Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
famonaco2

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 10/04/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di famonaco2 » 11/07/2023, 8:59

buongiorno ragazzi,
Com'è possibile che ho conducibilità a 530 in questo acquario che ospiterà un Betta?
L'acquario ha circa 3 anni che gira e ieri fatto cambio con demineralizzata di circa 40%
@
cicerchia80 @
lucazio00
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
famonaco2
-
LouisCypher
- Messaggi: 4663
- Messaggi: 4663
- Ringraziato: 1383
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
487
-
Grazie ricevuti:
1383
Messaggio
di LouisCypher » 11/07/2023, 9:10
La prima idea che mi viene è che la demineralizzata non sia così demineralizzata, l'hai testata?
La seconda è: hai per caso fertilizzato?
La terza: hai controllato GH e KH? hai qualcosa in vasca che può rilasciare? o il fondo?
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
famonaco2

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 10/04/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di famonaco2 » 11/07/2023, 10:02
LouisCypher ha scritto: ↑11/07/2023, 9:10
La prima idea che mi viene è che la demineralizzata non sia così demineralizzata, l'hai testata?
La seconda è: hai per caso fertilizzato?
La terza: hai controllato GH e KH? hai qualcosa in vasca che può rilasciare? o il fondo?
Ciao Louis ti rispondo, acqua demineralizzata ha circa 55 di conducibilità, fondo allofano, si fertilizzo una volta a settimana, GH e KH devo misurarli

dentro ho pothos, pistia, un tronco e una noce di cocco
famonaco2
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 11/07/2023, 11:42
famonaco2 ha scritto: ↑11/07/2023, 8:59
L'acquario ha circa 3 anni che gira e ieri fatto cambio con demineralizzata di circa 40%
Non è che prima era a seicento?
Un numero dice poco.
Bisogna rapportarlo con altri numeri.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 11/07/2023, 11:51
@
famonaco2
Ciao
Cerco di capirci pure io qualcosa..
A parte la misurazione di 500e passa recente,
- quando è stata la penultima misurazione e quanto era la conduttività?
- ogni quanto rabbocchi con demineralizzata e hai mai misurato la variabile nelle taniche di demineraliz che utilizzi prima di oggi?
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Te lo chiedo perchè x mia esperienza recente,in poco più di 4 mesi con rabbocchi e cambi parziali nelle mie vasche la condutt era aumentata di 600 µS/cm e la causa era una demineraliz che misurava più di 500..
Da allora misuro ogni tanica che apro!
ChiaraSantambrogio
-
famonaco2

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 10/04/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di famonaco2 » 11/07/2023, 12:46
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑11/07/2023, 11:55
@
famonaco2
Ciao
Cerco di capirci pure io qualcosa..
A parte la misurazione di 500e passa recente,
- quando è stata la penultima misurazione e quanto era la conduttività?
- ogni quanto rabbocchi con demineralizzata e hai mai misurato la variabile nelle taniche di demineraliz che utilizzi prima di oggi?
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Te lo chiedo perchè x mia esperienza recente,in poco più di 4 mesi con rabbocchi e cambi parziali nelle mie vasche la condutt era aumentata di 600 µS/cm e la causa era una demineraliz che misurava più di 500..
Da allora misuro ogni tanica che apro!
L'avevo scritto sopra 55 conducibilità misurata stamattina
famonaco2
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 11/07/2023, 13:02
famonaco2 ha scritto: ↑11/07/2023, 10:02
acqua demineralizzata ha circa 55 di conducibilità
Non è veramente demineralizzata...
530uS/cm per un Betta è troppo alta?
Diciamo che per l'ambiente da cui proviene è alta, poi se è dannosa per il Betta non ho prove... fondamentale è la pulizia dell'acqua e una più bassa possibile carica batterica in acqua, fattore di rischio di malattie batteriche e anche protozoarie!
La conducibilità elettrica ci dice quanto facilmente una soluzione acquosa conduce la corrente elettrica. Non ci dice che combinazione di sali ci sono disciolti...in linea di massima ci dice che più è alta, maggiore è il contenuto di sali, ma lo stesso numero di mg/l di sali diversi, danno un diverso valore della conducibilità elettrica.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 11/07/2023, 13:12
Si la misura di stamattina l'avevo letta ma hai misurato le taniche in passato?
ChiaraSantambrogio
-
famonaco2

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 10/04/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di famonaco2 » 11/07/2023, 13:35
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑11/07/2023, 13:12
Si la misura di stamattina l'avevo letta ma hai misurato le taniche in passato?
È sempre la stessa demineralizzata in realtà
famonaco2
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 11/07/2023, 13:45
Si ma te l'ho chiesto perchè pure io,x anni,prendevo sempre la stessa e confidavo nel fatto che fosse sempre bassa invece cippa!
Succede che stessa marca,abbia lotti con caratteristiche diverse,vuoi che non cambino le membrane in produzione. Succede,e non solo a me è successo.se cerchi in salotto,ci sono diversi topic in cui si segnalano cambiamenti in peggio delle demineralizzata.di diverse marche. Ora ti cerco il mio e te lo linko qua.
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
il-salotto-di-acquariofilia-facile-non- ... 03937.html
Questo di fiamma x acqua Eurospin
il-salotto-di-acquariofilia-facile-non- ... 04731.html
ChiaraSantambrogio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Supernest e 15 ospiti