Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 10/07/2023, 16:26
VittoVan ha scritto: ↑10/07/2023, 16:07
monospecifico
Brillante.
VittoVan ha scritto: ↑10/07/2023, 16:07
eteromorpha
Comunque ottimo.
VittoVan ha scritto: ↑10/07/2023, 16:07
ma in questo caso dovrei arrivare almeno a pH 7, giusto?
Nah, non serve.
Le espei, sì, mi sono riprodotte a pH 5 KH 0 acqua non nera, rosso intenso, e non ho trovato report di rioroduzione.
Le eteromorpha ci sono più report di ripriduzione in acqua di rubinetto
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- VittoVan (10/07/2023, 16:28)
Gioele
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 10/07/2023, 16:56
Oppure vado con la coppia di maha e
Caridina come supplemento all'alimentazione (sempre se le riescono a prendere visto che alla fine l'acquario dovrebbe essere molto piantumato

)
VittoVan
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 10/07/2023, 17:13
VittoVan ha scritto: ↑10/07/2023, 16:56
Oppure vado con la coppia di maha e Caridina come supplemento all'alimentazione (sempre se le riescono a prendere visto che alla fine l'acquario dovrebbe essere molto piantumato

)
Guarda, non ti dico di no perché io sono molto pro ai tentativi di autosufficienza.
Però io dalla mia esperienza con gli spendens selezionati...li considero dei mostri sanguinari.
Una femmina di sei mesi, tre cm con la coda, in 40cm di vasca in cui non la vedevo dalla quantità di cripto e cerato, ha ucciso prima 10 neocaridina in una settimana e poi delle 4 multidentata, molto più grosse di lei, l'unica che è sopravvissuta ci è riuscita saltando fuori dalla vasca...non credo funzionerà
Posted with AF APP
Gioele
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 10/07/2023, 17:22
Ammazza una serial killer praticamente. Vabbè comunque i pesci li dovrei mettere verso settembre visto che ad agosto ci saranno le vacanze e per ora devo pensare a dar via la femmina di pulcher (già mi immagino provare a prenderla

). Da una parte sarebbe carino avere con la specie principale anche un banchetto di contorno (rasbore o danio), ma dall'altra per me sarebbe importante riprodurre i maha anche per vedere magari dei futuri comportamenti coloniali (natura permettendo) e aiutare anche se nel mio piccolo la salvaguardia di linee pure.
VittoVan
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 10/07/2023, 19:45
VittoVan ha scritto: ↑10/07/2023, 17:22
dall'altra per me sarebbe importante riprodurre i maha
Se il tuo obiettivo è questo.
È scontato che ti consigli il monospecifico.
Sono tutti micropredatori questo pesciolini e loro non sono incubatori orali.
E pure con degli incubatori orali.
Il monospecifico è semplicemente più facile da gestire, hai meno variabili
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- VittoVan (10/07/2023, 23:17)
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti