Indicatori naturali del Ferro
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Indicatori naturali del Ferro
Apro questo post per cercare di capire, sempre sia possibile, quali possano essere i sintomi che più indicano una probabile carenza di Fe ... e soprattutto quali siano i più veloci a manifestare tale carenza in modo da poter intervenire velocemente prima che si manifesti in modo irrecuperabile su altre piante.
Da un'altra discussione è emerso che:
- LIMNOPHILA tende a sbiadite l'intera pianta se la presenza di ferro è bassa. Essendo una pianta a crescita rapida la carenza verrà manifestata abbastanza prima di altre piante.
Una opportuna somministrazione di Fe risolve la carenza e la limnophila riprende il suo bel verde brillante.
- CERATOFILLO manifesta carenza di ferro palesemente senza avere problemi irreversibili nel breve periodo.
(purtroppo io nn ho mai avuto questa pianta, quindi non so come si manifesti la carenza di Fe ... aiutatemi voi in questo)
- MICROSORUM manifesta questa carenza col formarsi di piccoli buchi necrotizzati sulle foglie. Questa carenza si evidenzia in tempi più lunghi rispetto alle 2 precedenti e le necrosi sono irreversibili.
Se avete altri esempi contribuite ... se avete foto ancora meglio.
Da un'altra discussione è emerso che:
- LIMNOPHILA tende a sbiadite l'intera pianta se la presenza di ferro è bassa. Essendo una pianta a crescita rapida la carenza verrà manifestata abbastanza prima di altre piante.
Una opportuna somministrazione di Fe risolve la carenza e la limnophila riprende il suo bel verde brillante.
- CERATOFILLO manifesta carenza di ferro palesemente senza avere problemi irreversibili nel breve periodo.
(purtroppo io nn ho mai avuto questa pianta, quindi non so come si manifesti la carenza di Fe ... aiutatemi voi in questo)
- MICROSORUM manifesta questa carenza col formarsi di piccoli buchi necrotizzati sulle foglie. Questa carenza si evidenzia in tempi più lunghi rispetto alle 2 precedenti e le necrosi sono irreversibili.
Se avete altri esempi contribuite ... se avete foto ancora meglio.
Longare - (VI)
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Indicatori naturali del Ferro
Ciao, principalmente sbiancamento degli apici in molte piante, soprattutto se a foglie fini e rapide (in questo caso sono anche naturalmente veloci nel manifestare la carenza)
Ho trovato delle mie vecchie foto del cerato...
Il colore è un po' particolare ma è evidente che è un po' pallido e sicuramente non verde
BlackMolly ha scritto: ↑12/07/2023, 0:10quali possano essere i sintomi che più indicano una probabile carenza di Fe
Ciao, principalmente sbiancamento degli apici in molte piante, soprattutto se a foglie fini e rapide (in questo caso sono anche naturalmente veloci nel manifestare la carenza)
Ho trovato delle mie vecchie foto del cerato...
Il colore è un po' particolare ma è evidente che è un po' pallido e sicuramente non verde
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Indicatori naturali del Ferro
Caspita @Pisu ... se metti queste foto a uno vien voglia di mandalo volutamente in carenza di ferro il ceratofillo per avere questi colori
Quindi, oltre alla limnophila ed al ceratophillum, presumo anche la cabomba ... te ne vengono in mente altre ?
P.S. vediamo cosa riusciamo a raccogliere ... idee ... foto ... magari alla fine se c'è abbastanza materiale potrebbe scapparci un articolo



Quindi, oltre alla limnophila ed al ceratophillum, presumo anche la cabomba ... te ne vengono in mente altre ?
P.S. vediamo cosa riusciamo a raccogliere ... idee ... foto ... magari alla fine se c'è abbastanza materiale potrebbe scapparci un articolo
Ultima modifica di BlackMolly il 12/07/2023, 18:33, modificato 1 volta in totale.
Longare - (VI)
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Indicatori naturali del Ferro
No intera no almeno che non assaggi ferro da tempo immemore, mai provato però.
È un elemento immobile che la pianta non riesce a portare sulle parti nuove quindi una sua carenza la si vede sulle parti nuove .
Io trovo molto utili pure le foglie nuove di alcune galleggianti tipo limnobium.
Uso pure lo stelo del Myriophyllum spicatum quando è bello rosso ferro ok!
Le rosse invece secondo me spesso son troppo sopravvalutate in fatto di fame di ferro.
Non è che non ne abbiamo bisogno tutto altro, ma è più la luce a farle arrossare che il ferro in sé.
Una ludwigia al buio credo che possa avere pure tanto ferro ma rimanere verde.
Idem una Proserpinaca o altre che al momento non mi vengono, io con i nomi ci litigo.
Io credo che una verde sotto un bel sole consumi molto più ferro di un Alternanthera forse anche perché la sua velocità di crescita non è paragonabile.
