AF APP
Mai, in nessuna circostanza, combinare un lassativo e un sonnifero, nella stessa notte
Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10129
Iscritto il: 27/12/2020, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati: 1460
Grazie ricevuti: 1691

Alghe? Staghorne?

Messaggio di Platyno75 »


Filippoge ha scritto: 09/07/2023, 18:39 ricoprissi dove sono aggrappati con lui?

​​​​​​Non serve, probabilmente peggioreresti le cose danneggiando il Cerato. 
Qualche info su vasca, acqua valori ferilizzanti luce?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$
Avatar utente
Filippoge
Messaggi: 280
Iscritto il: 29/01/2023, 17:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mariano Comense
Quanti litri è: 140
Dimensioni: 70x70x60
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Lumen: 4000
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: Echinodorus
Sessiliflora
Anubias
Ceratophyllum
Lemma
Pistia
Hygrophila
Najas
Vallisneria
Fauna: Danio margaritatus
Rasbora eteromorpha
Corydoras pigmeo
Grazie inviati: 53
Grazie ricevuti: 26

Alghe? Staghorne?

Messaggio di Filippoge »

​Grazie mille @Platyno75  per l'aiuto. 
Ti incollo il link della pagina di descrizione e fertilizzazione. 
 fertilizzazione-in-acquario-f21/fertilizzo-t104501.html
Ti allego gli ultimi valori di settimana scorsa. 
Se riesco domani pomeriggio avevo in previsione di fare i test per valutare la fertilizzazione. 
La CO2 può aiutare?

Posted with AF APP
Mai, in nessuna circostanza, combinare un lassativo e un sonnifero, nella stessa notte
Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10129
Iscritto il: 27/12/2020, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati: 1460
Grazie ricevuti: 1691

Alghe? Staghorne?

Messaggio di Platyno75 »

Al momento mi limiterei a togliere le alghe quando sono troppe. In Fertilizzazione sei seguito bene.
Se poi le alghe dovessero scendere in basso ci risentiamo....

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
La CO2 è un discorso a parte. Aiuta molto con le piante ma è una scelta di gestione della vasca, se inizi ti sarà difficile tornare indietro. 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$
Avatar utente
Filippoge
Messaggi: 280
Iscritto il: 29/01/2023, 17:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mariano Comense
Quanti litri è: 140
Dimensioni: 70x70x60
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Lumen: 4000
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: Echinodorus
Sessiliflora
Anubias
Ceratophyllum
Lemma
Pistia
Hygrophila
Najas
Vallisneria
Fauna: Danio margaritatus
Rasbora eteromorpha
Corydoras pigmeo
Grazie inviati: 53
Grazie ricevuti: 26

Alghe? Staghorne?

Messaggio di Filippoge »


Platyno75 ha scritto: 10/07/2023, 8:10 Al momento mi limiterei a togliere le alghe quando sono troppe

👍🫡
Platyno75 ha scritto: 10/07/2023, 8:10 In Fertilizzazione sei seguito bene.

siete tutti dei grandi! E continuo a ringraziarvi tutti!!!​
Platyno75 ha scritto: 10/07/2023, 8:10 La CO2 è un discorso a parte. Aiuta molto con le piante ma è una scelta di gestione della vasca, se inizi ti sarà difficile tornare indietro.

c'era fino a qualche tempo fa...poi non so come, mi ha scaricato tutta la CO2 in acquario, causando una strage...un po mi spaventa...ma se serve mi adeguo.

Posted with AF APP
Mai, in nessuna circostanza, combinare un lassativo e un sonnifero, nella stessa notte
Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10129
Iscritto il: 27/12/2020, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati: 1460
Grazie ricevuti: 1691

Alghe? Staghorne?

Messaggio di Platyno75 »


Filippoge ha scritto: 10/07/2023, 15:04 se serve

Se hai già l'impianto ed è solo discorso di riduttore di pressione per esempio potresti ragionarci...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$
Avatar utente
Filippoge
Messaggi: 280
Iscritto il: 29/01/2023, 17:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mariano Comense
Quanti litri è: 140
Dimensioni: 70x70x60
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Lumen: 4000
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: Echinodorus
Sessiliflora
Anubias
Ceratophyllum
Lemma
Pistia
Hygrophila
Najas
Vallisneria
Fauna: Danio margaritatus
Rasbora eteromorpha
Corydoras pigmeo
Grazie inviati: 53
Grazie ricevuti: 26

Alghe? Staghorne?

Messaggio di Filippoge »


Platyno75 ha scritto: 10/07/2023, 15:07 Se hai già l'impianto ed è solo discorso di riduttore di pressione per esempio potresti ragionarci...

dovrei riprendere una bombola ricaricricaricabile...

Aggiunto dopo 56 minuti 42 secondi:
@Platyno75  Ti allego la tabella valori e fertilizzazione per riscontro. Magari c'è qualche valore che la induce a crescere 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mai, in nessuna circostanza, combinare un lassativo e un sonnifero, nella stessa notte
Rispondi