Refrigerare acquario col frigorifero

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
mmmx
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 04/04/17, 21:49

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di mmmx » 17/07/2023, 14:49


Spumafire ha scritto:
16/07/2023, 16:09

Andreami ha scritto:
13/07/2023, 22:16
C è anche il discorso di mantenere la temperatura nel frigorifero e con dei tubi che passano penso la portella ti rimane aperta, ergo consumo maggiore,

Avevo letto in rete di un progetto con i frigorini piccoli,avevano messo la pompa sopra il frigorino,forato la parete con il diametro del tubo e fatto passare all'interno il tubo a mo di serpentina.

 Allora,
in rete c'è tanta gente che parla dei frigo portatili.
 
I frigo portatili a Peltier è inutile.
 
Gli altri ok.
 
Ma in ogni caso il problema è lo scambiatore di calore.
 
C'è anche un progetto fatto con una gelatiera autoregrigerante, a averla... (usate dai 50 in su)
 
Ma io ho già il frigo dove ho l'acquario!!!
 
Il punto critico non è il frigo ma lo scambiatore.
Non avevo ancora fatto i calcoli quindi pensavo che la serpentina in rame attaccata al fondo del frigo bastasse, ma ovviamente non è così: l'acqua passa in 25 s nella serpentina di due metri, e se fuori dal rame c'è aria e plastica il tubo prende la temperatura dell'acqua dell'acquario e buonanotte.
 
Serve un opportuno RADIATORE, ovvero far passare la serpentina in un contenitore che contenga una massa d'acqua significativa con acqua già freddata dal frigorifero; l'acqua ha un'alta capacità termica quindi con la differenza di massa tra l'acqua fredda e quella nel tubo, è l'acqua del tubo a raffreddarsi.
 
Questo scambiatore deve essere un contenitore di metallo. E per i miei calcoli, soprattutto per la refrigerazione iniziale, 4-5 litri sono un buon volume. 
Se non avessi già piegato la serpentina per attaccarla al fondo, avrei usato una pentola o un fusto usa e getta vuoto da 5 litri, e fatto una spirale col tubo.
 
Ma siccome ho la serpentina già fatta uso una teglia coperta con un vassoio sopra come coperchio, entrambe metallici. Non si muove facilmente senza far uscire acqua, ma ha il vantaggio che non c'è bisogno di spostare i ripiani. 
IMG_20230716_164743.jpg
 
 
I tubicini da 6mm di diametro non creano gran problema di apertura al frigo. Al limite fisso un po' di spugna con il nastro per sigillare meglio.
 ​
IMG_20230716_165202.jpg
Quando ho finito posto altre foto.​

Aggiunto dopo 36 secondi:
​P.S.
mmmx ha scritto:
13/07/2023, 19:20


Poi ho visto i refrigeratori cinesi su alizprs a sessanta euri... quasi quasi...
Anche per questi: qualcuno ha esperienza?

 

Aggiunto dopo 10 minuti 50 secondi:
sul rame ho trovato questo:
chimica-dell-acquario-f14/rame-in-acqua ... 36941.html
 
Non trovo però i dati del rilasci di rame in acqua. Dappertutto si dice che è molto poco, sotto il minimo, etc. ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5026
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di Spumafire » 17/07/2023, 15:37


mmmx ha scritto:
17/07/2023, 15:01
I frigo portatili a Peltier è inutile.

:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
mmmx
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 04/04/17, 21:49

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di mmmx » 17/07/2023, 17:09

Approfondendo il RAME può essere un problema!!!
siccome all'inizio nessuno si era allarmato ero andato avanti...
 
Nei tubi dove passa l'acqua del rubinetto il problema praticamente non esiste, ma con l'acqua d'acquario piena di componenti dell'azoto potrebbe. Pare reagisca con ammonio e ammoniaca. 
 
In negozio, cercando il test, mi hanno detto (ovviamente, che in acqua marina fa un casino.
 
In acqua dolce non so.
 
Chi sono gli esperti qui?
 
Quali metalli si possono mettere in acquario?
 
L'alluminio da problemi?
 
E' che il rame è quello che scambia meglio!!!
 
conducibilità-termica-t1.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16981
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di Certcertsin » 17/07/2023, 17:18


mmmx ha scritto:
17/07/2023, 17:09
Chi sono gli esperti qui?

@nicolatc  @lucazio00   o cicerchia ad esempio.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di Andreami » 17/07/2023, 17:20

Allungare la serpentina e usare solo tubi usati in acquariologia? Hanno meno scambio termico, ma restando più tempo in frigo magari si raffreddano abbastanza

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
mmmx
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 04/04/17, 21:49

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di mmmx » 17/07/2023, 17:23


Filippoge ha scritto:
17/07/2023, 14:46
Ma un circuito semichiuso con normale tubo di gomma?
Bidone con acqua-pompa di ricircolo-tubo di gomma, il tutto dentro un frigo portatile. E dentro l'acquario un pò di spire del tubo. L'acqua refrigerata raffredderebbe quella dell'acquario tramite contatto con il tubo...non ci sarebbe evaporazione, se non minima, in entrambi i recipienti. O addirittura direttamente acqua dentro il frigo portatile...penso siano impermeabili.

Guarda la conducibilità termica delle plastiche in confronto a quella dei metalli ... sob..
 
https://www.interfred.it/Scuola/Progett ... ermica.asp
 
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05

Avatar utente
Filippoge
star3
Messaggi: 279
Iscritto il: 29/01/23, 17:09

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di Filippoge » 17/07/2023, 17:34


mmmx ha scritto:
17/07/2023, 17:23
Guarda la conducibilità termica delle plastiche in confronto a quella dei metalli ... sob..

senza dubbi! Ma piuttosto che correre il rischio di buttare rame in vasca...
Magari tubi in acciaio inossidabile..

Posted with AF APP
Mai, in nessuna circostanza, combinare un lassativo e un sonnifero, nella stessa notte

Avatar utente
mmmx
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 04/04/17, 21:49

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di mmmx » 17/07/2023, 19:15

Faccio una prova in vasca col circuito chiuso: 
5m di tubo di gomma nero (antialga, ma quello trasparente sembra più sottile)
contro 
2 m di rame in frigo.
 
Ma la termologia mi è contro...​ xa_x
Un circuito così sembra fatto per scaldare in modo efficace l'acqua in frigo e non per freddare l'acqua in vasca.
 
Intanto faccio una prova.
Se ci sono segnali passo a 15 m di tubo in vasca? ​ :a-??
 
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di trotasalmonata » 17/07/2023, 22:35

Hai fatto anche i calcoli di quanto ti consuma di più il frigo?

Aggiunto dopo 15 minuti 23 secondi:
Se non vuoi usare l'oro o l'argento credo che l'alternativa migliore sia l'acciaio inox come metallo. 
Le plastiche sono un pessimo conduttore, ma non dovrà condurlo, dovrà solo passarlo. Stando in frigo dovrebbe essere già freddo. L'acqua si ghiaccia anche nelle bottiglie di plastica. È solo questione di tempo. 
Quello che devi fare è aumentare la superficie di scambio termico il più possibile. 
Ipotizzo, senza una sperimentazione non so se funziona. 
 

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di Jovy1985 » 17/07/2023, 23:42


markfree ha scritto:
17/07/2023, 14:36

Jovy1985 ha scritto:
14/07/2023, 19:53
Non sarebbe più semplice ventole e rabbocco automatico?

questa mi interessa, come la gestisci?

Ho un rabbocco automatico fatto da me più le ventole comandate da un computerino w3230. 
:-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ale87, Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 7 ospiti