Mie semplici osservazioni pronte ad essere smentite
No intera no almeno che non assaggi ferro da tempo immemore, mai provato però.
È un elemento immobile che la pianta non riesce a portare sulle parti nuove quindi una sua carenza la si vede sulle parti nuove .
Io trovo molto utili pure le foglie nuove di alcune galleggianti tipo limnobium.
Uso pure lo stelo del Myriophyllum spicatum quando è bello rosso ferro ok!
Le rosse invece secondo me spesso son troppo sopravvalutate in fatto di fame di ferro.
Non è che non ne abbiamo bisogno tutto altro, ma è più la luce a farle arrossare che il ferro in sé.
Una ludwigia al buio credo che possa avere pure tanto ferro ma rimanere verde.
Idem una Proserpinaca o altre che al momento non mi vengono, io con i nomi ci litigo.
Io credo che una verde sotto un bel sole consumi molto più ferro di un Alternanthera forse anche perché la sua velocità di crescita non è paragonabile.
Mie semplici osservazioni pronte ad essere smentite
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Indicatori naturali del Ferro
@Certcertsin , vanno benissimo le tue correzioni/obiezioni ... anche perché io non è che conosco il comportamento di tutte le piante ... conosco a malapena le mie e neanche tanto.
Come scrivevo sopra, vediamo cosa riusciamo a raccogliere ... se il materiale è abbastanza potrebbe scapparci un articolo.
Come scrivevo sopra, vediamo cosa riusciamo a raccogliere ... se il materiale è abbastanza potrebbe scapparci un articolo.
Longare - (VI)
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Indicatori naturali del Ferro
Eee che non so le variabili son tante e gli occhi dei giardinieri pure .
Esempio della ludwigia la vedo verde riempio la vasca di ferro e di alghe, trascurando il fatto che ho solo una candela in vasca.
Esempio della ludwigia la vedo verde riempio la vasca di ferro e di alghe, trascurando il fatto che ho solo una candela in vasca.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Indicatori naturali del Ferro
in tutte le piante (nessuna esclusa, anche acquatiche)
il sintomo principale è la "clorosi ferrica"; le foglie
ingialliscono e cadono, prima quelle nuove
è un grosso problema soprattutto in ambiente acido,
ma può manifestarsi anche a pH7
purtroppo in certi casi non è detto che la colpa sia
solo della carenza di Fe: azoto e fosforo spesso ci
mettono lo zampino
il sintomo principale è la "clorosi ferrica"; le foglie
ingialliscono e cadono, prima quelle nuove
è un grosso problema soprattutto in ambiente acido,
ma può manifestarsi anche a pH7
purtroppo in certi casi non è detto che la colpa sia
solo della carenza di Fe: azoto e fosforo spesso ci
mettono lo zampino
mm
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Indicatori naturali del Ferro
Aggiunto dopo 32 secondi:
Ecco tipo qua un po' di ferro io adesso lo metto.
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Aggiunto dopo 10 minuti 8 secondi:
Esatto anche per quello che non è facile dire manca ferro solo guardando una foto.
La foto si aiuta ma bisogna anche conoscere la propria vasca.
Può essere un indizio ma non è detto che il caso sia risolto.
Aggiunto dopo 32 secondi:
Ecco tipo qua un po' di ferro io adesso lo metto.
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Aggiunto dopo 10 minuti 8 secondi:
Esatto anche per quello che non è facile dire manca ferro solo guardando una foto.
La foto si aiuta ma bisogna anche conoscere la propria vasca.
Può essere un indizio ma non è detto che il caso sia risolto.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- BlackMolly (13/07/2023, 19:46)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Indicatori naturali del Ferro
Questa foto mi piace hai evidenziato bene le foglie dove si vede bene la mancanza di Fe.
Che pianta è? Mi sembra una lemma major ... ma non so quanto hai zoommato.
Scrivimi che pianta è che archivio la foto.
Sul web si trovano anche altre foto, ma se vengono direttamente da AF come la tua meglio.
Sto archiviando un po di materiale, tra un po provo a proporre una bozza di qualcosa ... vediamo che ne viene.
Se nel frattempo qualcun altro ha foto o materiale ben venga. Più tipi di piante riusciamo a trovare più esempi riusciamo a fornire.
Precedenza a quelle più comuni ed a crescita rapida poiché come è stato detto sono quelle più interessanti da prendere in considerazione come test naturali ... ma a seguire anche le altre
Longare - (VI)
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Indicatori naturali del Ferro
La limnobium ha gradito.
Come vedi è una carenza che non è irreversibile.
Si può correggere.
BlackMolly ha scritto: ↑13/07/2023, 19:58Questa foto mi piace hai evidenziato bene le foglie dove si vede bene la mancanza di Fe.
La limnobium ha gradito.
Come vedi è una carenza che non è irreversibile.
Si può correggere.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti